Hype ↓
08:49 venerdì 24 ottobre 2025
Nelle recensioni di Pitchfork verranno aggiunti il voto dei lettori accanto a quello del critico E verrà aggiunta anche una sezione commenti, disponibile non solo per le nuove recensioni ma anche per tutte le 30 mila già pubblicate.
Trump ci tiene così tanto a costruire un’enorme sala da ballo alla Casa Bianca che per farlo ha abbattuto tutta l’ala est, speso 300 milioni e forse violato anche la legge Una sala da ballo che sarà grande 8.361 e, secondo Trump, assolverà a un funzione assolutamente essenziale per la Casa Bianca.
L’episodio di una serie con la più alta valutazione di sempre su Imdb non è più “Ozymandias” di Breaking Bad ma uno stream di Fortnite fatto da IShowSpeed Sulla piattaforma adesso ci sono solo due episodi da 10/10: "Ozymandias" e “Early Stream!”, che però è primo in classifica perché ha ricevuto più voti.
Sono passati 26 anni dai Soprano e finalmente David Chase si è deciso a fare una nuova serie tv Racconterà la storia del famigerato programma MKUltra della Cia, una serie di angoscianti esperimenti sugli esseri umani per ottenere il "controllo della mente".
A Los Angeles hanno organizzato una proiezione di Bugonia solo per persone pelate o disposte a farsi rasare a zero prima di entrare È anche una maniera per sentirsi vicini a Emma Stone, che per la sua interpretazione nel film ha deciso anche lei di rasarsi a zero.
ATM ha messo online l’archivio delle sue vecchie campagne e sono bellissime I manifesti, i depliant e le locandine di Azienda Trasporti Milanesi riflettono l’evoluzione del costume e della società milanese.
Anche quest’anno, il solito Tommaso Debenedetti ha diffuso la solita fake news sull’improvvisa morte del vincitore del Nobel per la Letteratura L'autodefinitosi «campione italiano della menzogna» prosegue così la sua lunga striscia di bufale a tema letterario, stavolta la vittima è László Krasznahorkai.
ChatGPT ha lanciato il suo browser con il quale vuole fare concorrenza a Google Chrome Si chiama Atlas, integra l’AI sin dalla barra di ricerca e aspira a insidiare il primato del web browser più utilizzato al mondo di Chrome.

La storia dei disastri aerei di EgyptAir

19 Maggio 2016

È scomparso nella notte il volo EgyptAir 804 diretto da Parigi al Cairo con 66 passeggeri a bordo. Le autorità egiziane hanno dichiarato di non avere ancora appurato se si sia trattato di problemi tecnici, di un errore umano, oppure di un’azione intenzionale, da parte di un gruppo terrorista o di un folle.

La compagnia aerea egiziana, che ha un safety rating di 5/7 sul sito airlineratings.com, ha una certa tradizione sia di disastri aerei dovuti a errori umani e/o guasti che di casi di dirottamento. Secondo il database dell’Aviation Safety Network ci sono stati 8 casi di dirottamento, incluso uno nel marzo di questo anno. Nella maggior parte dei casi, gli episodi si sono risolti senza perdite di vite umane.

Qui sotto, potete trovare una timeline dei disastri aerei che hanno coinvolto la EgyptAir. Nella maggior parte dei casi, si è trattato di incidenti. Fanno eccezione però due episodi piuttosto celebri: il dirottamento, finito in tragedia, del volo EgyptAir 648 da parte dei terroristi di Abu Nidal nel 1985 e il caso del pilota che nel 1999 schiantò di proposito il volo EgyptAir 990 diretto dal Cairo a Los Angeles.

2 gennaio 1971: il volo EgyptAir 844, diretto da Algeri a Tripoli, si schianta nel deserto in fase di atterraggio. A bordo ci sono solo 8 passeggeri, muoiono tutti, insieme agli 8 membri dell’equipaggio.

19 marzo 1972: il volo EgyptAir 763, diretto dal Cairo ad Aden, si schianta contro un vulcano nel territorio yemenita. Si tratta di un errore umano dovuto alla scarsa visibilità. Muoiono tutte e 30 le persone a bordo, tra equipaggio e passeggeri.

29 gennaio 1973: il volo EgyptAir 741 diretto dal Cairo a Nicosia si schianta su una montagna, sempre per scarsa visibilità. Sono 37 i morti.

25 dicembre 1975: il volo EgyptAir 707 diretto dal Cairo a Bangkok si schianta in fase d’atterraggio. Perdono la vita le 52 persone a bordo e 19 persone che si trovano a terra.

23 novembre 1985: il volo EgyptAir 648 diretto da Atene al Cairo viene dirottato da tre terroristi di Abu Nidal e fatto atterrare a Malta. Lo prendono d’assalto le truppe scelte egiziane: durante lo scontro muoiono 56 passeggeri (su un totale di 89), due membri dell’equipaggio e due terroristi.

31 ottobre 1999: il volo EgyptAir 990 diretto dal Cairo a Los Angeles si schianta nell’oceano Atlantico. Muoiono tutti e 217 i passeggeri. Fin da subito si capisce che è un atto deliberato del pilota. Soltanto tre anni più tardi sono state appurate, tramite un’indagine interna, i moventi di questo suicidio e massacro. Il pilota infatti stava per essere sospeso dal servizio per gravi accuse di molestie sessuali; a bordo di quel volo c’era anche il capo dell’associazione piloti, che si era schierato dalla parte degli accusatori. Dunque si sarebbe trattato anche di una «vendetta» nei suoi confronti, ha stabilito un’inchiesta nel 2002.

7 maggio 2002: il volo EgyptAir 737 diretto dal Cairo a Tunisi si imbatte in una tempesta di sabbia a pochi chilometri dall’arrivo. L’atterraggio va storto: perdono la vita 11 dei 56 passeggeri a bordo e tre membri dell’equipaggio.

I parenti delle vittime del volo del 1999 (Stan Honda/AFP/Getty Images); passeggeri all’aeroporto di Parigi (Kenzo Tribouillard/AFP/Getty Images)
Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.