Hype ↓
13:52 giovedì 23 ottobre 2025
ATM ha messo online l’archivio delle sue vecchie campagne e sono bellissime I manifesti, i depliant e le locandine di Azienda Trasporti Milanesi riflettono l’evoluzione del costume e della società milanese.
Anche quest’anno, il solito Tommaso Debenedetti ha diffuso la solita fake news sull’improvvisa morte del vincitore del Nobel per la Letteratura L'autodefinitosi «campione italiano della menzogna» prosegue così la sua lunga striscia di bufale a tema letterario, stavolta la vittima è László Krasznahorkai.
ChatGPT ha lanciato il suo browser con il quale vuole fare concorrenza a Google Chrome Si chiama Atlas, integra l’AI sin dalla barra di ricerca e aspira a insidiare il primato del web browser più utilizzato al mondo di Chrome.
Per due volte la Rai ha prima annunciato e poi cancellato la trasmissione di No Other Land e non si sa ancora perché È successo il 7 ottobre e poi di nuovo il 21. Al momento, non sappiamo se e quando il film verrà reinserito nel palinsesto.
A causa del riscaldamento globale, per la prima volta nella storia sono state trovate delle zanzare in Islanda Era uno degli unici due posti al mondo fin qui rimasto libero dalle zanzare. Adesso resta soltanto l'Antartide.
È uscita una raccolta di racconti inediti di Harper Lee scoperti nella sua casa di New York dopo la morte Si intitola La terra del dolce domani e in Italia l'ha pubblicata Feltrinelli.
A Teheran hanno inaugurato una stazione della metropolitana dedicata alla Vergine Maria La stazione si chiama Maryam Moghaddas, che in persiano significa proprio Vergine Maria, e si trova vicino alla più grande chiesa della città.
Cercando di uccidere una blatta, una donna in Corea del Sud ha scatenato un incendio in cui è andato distrutto un appartamento ed è morta anche una persona La donna ha usato un lanciafiamme fatto in casa con un accendino e un deodorante spray. La sorte della blatta al momento non è nota.

Perché un partito anti-gay è diventato decisivo in Gran Bretagna

12 Giugno 2017

Il Dup è un partito di estrema destra dell’Irlanda del Nord di cui si è parlato relativamente poco prima delle ultime elezioni in Gran Bretagna, ma che invece adesso sta destando interesse – e anche apprensione – perché pare che Theresa May intenda formare un esecutivo con il loro sostegno. Uno dei punti più preoccupanti è rappresentato dalle posizioni del partito sui diritti degli omosessuali e su quelli delle donne. Infatti, come riporta BuzzFeed, molti parlamentari Tory si sono detti«molto preoccupati» dalle credenziali anti-gay del Dup. Inoltre, come scrive Vocativ, più di 670 mila persona hanno firmato una petizione che chiede a May di rassegnare le dimissioni piuttosto che allearsi col Dup.

Il Dup, la cui sigla sta per “Democratic Unionist Party”, o partito unionista democratico, è nato nel 1970 come la formazione più “falca” della corrente unionista dell’Irlanda del Nord, cioè fedele alla corona e contraria all’indipendenza: è stato l’unico partito ad opporsi all’accordo del Venerdì Santo che portarono la pace nel 1998. A parte il dossier locale, il Dup si è contraddistinto anche per posizioni ultraconservatrici contro l’aborto e il matrimonio tra le persone dello stesso sesso: come ricorda il Guardian, due dei suoi parlamentari hanno definito, in tempi relativamente recenti, l’omosessualità «un abominio» e come qualcosa «che mi fa orrore».

Leader Of The DUP Arlene Foster Addresses Possibility Of Election Coalition

Sono posizioni che, oltre a essere riprovevoli di per sé, sono in netto contrasto con la sensibilità dominante in Gran Bretagna, dove i dirittiLgbt sono ormai ampiamente accettati e sostenuti anche da parte dei conservatrori; infatti è stato proprio David Cameron, un conservatore, a introdurre le nozze gay, inoltre alle ultime elezioni s’è segnato un record di eletti che fanno parte della comunità Lgbt: sono ben 45, di cui 19 Tory. Come siamo arrivati a questa situazione, allora? Il problema sta nel fatto che May non ha raggiunto da sola i numeri per governare.

La premier conservatrice, che era salita al potere dopo le dimissioni di Cameron, aveva indetto elezioni anticipate, perché era convinta di potere migliorare la propria situazione, sia aumentando il numero dei seggi in mano ai Tory, sia ottenendo legittimità in quanto leader eletta. Il suo piano però si è rivelato un boomerang: pur restando il primo partito, infatti, i conservatori hanno ottenuto soltanto 318 seggi, cioè ben 13 in meno rispetto a quelli che ne avevano prima delle elezioni. E, soprattutto, meno di quanti non ne servano per ottenere la maggioranza assoluta, ovvero 326. Il Dup, dal canto suo, ne ha ottenuto dieci: davvero pochi in assoluto, ma quanto basta per dare a May una maggioranza, seppure risicata, con uno scarto di appena due seggi.

Arlene Foster, leader del Dup e first minister dell’Irlanda del Nord. tiene una conferenza stampa, Belfast, 9 giugno 2017 (Charles McQuillan/Getty Images); una protesta contro il Dup, Londra, 10 giugno 2017 (Justin Tallis/AFP/Getty Images)
Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.