Hype ↓
12:44 mercoledì 27 agosto 2025
Il vestito con cui Taylor Swift ha annunciato il suo matrimonio è andato sold out in un’ora Le Swifties hanno preso d'assalto il sito di Ralph Lauren per acquistare l'abito a righe indossato nelle foto con Travis Kelce.
Al Burning Man sta succedendo un disastro, di nuovo Tempeste di sabbia, code di otto ore per entrare, l'Orgy Dome distrutto: dopo la tremenda edizione 2023, anche quest'anno le cose sembrano mettersi male.
Se ci fosse un Leone d’oro per la miglior locandina, l’avrebbe già vinto Bugonia di Yorgos Lanthimos Il regista aveva dimostrato già un impeccabile gusto in fatto di locandine con quelle di Kinds of Kindness. Con quella del film che presenterà a Venezia è riuscito addirittura a superarsi.
I (pochi) turisti stranieri in vacanza in Corea del Nord sono rimasti molto impressionati dalla falsa Ikea e dal falso Starbucks di Pyongyang In tutto e per tutto simili ai loro corrispettivi occidentali e capitalisti, e anche un tantino più cari.
Werner Herzog ha aperto un profilo Instagram e nel suo primo post c’è lui che fa una grigliata Nella caption del post si legge: «I am Werner Herzog. This shall be my Instagram».
Dobbiamo iniziare a prepararci al nuovo album degli Arctic Monkeys? Secondo diversi indizi e indiscrezioni raccolte dai fan, la band è già al lavoro. Anzi, sarebbe già a buon punto.
La Nasa smetterà di studiare la crisi climatica perché secondo il suo capo non è una questione che la riguarda Sean Duffy ha detto che la Nasa deve dedicarsi solo all'esplorazione spaziale, non «a tutte queste scienze terrestri».
In autunno uscirà il memoir postumo di Virginia Giuffre, una delle principali accusatrici di Jeffrey Epstein Si intitola Nobody’s Girl, Giuffre lo avrebbe completato pochi giorni prima di suicidarsi, il 25 aprile scorso.

Leggere Énard a Donetsk

Torna in libreria Zona all’alba di una nuova guerra, e si conferma il libro che ha meglio descritto il cuore di tenebra dell’Europa.

23 Febbraio 2022

L’otto agosto del 2008 i carri armati russi invadono la Georgia. Sette giorni dopo vede la luce in Francia Zona, il grande romanzo europeo di Mathias Enard che trasforma lo scrittore francese in un caso letterario mondiale. Mi piacciono le coincidenze anche se non vogliono dire niente e sono andato a cercare questa apposta, visto che la nuova edizione italiana del romanzo, per Edizioni e/o (nel 2011 era stato pubblicato da Rizzoli, rimane – rivista – la straordinaria traduzione di Yasmina Mélaouah) esce proprio il 23 febbraio 2022, all’alba di una nuova invasione russa questa volta in Ucraina orientale, e con modalità che paiono simili: prima una missione di peacekeeping in territori “separatisti”, poi pulizia etnica, infine accordi che verranno facilmente violati a pochi mesi dalla firma.

All’epoca le reazioni internazionali furono meno spaventate rispetto a quelle dell’inverno 2021/2022, forse della Georgia importava poco a governi, cancellerie e media, e infatti si legge spesso, di questa nuova guerra, che è la “prima” da decenni a consumarsi nel territorio culturale europeo. Ma non è vero, e una risposta in questo senso arriva proprio dalle 450 pagine di Zona, e dice più o meno: la guerra fa parte del dna dell’Europa. Da sempre.

Non è facile descrivere un libro caleidoscopico come Zona in una sinossi: il setting è l’ultimo viaggio “di lavoro” di Francis Mirkovic, una spia franco-croata che con questa missione finale intende consegnare una valigetta di nomi e documenti al suo ultimo acquirente. Dentro la valigetta ci sono tutte le storie che compongono le centinaia di pagine di Zona: i gerarchi, i paramilitari, gli aguzzini e le vittime; le guerre civili, mondiali, i massacri, le ribellioni, i colpi di stato. Francis ha lavorato nel cuore di tenebra del Mediterraneo per anni, ma a partire da quell’oscurità fioriscono, in una specie di lunghissimo flusso di coscienza, centinaia di storie che compongono l’ossatura dell’Europa. Una storia di violenza.

Zona è un viaggio lungo 24 capitoli come 24 sono i canti dell’Iliade, è un simbolismo forse fin troppo esplicito ma l’intento di Énard, allora trentacinquenne, doveva evidentemente essere chiaro: costruire un’epica contemporanea attraverso le guerre che hanno formato l’Europa. È un’epica in cui non ci sono un Achille o un Ettore o una Elena: i protagonisti sono invece interi popoli e nazioni, e lo sfondo gli anni e i secoli che avanzano su milioni di cadaveri. Si può quindi definire come un viaggio – allucinato – nella storia del continente: dalla battaglia di Lepanto si passa alla Battaglia di Lodi per arrivare fino alle guerre che hanno dilaniato la Jugoslavia. Si attraversano anche tutti i posti in cui l’Europa ha portato conflitti che hanno poi formato, di riflesso, la sua identità: Algeria, Egitto, naturalmente Polonia, e poi Spagna, Germania, Ucraina, Ungheria, Libano. Cosa diventa? Ecco, una cartografia.

La bravura di Énard sta nell’unire tutti questi eventi come a mostrare un domino che dura millenni. All’inizio del secondo capitolo, per esempio, siamo nei ricordi della spia a Venezia, nell’appartamento che ha abitato per alcuni mesi a Cannaregio. Con l’immaginazione del protagonista ci spostiamo subito più a est, seguendo l’origine della bora che in quei giorni gela le calli della città. Seguiamo il flusso di coscienza: dal vecchio Ghetto veneziano, voliamo tra gli altri ghetti ormai svuotati in Europa, Cracovia, Lodz, Salonicco. Seguiamo le rotaie che da qui ci portano a Belzec, Sobibor, Treblinka. In un attimo torniamo a Trieste, con la bora e verso la risiera di San Sabba; da qui Spalato, Zagabria, in Bosnia con i Caschi Blu. I signori musulmani della guerra da Sarajevo ci portano in Iraq, al Cairo, ad Alessandria d’Egitto. Ci troviamo all’improvviso al fianco di Ungaretti, e abbiamo l’impressione che tutto sia perfettamente coerente. L’inventore originario di questa rete magica di coincidenze letterarie è W.G. Sebald, ma Énard in Zona porta il suo gioco all’estremo. Altri ingredienti di questa epica europea sono Roberto Bolaño, con l’ossessione per il male che permea, tra tutti i suoi libri, soprattutto 2666, e un’altra pietra angolare della letteratura sulla violenza europea, uscito soltanto due anni prima di Zona e dalla mole simile: Le benevole di Jonathan Littell, con la dissezione al microscopio della macchina di sterminio nazista.

Zona è anche una galleria di personaggi malefici e affascinanti, che Énard ritrae con un gusto aneddotico straordinario. Come Maurice Bardèche, l’intellettuale francese amante di Balzac, fascista e collaborazionista, che Jean-Marie Le Pen descrisse come «un profeta della rinascita Europea»; come Vjekoslav Luburic, l’ustascia regista del campo di sterminio di Jasenovac che qualcuno arriverà a descrivere peggio pure di Auschwitz, dove le uccisioni non sono ingegnerizzate come nella pratica nazista ma invece analogiche e crudeli, fatte di sgozzamenti e botte, e con lui il boia Ljubo Runjas, che «uccise con le sue mani quasi cento persone in una sera, con il coltello, impossibile pensare che quei condannati se ne stessero fermi nel loro angolino, bisognava corrergli dietro come alle galline, donne bambini vecchi»; come Eduardo Rózsa-Flores, mercenario croato-boliviano figlio di un ebreo sfuggito alla persecuzione e diventato poi comandante dell’esercito croato, convertito musulmano militante per la Palestina, infine assassinato mentre – dicono – preparava un golpe contro Evo Morales.

Leggere Zona oggi con un occhio al Donbass serve forse a relativizzare con cinismo l’angoscia per la perdita di una pax europea che, suggerisce Mirkovic, non è in realtà quasi mai esistita, mentre esistono ancora i personaggi picareschi e malvagi e molto letterari. Sono pure intervistati da Repubblica in prima pagina come Andry Biletsky, leader del battaglione Azov, il gruppo di resistenza ucraina neo-nazista e internazionalista che attira camerati antisemiti da tutto il mondo, perfino dal Brasile, nonostante certe sue dichiarazioni in cui descrive la missione del santo Stato Ucraino con formule come «la difesa della razza bianca». Quanto materiale avrebbe ancora Énard, e di Zona si potrebbero scrivere decine di sequel per l’eternità, o finché l’Europa esisterà. Tutte le strade, per Francis Mirkovic, non portano a Roma: piuttosto a Birkenau, «dove tutti i binari si ricongiungono».

Articoli Suggeriti
Tutti i motivi per amare e odiare la propria famiglia stanno in Long Story Short

Disponibile dallo scorso 22 agosto su Netflix, la nuova serie dei creatori di BoJack Horseman è una di quelle sitcom che oramai non si fanno più: parla di famiglia, di quanto questa sia preziosa, esasperante e divertente.

Se ci fosse un Leone d’oro per la miglior locandina, l’avrebbe già vinto Bugonia di Yorgos Lanthimos

Il regista aveva dimostrato già un impeccabile gusto in fatto di locandine con quelle di Kinds of Kindness. Con quella del film che presenterà a Venezia è riuscito addirittura a superarsi.

Leggi anche ↓
Tutti i motivi per amare e odiare la propria famiglia stanno in Long Story Short

Disponibile dallo scorso 22 agosto su Netflix, la nuova serie dei creatori di BoJack Horseman è una di quelle sitcom che oramai non si fanno più: parla di famiglia, di quanto questa sia preziosa, esasperante e divertente.

Se ci fosse un Leone d’oro per la miglior locandina, l’avrebbe già vinto Bugonia di Yorgos Lanthimos

Il regista aveva dimostrato già un impeccabile gusto in fatto di locandine con quelle di Kinds of Kindness. Con quella del film che presenterà a Venezia è riuscito addirittura a superarsi.

Dobbiamo iniziare a prepararci al nuovo album degli Arctic Monkeys?

Secondo diversi indizi e indiscrezioni raccolte dai fan, la band è già al lavoro. Anzi, sarebbe già a buon punto.

La Mostra del cinema di Venezia non è ancora iniziata e c’è già una prima polemica

Ad accenderla è stata la lettera aperta di Venice4Palestine, firmata da decine di artisti italiani e stranieri, in cui si chiede alla Biennale di esprimersi a sostegno di Gaza e contro Israele.

Daniel Day-Lewis non recita più ma ha fatto un’eccezione per il film d’esordio di suo figlio 

Sono passati otto anni dalla sua ultima volta, ha interrotto il pensionamento per fare il protagonista nell'opera prima del figlio Ronan.

Il nuovo trailer del Mostro conferma che la serie di Stefano Sollima è uno dei titoli imperdibili della Mostra del cinema di Venezia

Dopo la prima a Venezia sarà disponibile su Netflix a partire dal 22 ottobre.