Bulletin ↓
01:25 lunedì 7 luglio 2025
C’è un nuovo problema con l’Odissea di Nolan: l’accento americano degli attori Nel primo teaser del film Tom Holland e gli altri attori utilizzano una marcata cadenza americana, particolare che ha indispettito molti fan.
Le acque del mar Mediterraneo ormai sono così calde che nelle mappe satellitari appaiono arancioni L’agenzia spaziale europea ha pubblicato delle mappe impressionanti in cui si vede che in certe zone la temperatura dell'acqua arriva quasi a 30 gradi.
La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino, aprirà la Mostra del cinema di Venezia Protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti, il film sarà in concorso e punterà a vincere il Leone d'Oro.
È morto Michael Madsen, uno degli ultimi cattivi di Hollywood Stroncato da un infarto a 67 anni, è ricordato dal pubblico soprattutto per i cattivi interpretati nell’universo tarantiniano.
Andrea Bajani ha vinto il Premio Strega 2025 con L’anniversario Feltrinelli torna alla vittoria 20 anni dopo l'ultima volta.
La Bbc non ha voluto trasmettere un documentario sui crimini dell’Idf contro i medici di Gaza Documentario che la stessa Bbc aveva commissionato. Si intitola Gaza: Doctors Under Attack e alla fine è andato in onda su Channel 4, tra le polemiche.
Per vincere le elezioni adesso Marine Le Pen punta sull’aria condizionata per tutti Una proposta che ha acceso il dibattito politico, in uno dei Paesi, la Francia, meno climatizzati d'Europa.
Luca Guadagnino sta cercando delle comparse molto specifiche per il misterioso film che girerà quest’estate in Piemonte Se avete la carnagione molto chiara o siete amanti di videogiochi, potrebbe essere la grande occasione per esordire al cinema.

Qual è il libro che ha vinto il premio per il titolo più assurdo del 2020

27 Novembre 2020

Come avevamo raccontato qui, il premio Diagram, ogni anno dal 1978, si sofferma sull’originalità, a volte involontariamente comica, del titolo di alcuni libri, soltanto di quello, celebrando i più curiosi (la maggior parte appartiene alle pubblicazioni di divulgazione scientifica, come La nevrosi connessa al cannibalismo nei maiali dell’Antartico). Ad aggiudicarsi il premio lo scorso anno era stato The Dirt Hole and Its Variations, che a dispetto del titolo era in realtà un (serio) trattato sulla caccia alle talpe. Quest’anno, come rivela il Guardian, ha vinto A Dog Pissing at the Edge of a Path, letteralmente “un cane piscia sul bordo di un sentiero”, battendo Introducing the Medieval Ass, “per un’introduzione al sedere medioevale”, su cui molti riponevano le speranze.

Entrambi i libri sono studi accademici. Il titolo vincitore, dell’antropologo Gregory Forth dell’Università di Alberta, è un saggio sui Nage, un popolo indigeno che vive principalmente sulle isole di Flores e Timor che utilizza le metafore prese dal mondo animale per gran parte della comunicazione. Il titolo stesso è infatti un idioma, indicante quando qualcuno inizia un’attività senza portarla a termine, poiché viene distratto da altre questioni. Il secondo classificato, Introducing the Medieval Ass, è un’opera della storica dell’Università di Melbourne Kathryn L Smithies, che ha esplorato «l’enorme significato socio-economico e culturale dell’asino nel Medioevo».

Iil libro vincitore

«Pensavo che sarebbe stato difficile scegliere, ma A Dog Pissing è praticamente un titolo idealmente perfetto per il nostro premio», ha detto Tom Tivnan, il coordinatore del Diagram. Ha affermato che combinava «le tre macro categorie più importanti del premio e storicamente legate alla scelta del vincitore»: il genere della trattatistica universitaria (una tradizione che risale al primo vincitore, Atti del secondo seminario internazionale sui topi nudi pubblicati dall’Università di Tokyo nel 1978); il tema degli animali (come Il grande libro delle storie tra cavalle lesbiche, del 2003); e il corpo umano (come How to Poo on a Date del 2013, ovvero “come cagare durante un appuntamento”, per molti considerato ancora imbattibile).

Articoli Suggeriti
Substack è la nuova terra promessa per gli scrittori?

La piattaforma è nata per raccogliere e diffondere newsletter, ma abbastanza sorprendentemente sta diventando uno spazio sempre più frequentato da scrittori stufi dell'industria editoriale e desiderosi di sperimentare.

C’è un nuovo problema con l’Odissea di Nolan: l’accento americano degli attori

Nel primo teaser del film Tom Holland e gli altri attori utilizzano una marcata cadenza americana, particolare che ha indispettito molti fan.

Leggi anche ↓
Substack è la nuova terra promessa per gli scrittori?

La piattaforma è nata per raccogliere e diffondere newsletter, ma abbastanza sorprendentemente sta diventando uno spazio sempre più frequentato da scrittori stufi dell'industria editoriale e desiderosi di sperimentare.

C’è un nuovo problema con l’Odissea di Nolan: l’accento americano degli attori

Nel primo teaser del film Tom Holland e gli altri attori utilizzano una marcata cadenza americana, particolare che ha indispettito molti fan.

La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino, aprirà la Mostra del cinema di Venezia

Protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti, il film sarà in concorso e punterà a vincere il Leone d'Oro.

È morto Michael Madsen, uno degli ultimi cattivi di Hollywood

Stroncato da un infarto a 67 anni, è ricordato dal pubblico soprattutto per i cattivi interpretati nell’universo tarantiniano.

La vittoria di Andrea Bajani, ma soprattutto la pace tra Feltrinelli e il Premio Strega

Erano vent'anni che l'editore milanese non vinceva, vent'anni di insinuazioni, accuse, polemiche che hanno toccato tutto il mondo dell'editoria italiana.

Andrea Bajani ha vinto il Premio Strega 2025 con L’anniversario

Feltrinelli torna alla vittoria 20 anni dopo l'ultima volta.