Hype ↓
05:25 mercoledì 5 novembre 2025
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms, la prima serie tv di Wong Kar-Wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.
La neo premio Nobel per la pace Maria Corina Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare l'iniziativa militare presa dall'amministrazione Trump.

Un candidato repubblicano al Congresso ha scritto un sequel del Diario di Anna Frank

02 Novembre 2022

Nel suo diario, uno dei più noti documenti storici riguardanti la Shoah, Anne Frank racconta le gioie, le speranze, le paure e gli orrori del suo tempo. L’ultima pagina del diario porta la data dell’1 agosto 1944, dopodiché il racconto si interrompe. Pochi giorni dopo, la ragazza, la sua famiglia e un’altra famiglia ebrea che si nascondeva nell’alloggio segreto al numero 263 della Prinsengracht ad Amsterdam vengono scoperti, arrestati e poi deportati in un campo di concentramento.

L’americano Johnny Teague, un pastore evangelico e politico repubblicano in corsa per il Congresso nel 7° distretto del Texas, ha deciso di scrivere un sequel del Diario di Anna Frank intitolato The Lost Diary of Anne Frank, pubblicato dall’editore Histria Books. Per qualche ragione, Teague ha pensato che fosse assolutamente necessario un libro che riprendesse il racconto della vita di Anna Frank «da dove si era interrotto il viaggio originale». Stando a quanto dice lui, a spingerlo a scrivere probabilmente la più innecessaria e inappropriata fanfiction della storia è stata la sua profondissima passione per la storia. Peccato che il suo libro con la storia e i fatti realmente accaduti non abbia assolutamente nulla a che fare: The Lost Diary of Anne Frank non è il diario perduto di Anna Frank. Come afferma Jewish Telegraphic Agency, si tratta più di un romanzo in cui Teague immagina, facendo affidamento solo sua prodigiosa fantasia, cosa è accaduto negli ultimi giorni di vita di Anne Frank nei campi di concentramento di Auschwitz e Bergen-Belsen. Teague ha detto di aver scritto questo sequel sforzandosi di “imitare” la scrittura di Anna Frank, un gesto che siamo sicuri nella sua testa costituisca una dimostrazione di rispetto e non un ulteriore imbarazzo.

Teague ha detto anche di aver studiato moltissimo per prepararsi a questa impresa letteraria: alla sua già affermata passione per la storia ha unito interviste ai sopravvissuti alla Shoah (speriamo abbia avuto almeno il buongusto di non rivelare loro le ragioni e i fini delle interviste), visite ai campi di concentramento, a musei dell’Olocausto e alla casa in cui visse Anna Frank. Sforzi che per il momento non sembrano essergli bastati a ottenere l’apprezzamento della critica: su LiteraryHub, Jonny Diamond scrive che The Lost Diary of Anne Frank somiglia più che altro a «una fanfiction cattolica del suo autore». Per quale motivo? Perché nella fanfiction di Teague, Anna Frank si converte al cristianesimo poco prima di morire. Nelle pagine in cui si racconta la scoperta della nuova fede da parte di Frank, Teague mette in mostra, oltre al suo innegabile talento per la ricerca storiografica, anche un orecchio per i dialoghi da fare invidia a Jonathan Franzen: «Mi piacerebbe saperne di più su Gesù e su tutto ciò che ha affrontato nella sua vita di insegnante ebreo», dice la giovane Anna in uno dei passaggi più incredibili del libro. E poi, ancora: «Ogni uomo o donna ebrei dovrebbero porsi domande come “Dov’è il Messia? È già arrivato e non l’abbiamo riconosciuto?». A Teague va riconosciuto però una certa coerenza tematica: in tutto il libro si capisce come si sia autoimposto la missione di far conoscere Gesù Cristo retroattivamente alla famiglia Frank. Otto Frank, il padre di Anna, sopravvissuto al campo di concentramento, nel romanzo di Teague sopravvive proprio grazie alla sua superiore conoscenza di Gesù.

Articoli Suggeriti
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division

Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che la T-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un riferimento ai campi di concentramento.

La neo premio Nobel per la pace Maria Corina Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro

La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare l'iniziativa militare presa dall'amministrazione Trump.

Leggi anche ↓
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division

Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che la T-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un riferimento ai campi di concentramento.

La neo premio Nobel per la pace Maria Corina Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro

La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare l'iniziativa militare presa dall'amministrazione Trump.

A Zohran Mamdani è bastato dire qualcosa davvero di sinistra

Il probabilissimo prossimo sindaco di New York ha costruito il suo successo sulla cara, vecchia lotta di classe, ma introducendo due novità: si è sempre mostrato allegro e mai apocalittico.

Le dimensioni del massacro in Sudan sono visibili nelle immagini satellitari

Il Paese è devastato dal 2023 da una sanguinosa guerra civile su base etnica scatenata dalle Forze di Supporto Rapido (RSF).

Le elezioni in Irlanda le ha vinte Catherine Connolly, un’outsider assoluta, psicanalista, pro Pal e sostenuta dai Kneecap

Progressista, antimilitarista, pacifista, si è espressa contro il riarmo in Europa e ha condannato il genocidio in Palestina.

Trump ci tiene così tanto a costruire un’enorme sala da ballo alla Casa Bianca che per farlo ha abbattuto tutta l’ala est, speso 300 milioni e forse violato anche la legge

Una sala da ballo che sarà grande 8.361 e, secondo Trump, assolverà a un funzione assolutamente essenziale per la Casa Bianca.