Hype ↓
13:18 mercoledì 30 aprile 2025
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.
I fratelli Gallagher si sono esibiti insieme per la prima volta dopo 16 anni In un circolo operaio a Londra.

In una città della Florida delle mistress hanno chiesto l’istituzione di un sex dungeon comunale

23 Dicembre 2022

La seduta della commissione cittadina di Fort Lauderdale tenutasi martedì scorso passerà alla storia come una delle più surreali della storia della città, dello Stato della Florida, degli Stati Uniti d’America, del mondo. Tutto è cominciato come una delle tante, tediose, interminabili giornate della pubblica amministrazione locale. Ordine del giorno: dibattito sull’assegnazione a un’azienda del settore privato di un contratto da un milione di dollari per servizi di smaltimento dei rifiuti. Nel mezzo della discussione, però, tre donne hanno fatto irruzione e hanno interrotto il democratico dibattito, prendendo possesso del palco al centro della sala consiliare e proponendo una modifica al suddetto ordine del giorno: basta discutere di soldi da spendere in smaltimento dei rifiuti, parliamo piuttosto di come fare a spostare una parte di questi fondi pubblici sulla costruzione di un sex dungeon di pubblica utilità e proprietà.

Di fronte alla platea di interdetti consiglieri comunali, una delle tre donne – coperte da capo a piedi di pelle nera – si è presentata come Ms. Krave e ha esposto al pubblico le ragioni della peculiare proposta. «Buonasera, consiglieri. Potete chiamarmi “Mistress”. […] Trovo strano che vogliate spendere quasi un milione di dollari per celare nelle fogne i vostri segreti, per nascondere il preservativo che avete usato per tradire vostra moglie», ha esordito Ms. Krave, contestando la scelta di spendere così tanto denaro pubblico per lo smaltimento dei rifiuti. «Propongo di usare un quarto di quel milione di dollari per sostenere le dom [dominant, ndr] e i sub [submissive, ndr] di Broward County [la contea alla quale appartiene la città di Fort Lauderdale, ndr] per costruire un sex dungeon pensato da noi e per noi, cittadini elettori e contribuenti», ha proseguito la mistress.

Dopo un momento di iniziale interdizione, i partecipanti alla riunione della commissione cittadina hanno accolto la prosta di Ms. Krave con il garbo che contraddistingue i rappresentanti delle istituzioni democratiche. «Ok, grazie e buone feste a voi», ha risposto con cortesia il sindaco di Fort Lauderdale, Dean Trantalis. E, a dimostrazione che la proposta delle tre donne sarebbe stata trattata con l’equità che si deve a tutti gli onesti cittadini, subito dopo i ringraziamenti del sindaco è partita la discussione di merito: «Ci sono dei quartieri che ospitano dungeon?», ha chiesto, incuriosito, il rappresentante del Quartiere 2 Steve Glassman della città al city manager Greg Chavarria. «Non che io sappia», la risposta di Chavarria. «Ok, volevo solo accertarmene», la chiosa di Glassman. Stando a quanto riporta l’emittente locale Local News 10, l’intervento delle tre mistress era parte della campagna promozionale di un nightclub, il KRAVE X Miami, che aprirà prossimamente.

Articoli Suggeriti
In Spagna c’è stata la più grande manifestazione per il diritto alla casa di sempre

Hanno partecipato i cittadini di 40 città, 150 mila solo a Madrid: chiedono tutti «la fine del racket degli affitti».

Nel dibattito sul Macao ci sono tutte le contraddizioni di Milano

Il tentativo di "riattivazione" dell'ex centro sociale ha fatto esplodere, ancora una volta, la discussione su cosa siano oggi gli spazi pubblici della città, a cosa servono e a chi sono dedicati.

Leggi anche ↓
In Spagna c’è stata la più grande manifestazione per il diritto alla casa di sempre

Hanno partecipato i cittadini di 40 città, 150 mila solo a Madrid: chiedono tutti «la fine del racket degli affitti».

Nel dibattito sul Macao ci sono tutte le contraddizioni di Milano

Il tentativo di "riattivazione" dell'ex centro sociale ha fatto esplodere, ancora una volta, la discussione su cosa siano oggi gli spazi pubblici della città, a cosa servono e a chi sono dedicati.

Venezia città laboratorio

Da "Abitare Futuro", il nuovo numero di Urbano, dieci domande a Carlo Ratti sulla prossima Mostra Internazionale di Architettura a Venezia, che più di tutte le edizioni precedenti coinvolgerà la città come fosse un’unica, enorme arena di incontro di pensieri e nuove idee.

Uno studio ha provato a spiegare perché è così difficile piacere ai buttafuori dei club di Berlino

E soprattutto a Sven Marquardt, il leggendario buttafuori del Berghain.

Una rivolta architettonica per impedire alla bruttezza di conquistare la città

Rivolta Architettonica è il movimento internazionale che vuole fare di bellezza, sostenibilità e socialità le priorità della progettazione urbana: ne abbiamo parlato con due dei referenti italiani.

Anche Martin Scorsese ha firmato la lettera contro la legge che trasformerà i vecchi cinema di Roma in centri commerciali