Hype ↓
20:22 sabato 30 agosto 2025
Stasera La chimera di Alice Rohrwacher arriva per la prima volta in tv, su Rai 3 Un film d'autore per festeggiare l'apertura della Mostra del Cinema di Venezia 2025.
Emma Stone, che in Bugonia interpreta una donna accusata di essere un alieno, crede nell’esistenza degli alieni E ha spiegato anche perché: lo ha capito guardando la serie Cosmos di Carl Sagan.
Miley Cyrus è diventata la prima celebrity a fare da testimonial a Maison Margiela La campagna scattata da Paolo Roversi è una rivoluzione nella storia del brand.
Andrea Laszlo De Simone ha rivelato la data d’uscita e la copertina del suo nuovo album, Una lunghissima ombra Lo ha fatto con un post su Instagram in cui ha pubblicato anche la tracklist completa del disco.
Il Van Gogh Museum di Amsterdam rischia la chiusura a causa di lavori di ristrutturazione troppo costosi Lo dice il museo stesso: servono 121 milioni di euro per mettere a posto la struttura. Il Van Gogh Museum pretende che a pagare sia il governo olandese. Il governo olandese non è d'accordo.
C’è grande attesa attorno a The Voice of Hind Rajab, il film che potrebbe essere la sorpresa di questa Mostra del cinema Per i nomi che lo producono, per il regista che lo dirige e soprattutto per la storia vera che racconta: quella di una bambina di 6 anni, morta a Gaza.
La stylist di Julia Roberts non vuole rivelare il brand del cardigan con la faccia di Luca Guadagnino Il misterioso cardigan indossato dall'attrice al suo arrivo a Venezia è già diventato l'oggetto del desiderio della Mostra del Cinema.
In Corea del Sud è stata approvata una legge che vieta l’uso dello smartphone a scuola a tutti gli studenti È una delle più restrittive del mondo ed è stata approvata dal Parlamento con una larga maggioranza bipartisan.

La storia dei disastri aerei di EgyptAir

19 Maggio 2016

È scomparso nella notte il volo EgyptAir 804 diretto da Parigi al Cairo con 66 passeggeri a bordo. Le autorità egiziane hanno dichiarato di non avere ancora appurato se si sia trattato di problemi tecnici, di un errore umano, oppure di un’azione intenzionale, da parte di un gruppo terrorista o di un folle.

La compagnia aerea egiziana, che ha un safety rating di 5/7 sul sito airlineratings.com, ha una certa tradizione sia di disastri aerei dovuti a errori umani e/o guasti che di casi di dirottamento. Secondo il database dell’Aviation Safety Network ci sono stati 8 casi di dirottamento, incluso uno nel marzo di questo anno. Nella maggior parte dei casi, gli episodi si sono risolti senza perdite di vite umane.

Qui sotto, potete trovare una timeline dei disastri aerei che hanno coinvolto la EgyptAir. Nella maggior parte dei casi, si è trattato di incidenti. Fanno eccezione però due episodi piuttosto celebri: il dirottamento, finito in tragedia, del volo EgyptAir 648 da parte dei terroristi di Abu Nidal nel 1985 e il caso del pilota che nel 1999 schiantò di proposito il volo EgyptAir 990 diretto dal Cairo a Los Angeles.

2 gennaio 1971: il volo EgyptAir 844, diretto da Algeri a Tripoli, si schianta nel deserto in fase di atterraggio. A bordo ci sono solo 8 passeggeri, muoiono tutti, insieme agli 8 membri dell’equipaggio.

19 marzo 1972: il volo EgyptAir 763, diretto dal Cairo ad Aden, si schianta contro un vulcano nel territorio yemenita. Si tratta di un errore umano dovuto alla scarsa visibilità. Muoiono tutte e 30 le persone a bordo, tra equipaggio e passeggeri.

29 gennaio 1973: il volo EgyptAir 741 diretto dal Cairo a Nicosia si schianta su una montagna, sempre per scarsa visibilità. Sono 37 i morti.

25 dicembre 1975: il volo EgyptAir 707 diretto dal Cairo a Bangkok si schianta in fase d’atterraggio. Perdono la vita le 52 persone a bordo e 19 persone che si trovano a terra.

23 novembre 1985: il volo EgyptAir 648 diretto da Atene al Cairo viene dirottato da tre terroristi di Abu Nidal e fatto atterrare a Malta. Lo prendono d’assalto le truppe scelte egiziane: durante lo scontro muoiono 56 passeggeri (su un totale di 89), due membri dell’equipaggio e due terroristi.

31 ottobre 1999: il volo EgyptAir 990 diretto dal Cairo a Los Angeles si schianta nell’oceano Atlantico. Muoiono tutti e 217 i passeggeri. Fin da subito si capisce che è un atto deliberato del pilota. Soltanto tre anni più tardi sono state appurate, tramite un’indagine interna, i moventi di questo suicidio e massacro. Il pilota infatti stava per essere sospeso dal servizio per gravi accuse di molestie sessuali; a bordo di quel volo c’era anche il capo dell’associazione piloti, che si era schierato dalla parte degli accusatori. Dunque si sarebbe trattato anche di una «vendetta» nei suoi confronti, ha stabilito un’inchiesta nel 2002.

7 maggio 2002: il volo EgyptAir 737 diretto dal Cairo a Tunisi si imbatte in una tempesta di sabbia a pochi chilometri dall’arrivo. L’atterraggio va storto: perdono la vita 11 dei 56 passeggeri a bordo e tre membri dell’equipaggio.

I parenti delle vittime del volo del 1999 (Stan Honda/AFP/Getty Images); passeggeri all’aeroporto di Parigi (Kenzo Tribouillard/AFP/Getty Images)
Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.