Hype ↓
08:32 venerdì 12 settembre 2025
Le proteste di Bloquons tout in Francia sarebbero partite tutte da un post in un gruppo Telegram Un post neanche tanto recente: è apparso su Telegram a maggio ma è diventato virale negli ultimi giorni, subito prima e subito dopo le dimissioni di Bayrou.
C’è un nuovo uomo più ricco del mondo che ha superato Elon Musk grazie all’AI Si chiama Larry Ellison e ha scavalcato l'allievo-rivale grazie alla crescita record della sua Oracle, dovuta agli investimenti nell'intelligenza artificiale.
Due giorni prima dell’omicidio il magazine Jezebel aveva assunto delle streghe per mandare una maledizione a Charlie Kirk Con una nota all'articolo, l'editor della testata femminista si è trovato costretto a condannare l'accaduto.
È uscito il primo trailer di Nouvelle Vague, il film in cui Richard Linklater racconta Jean-Luc Godard che gira Fino all’ultimo respiro E che potremo vedere in streaming su Netflix, dove sarà disponibile dal 14 novembre.
Il biopic di Giorgio Armani è già in lavorazione  S’intitola Armani – The King Of Fashion ed è in lavorazione già da mesi, non si sa se con il benestare della famiglia o no.
OpenAI vuole portare il suo primo film animato fatto tutto con l’intelligenza artificiale al prossimo Festival di Cannes Si intitola Critterz, è già in corso di realizzazione, ma il progetto di presentarlo a Cannes appare molto difficile.
Dopo due anni di prove, EssilorLuxottica ha deciso di introdurre la settimana lavorativa corta Le sperimentazioni fatte fin qui hanno dato ottimi risultati, e ora l'azienda sembra intenzionata a cambiare definitivamente modello di produzione
La vita e la carriera del giovane Gigi D’Alessio diventeranno un film Il biopic si intitolerà Solo se canti tu e a interpretare D'Alessio sarà Matteo Paolillo, meglio noto come Edoardo Conte di Mare fuori.

Adesso in Egitto i turisti possono fare fotografie

21 Luglio 2022

Fino a questo momento, in Egitto, i residenti e i turisti dovevano scattare foto e girare video di nascosto. Se le autorità li beccavano a fotografare o filmare qualcosa, anche nei siti turistici, avevano il diritto di confiscare loro l’attrezzatura fotografica, anche se questa coincideva, come accade spesso, con il telefono. Un regolamento che negli ultimi mesi è stato molto criticato dai vlogger e dagli influencer stranieri, che hanno insisito così tanto da riuscire a cambiare le cose.

«Sarà consentito scattare fotografie utilizzando tutti i tipi di fotocamere tradizionali, fotocamere digitali e videocamere gratuitamente. Non è necessario ottenere alcun permesso in anticipo», ha affermato il Ministero del Turismo e delle Antichità egiziano, annunciando che il 20 luglio il gabinetto del Paese «ha approvato nuove norme che regolamentano la fotografia per uso personale sia per i residenti che per i turisti». Le restrizioni rimarranno in vigore per i bambini (vietato fotografarli) e continuerà a essere «assolutamente vietato scattare o condividere fotografie di scene che possono, in un modo o nell’altro, danneggiare l’immagine del Paese».

Un cambiamento che, come sottolinea il Guardian, potrebbe essere di buon auspicio per il settore turistico del Paese, che genera oltre il 10 per cento del Pil e impiega circa 2 milioni di persone in un Paese di 103 milioni di abitanti. Sono diversi anni che l’Egitto si impegna per rilanciare il settore, ripetutamente colpito dalla rivoluzione del 2011, dai disordini che ne sono seguiti e dalla pandemia di Covid-19.

Articoli Suggeriti
Il Plastic e la leggenda di Milano

Dopo il Leoncavallo, dopo Giorgio Armani, Milano dà l'addio a un altro dei suoi simboli, ricordo di un'epoca che appare ormai lontanissima e irripetibile.

A Varsavia hanno aperto una biblioteca in metropolitana per convincere i pendolari a staccarsi dal telefono e leggere invece un libro

Si chiama Metroteka e mette a disposizione dei pendolari 16 mila titoli e un sistema di prelievo e restituzione funzionante 24 ore su 24.

Leggi anche ↓
Il Plastic e la leggenda di Milano

Dopo il Leoncavallo, dopo Giorgio Armani, Milano dà l'addio a un altro dei suoi simboli, ricordo di un'epoca che appare ormai lontanissima e irripetibile.

A Varsavia hanno aperto una biblioteca in metropolitana per convincere i pendolari a staccarsi dal telefono e leggere invece un libro

Si chiama Metroteka e mette a disposizione dei pendolari 16 mila titoli e un sistema di prelievo e restituzione funzionante 24 ore su 24.

Uno studio ha scoperto che la Statua del leone di piazza San Marco a Venezia viene dalla Cina

E a portarla in città sarebbero stati il padre e lo zio di Marco Polo, come "souvenir".

Già nel 2018 c’erano state accuse di incuria per la funicolare di Lisbona

Dopo un altro deragliamento, quella volta senza gravi conseguenze.

Trieste è piena di turisti delle crociere che non possono attraccare a Venezia e quindi li scaricano a Trieste

Le persone fanno un giro in città e poi prendono l'autobus. Per Venezia.

I (pochi) turisti stranieri in vacanza in Corea del Nord sono rimasti molto impressionati dalla falsa Ikea e dal falso Starbucks di Pyongyang

In tutto e per tutto simili ai loro corrispettivi occidentali e capitalisti, e anche un tantino più cari.