Hype ↓
23:29 domenica 26 ottobre 2025
Da quando è uscito “The Fate of Ophelia” di Taylor Swift sono aumentate moltissimo le visite al museo dove si trova il quadro che ha ispirato la canzone Si tratta del Museum Wiesbaden, si trova nell’omonima città tedesca ed è diventato meta di pellegrinaggio per la comunità swiftie.
Yorgos Lanthimos ha detto che dopo Bugonia si prenderà una lunga pausa perché ultimamente ha lavorato troppo ed è stanco Dopo tre film in tre anni ha capito che è il momento di riposare. Era già successo dopo La favorita, film a cui seguirono 5 anni di pausa.
Al caso del furto al Louvre adesso si è aggiunto uno stranissimo personaggio che forse è un detective, forse un passante, forse non esiste È stato fotografato davanti al museo dopo il colpo, vestito elegantissimamente, così tanto che molti pensano sia uno scherzo o un'immagine AI.
L’azienda che ha prodotto il montacarichi usato nel colpo al Louvre sta usando il furto per farsi pubblicità «È stata un'opportunità per noi di utilizzare il museo più famoso e più visitato al mondo per attirare un po' di attenzione sulla nostra azienda», ha detto l'amministratore delegato.
I dinosauri stavano benissimo fino all'arrivo dell'asteroide, dice uno studio Una formazione rocciosa in Nuovo Messico proverebbe che i dinosauri non erano già sulla via dell’estinzione come ipotizzato in precedenza.
Nelle recensioni di Pitchfork verrà aggiunto il voto dei lettori accanto a quello del critico E verrà aggiunta anche una sezione commenti, disponibile non solo per le nuove recensioni ma anche per tutte le 30 mila già pubblicate.
Trump ci tiene così tanto a costruire un’enorme sala da ballo alla Casa Bianca che per farlo ha abbattuto tutta l’ala est, speso 300 milioni e forse violato anche la legge Una sala da ballo che sarà grande 8.361 e, secondo Trump, assolverà a un funzione assolutamente essenziale per la Casa Bianca.
L’episodio di una serie con la più alta valutazione di sempre su Imdb non è più “Ozymandias” di Breaking Bad ma uno stream di Fortnite fatto da IShowSpeed Sulla piattaforma adesso ci sono solo due episodi da 10/10: "Ozymandias" e “Early Stream!”, che però è primo in classifica perché ha ricevuto più voti.

È stata annunciata la dozzina del Premio Strega

Ha sorpreso l'esclusione di Paradiso di Michele Masneri e I giorni di vetro di Nicoletta Verna.

15 Aprile 2025

Prima di riportare la lista della dozzina della settantanovesima edizione del Premio Strega ricordiamo che i cinque finalisti saranno annunciati il 4 giugno al Teatro Romano di Benevento mentre la serata conclusiva sarà giovedì 3 luglio al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. I grandi assenti sono Michele Masneri con Paradiso (Adelphi) (noi l’avevamo recensito qui) e Nicoletta Verna con I giorni di vetro, non solo un libro molto amato e venduto (oltre 50 mila copie) ma anche l’unica candidata pubblicata da Einaudi. La novità di quest’anno è il Premio Strega Saggistica, vinto dalla storica e giornalista Anne Applebaum con Autocrazie – Chi sono i dittatori che vogliono governare il mondo (Mondadori). In cinquina sono arrivati Simone Pieranni con Come sarà l’Asia, come saremo noi (Mondadori), di cui avevamo scritto qui, Alessandro Aresu, Anna Foa, Vittorio Lingiardi e Luigi Zoja.

Valerio Aiolli, Portofino blues
Voland
proposto da Laura Bosio

Saba Anglana, La signora meraviglia
Sellerio Editore
proposto da Igiaba Scego

Andrea Bajani, L’anniversario
Feltrinelli
proposto da Emanuele Trevi

Elvio Carrieri, Poveri a noi
Ventanas
proposto da Valerio Berruti

Deborah Gambetta, Incompletezza. Una storia di Kurt Gödel
Ponte alle Grazie
proposto da Claudia Durastanti

Wanda Marasco, Di spalle a questo mondo
Neri Pozza
proposto da Giulia Ciarapica

Renato Martinoni, Ricordi di suoni e di luci. Storia di un poeta e della sua follia
Manni
proposto da Pietro Gibellini

Paolo Nori, Chiudo la porta e urlo
Mondadori
proposto da Giuseppe Antonelli

Elisabetta Rasy, Perduto è questo mare
Rizzoli
proposto da Giorgio Ficara

Michele Ruol, Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia
TerraRossa
proposto da Walter Veltroni

Nadia Terranova, Quello che so di te
Guanda
proposto da Salvatore Silvano Nigro

Giorgio van Straten, La ribelle. Vita straordinaria di Nada Parri
Laterza
proposto da Edoardo Nesi

Articoli Suggeriti
Al Premio Strega non è più epoca di vincitori annunciati

Negli ultimi anni essere dati per vincenti è diventato un boomerang: c'entrano le nuove regole ma ancora di più l'aria che tira.

Chi decide il Premio Strega

Quattro giurati raccontano dietro le quinte e meccanismi del principale premio letterario italiano.

Leggi anche ↓
Il prodigio è il romanzo giusto per un mondo in cerca di nuovi profeti

Un volto appare nel cielo. Nessuno se lo sa spiegare, se non nuovi profeti di speranza o distruzione. Un libro che mostra il caos che, da un momento all'altro, potrebbe spalancarsi.

Frank Westerman ha portato il reportage narrativo fino alla fine del mondo

Il giornalista ci parla del suo nuovo libro, Bestiario artico, in cui usa gli animali del Polo Nord per collegare i diari di esplorazione del XVI secolo con le trasformazioni ambientali, geopolitiche e culturali del presente.

Nella Gioia di ieri di Elena Stancanelli ci sono tre romanzi: uno sull’amicizia, uno sul sesso e uno sulla morte

E non basta: dentro c'è anche l'amore per gli animali domestici, modi meno malsani di prendersi e lasciarsi, e incontro tra generazioni. Ne abbiamo parlato con l'autrice.

Sono passati 26 anni dai Soprano e finalmente David Chase si è deciso a fare una nuova serie tv

Racconterà la storia del famigerato programma MKUltra della Cia, una serie di angoscianti esperimenti sugli esseri umani per ottenere il "controllo della mente".

Il Mostro di Stefano Sollima è il contrario di un true crime e funziona proprio per questo

La miniserie in quattro parti, presentata a Venezia e appena arrivata su Netflix, non dà la caccia a un colpevole né prova a risolvere il mistero. Si concentra sulla confusione, l'angoscia, la violenza e sulle vittime, soprattutto le donne.

Per due volte la Rai ha prima annunciato e poi cancellato la trasmissione di No Other Land e non si sa ancora perché

È successo il 7 ottobre e poi di nuovo il 21. Al momento, non sappiamo se e quando il film verrà reinserito nel palinsesto.