Hype ↓
16:31 mercoledì 5 novembre 2025
La nuova serie di Ryan Murphy con Kim Kardashian che fa l’avvocata è stata demolita da tutta la critica All’s Fair centra lo 0 per cento su Rotten Tomatoes, in tutte le recensioni si usano parole come terribile e catastrofe.
Un giornalista italiano è stato licenziato per una domanda su Israele fatta alla Commissione europea Gabriele Nunziati ha chiesto se Israele dovesse pagare la ricostruzione di Gaza come la Russia quella dell'Ucraina. L'agenzia Nova lo ha licenziato.
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare i suoi film per addestrare Sora 2 a crearne delle brutte copie Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.
Nel suo discorso dopo la vittoria alle elezioni, il neosindaco di New York Zohran Mamdani ha sfidato Donald Trump Nelle prime dichiarazioni pubbliche e social, il neosindaco ha anche ribadito la promessa di ridisegnare NY a misura di migranti e lavoratori.
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms Shanghai, la prima serie tv di Wong Kar-wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.

Di cosa si è parlato questa settimana

La sorprendente ritirata russa in Ucraina, la mancata onda rossa in America, le spunte rotte di Twitter e le altre notizie della settimana.

12 Novembre 2022

Ucraina – Fuga per la sconfitta
Nel volto del ministro della Difesa russo Sergei Shoigu mentre annuncia la ritirata delle truppe russe dalla città di Kherson si può leggere il vero stato della guerra, la realtà oltre la propaganda che trasforma un’invasione in una crociata denazificatrice e le sconfitte brucianti in ritirate strategiche. Nel goffo tentativo di Shoigu di raccontare il fallimento del comando militare russo – costretto ad abbandonare l’unica grande città conquistata e controllata sin dall’inizio del conflitto – come un gesto di distensione verso l’Ucraina c’è la verità di una guerra di cui nessuno ormai riesce più a prevedere l’esito e, soprattutto, la fine.

Stati Uniti – Stallo all’americana
Magari i Repubblicani alla fine otterranno la maggioranza sia alla Camera che al Senato ma, nella grande tradizione della sinistra mondiale, i Democratici potranno comunque gioire di una sconfitta elettorale assai meno dolorosa di quanto si aspettassero: se perderanno la maggioranza, la perderanno di poco. A quanto pare, i dem devono ringraziare gli elettori più giovani, quelli tra i 18 e i 29 anni, che sono andati a votare in massa dopo aver fatto campagna elettorale su TikTok e aver sostenuto candidati come Maxwell Frost, primo Gen Z (e primo fan di Harry Styles, Ariana Grande e Kingdom Hearts) eletto al Congresso. L’unico vero sconfitto a questo punto sembra Donald Trump, che fino a ieri si preparava ad annunciare la sua seconda, trionfale discesa in campo e ora è costretto a parlare delle sconfitte dei suoi candidati e della vittoria del rivale Ron DeSantis.

Esteri – Le sue prigioni
È tornata in Italia lo scorso giovedì, con un volo atterrato a Ciampino, la trentenne Alessia Piperno, della quale dal 28 settembre sapevamo solo che era stata arrestata in Iran. Piperno fa la blogger di viaggi, e quando è arrivata a Teheran era reduce da un lungo periodo in giro per il mondo in cui aveva visitato l’Honduras, il Messico, lo Sri Lanka, il Pakistan e il Marocco tra gli altri. Ha raccontato di non aver subito maltrattamenti in carcere anche se, comprensibilmente, ci sono stati per lei giorni molto difficili. Era detenuta nella prigione di Evin, quella destinata ai dissidenti politici, ai giornalisti e ai cittadini stranieri, ma la sua storia è molto diversa dalla maggior parte delle persone lì rinchiuse.

Cronaca – Suicidio assistito
Il suicidio di Roberto Zaccaria, il 64enne di Forlimpopoli protagonista di un “servizio” de Le Iene, ha scoperchiato una storia drammatica che dimostra allo stesso tempo la fallibilità della giustizia italiana e quella dei media. Zaccaria era stato condannato a una pena irrisoria (una sanzione di 825 euro) per “sostituzione di persona”, dopo essersi scambiato più di 8mila messaggi con un 24enne di Forlì, identificato solo come Daniele, fingendosi una ragazza. A causa di quella truffa, Daniele si era suicidato. Il tentativo, fallito, della sua famiglia di ottenere giustizia si è concluso con una puntata della peggiore televisione del nostro Paese, sintomo di un malessere ben più ampio.

Cronaca – Luca Marengoni, ragazzo
Martedì 8 novembre, la morte di Luca Marengoni, 14 anni, investito da un tram mentre andava a scuola in bici, ha turbato i pensieri di tanti, sopratutto a Milano, dove Sala ha proclamato il lutto cittadino. Una storia bruttissima in cui è anche difficile risalire a colpe, per il momento. Sui social si è parlato di come in una città come Milano, perfetta per pedalare, i ciclisti siano pochissimo tutelati dal punto di vista della sicurezza. Si è parlato anche di educazione stradale e di protezioni insufficienti. Di certo c’è che pensare a un ragazzo di 14 anni, al primo anno di superiori, che un attimo prima pedalava con un amico verso la sua scuola, e un attimo dopo è senza vita sui binari, è una cosa che fa male.

Social – Una pallottola spuntata
La chiarezza d’intenti è la dote fondamentale del buon imprenditore ed è per questo che il fatto che Elon Musk sia l’uomo più ricco del mondo la dice lunga sullo stato del capitalismo, della società, dell’umanità. Da quando ha comprato Twitter, Musk ha fatto e disfatto e poi rifatto e poi ri-disfatto: ha licenziato un sacco di persone per poi richiamarne alcune; ha posto fine alla politica work from anywhere dell’azienda, invitando tutti a ritornare in ufficio e a rimanerci almeno 40 ore alla settimana; ha detto agli investitori di stare tranquilli e ai dipendenti – quelli rimasti, si capisce – che la bancarotta non è da escludere; ha fatto della spunta blu una feature a pagamento scatenando il caos tra gli utenti. Soprattutto, ha fatto scoprire a moltissime persone l’esistenza di Mastodon, che grazie a lui sta guadagnando consensi di pubblico e critica come mai prima.

Articoli Suggeriti
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici

Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.

Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti

Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.

Leggi anche ↓
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici

Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.

Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti

Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.

Di cosa si è parlato questa settimana

La morte di Senese e Jodice, la reunion dei Csi che tutti volevano ma a cui nessuno credeva.

Il colpo più duro all’ex principe Andrea non è stata la revoca del titolo, ma il linguaggio usato nel comunicato ufficiale

Gli esperti sono rimasti scioccati dal linguaggio “brutale” utilizzato da Buckingham Palace per annunciare che Andrea non sarà più principe.

L’operazione anti narcos a Rio de Janeiro è stata la più sanguinosa nella storia della città

2.500 agenti delle forze speciali brasiliane hanno attaccato il noto gruppo di narcotrafficanti Commando rosso, provocando 138 morti.

Una donna australiana è stata “dimenticata” su un’isola durante una crociera ed è morta

La donna si sarebbe allontanata durante un'escursione e non avrebbe fatto in tempo a tornare alla nave prima che ripartisse.