Hype ↓
04:56 martedì 13 maggio 2025
L’Eliseo è stato costretto a smentire il fatto che Macron stesse tirando cocaina con Merz e Starmer Fake news diffusa su Telegram anche dalla portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova.
Grazie alla serie Netflix sono ripartite le ricerche sulla famiglia di Héctor G. Oesterheld, il desaparecido autore dell’Eternauta I suoi nipoti, scomparsi 50 anni fa, potrebbero essere ancora vivi, hanno rivelato due associazioni.
Il litigio tra Elio Germano e il ministro Giuli non finisce più Va avanti ormai da quasi una settimana, dal giorno dei David di Donatello, e nessuno dei due sembra avere intenzione di arrendersi.
Blues Brothers avrà un sequel ma invece di un film sarà un fumetto Il primo tassello di quello che dovrebbe diventare un intero universo narrativo dedicato ai Blues Brothers.
Sul sito Steve Albini’s Closet si possono comprare tutti gli oggetti della collezione privata di Steve Albini Ogni venerdì, fino alla fine del 2025, verranno messi in vendita vinili rari, libri strani, magliette vintage, CD, cassette, singoli, fanzine, opere d’arte e chicche varie.
È stata appena lanciata Watermelon+, una piattaforma streaming dedicata al cinema palestinese Tanti dei migliori film palestinesi prodotti negli ultimi anni, quasi mai arrivati nelle sale italiane, adesso disponibili in streaming.
Pope Crave ha dato la notizia della fumata bianca prima di Vatican News L'account di meme ha dato l'Habemus Papam con ben quattro minuti di anticipo rispetto al profilo ufficiale del Vaticano.
È Papa da neanche 24 ore ma Leone XIV è già riuscito a far arrabbiare i trumpiani Perché in passato ha espresso delle cattolicissime opinioni sull'immigrazione, ma soprattutto perché ha osato criticare JD Vance.

Si può ereditare geneticamente dai nonni il trauma della guerra

17 Ottobre 2018

L’epigenetica è la branca della genetica che studia i cambiamenti che influenzano il fenotipo senza alternare il genotipo; ossia, i cambiamenti ereditari che modificano l’espressione genica senza alterare la sequenza del Dna. Relativamente giovane, l’epigenetica è una scienza non ancora sicura. Tutte le ricerche del settore si basano su congetture più che su dati certi. Non sono ancora stati individuati i geni precisi in cui individuare i cambiamenti epigenetici, e non è chiaro se questi cambiamenti siano negativi o positivi. Tuttavia gli studi epigenetici offrono interessanti prospettive sul come la salute psichica si trasmette di padre in figlio.

Ad esempio, lo studio “Proceedings of the National Academy of Science”, rilasciato dal National Bureau of Economic Research e discusso sull’Atlantic, afferma che oltre all’orologio da taschino e al ritratto del trisavolo, vostro nonno potrebbe avervi lasciato in eredità anche i suoi traumi. Sembra che i disturbi mentali da cui siamo afflitti derivino da quelli vissuti dai nostri genitori e dai genitori dei nostri genitori. La ricerca ha analizzato lo stato di salute dei figli dei soldati della Seconda guerra mondiale, scoprendo che chi è nato da un soldato catturato dai nemici muore più giovane di quello il cui padre scampò la prigionia, nonostante entrambi i figli siano nati a guerra finita e non abbiano avuto dunque modo di viverne l’orrore. In altre parole, lo stress della guerra si trasmette di generazione in generazione.

I nipoti dei soldati catturati dai nemici muoiono più giovani di quelli i cui nonni scamparono la prigionia (Photo by Richard Ellis/Getty Images)

Alcune altre ricerche affermano anche che l’eredità epigenetica non agisce solo in negativo. I nipoti di chi è stato denutrito in adolescenza, ad esempio, vantano una salute mentale impeccabile. Insomma, i collegamenti epigenetici esistono e lo hanno dimostrato anche i topi che, se imparano a temere le bacche rosse perché associate all’elettroshock, mettono al mondo cuccioli che hanno paura delle bacche, anche senza sapere nulla dell’elettroshock. Il modo preciso in cui l’eredità genetica agisca sull’essere umano, però, è ancora da scoprire.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.