Hype ↓
16:52 mercoledì 5 novembre 2025
La nuova serie di Ryan Murphy con Kim Kardashian che fa l’avvocata è stata demolita da tutta la critica All’s Fair centra lo 0 per cento su Rotten Tomatoes, in tutte le recensioni si usano parole come terribile e catastrofe.
Un giornalista italiano è stato licenziato per una domanda su Israele fatta alla Commissione europea Gabriele Nunziati ha chiesto se Israele dovesse pagare la ricostruzione di Gaza come la Russia quella dell'Ucraina. L'agenzia Nova lo ha licenziato.
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare i suoi film per addestrare Sora 2 a crearne delle brutte copie Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.
Nel suo discorso dopo la vittoria alle elezioni, il neosindaco di New York Zohran Mamdani ha sfidato Donald Trump Nelle prime dichiarazioni pubbliche e social, il neosindaco ha anche ribadito la promessa di ridisegnare NY a misura di migranti e lavoratori.
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms Shanghai, la prima serie tv di Wong Kar-wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.

Di cosa si è parlato questa settimana

L'apocalisse nelle dichiarazioni di Biden, nelle strade d'Iran e nella testa di Kanye.

08 Ottobre 2022

Ucraina – Niente di buono sul fronte occidentale
Tra le esperienze premium che questa epoca ha deciso di regalarci c’è quella di un Presidente Usa che si presenta in conferenza stampa per avvisare il mondo che non siamo mai stati così vicini all’armageddon nucleare. Usando esattamente queste parole: armageddon nucleare. Secondo Biden era dagli anni Sessanta, dall’invasione della Baia dei Porci e dalla crisi missilistica di Cuba che le lancette del doomsday clock non si erano avvicinate così tanto alla mezzanotte. Dall’altra parte del conflitto è giunta la solita risposta rassicurante: le armi ce le abbiamo e siamo disposti a usarle, tutto pur di «difendere i territori russi», ha fatto sapere Putin. «Non scherza», ha chiosato Biden, casomai ci fossero ancora dubbi. 

Esteri – We don’t need no education
La Repubblica Islamica dell’Iran in queste settimane sta dando lezioni di gestione delle tensioni sociali e di controllo delle manifestazioni di piazza al mondo intero. Per evitare che le proteste iniziate dopo la morte di Mahsa Amini si trasformino in una vera e propria rivoluzione, il regime degli ayatollah ha pensato bene di rassicurare i suoi cittadini uccidendo un’altra ragazza – la diciassettenne Nika Shakarami – e di tranquillizzare la comunità internazionale incarcerando Alessia Piperno. Khamanei ha anche detto che la colpa non è sua ma degli Stati Uniti e di Israele: dietro le proteste ci sono loro, se non si fossero messi di mezzo loro in Iran si starebbe benissimo, ovviamente.

Letteratura – Gli anni di Annie
La motivazione dell’Accademia Svedese dice: «Con grande coraggio e acutezza clinica, Annie Ernaux ha rivelato l’agonia dell’esperienza di classe e descrivendone la vergogna, l’umiliazione, la gelosia o l’incapacità di vedere chi si è, ha realizzato qualcosa di ammirevole e duraturo». Il suo capolavoro, Gli anni, è considerato il racconto di un’intera generazione attraverso i ricordi di un unico individuo. Oltre alla gioia di veder premiata con il Nobel per la Letteratura una grandissima scrittrice (qui abbiamo ripercorso i suoi libri e la sua scrittura), c’è stato il sollievo di conoscere il vincitore, dopo le figuracce degli ultimi due anni.

Scienza – My Chemical Romance
Carolyn Bertozzi, la vincitrice del premio Nobel per la chimica, è una professoressa della Stanford University. È di origini italiane, ha una moglie e tre figli, ama giocare a basket e suonare il pianoforte. Ma è anche l’ex tastierista di una vecchia band di Tom Morello, il chitarrista dei Rage Against The Machine. Dopo la proclamazione del Nobel, Morello ha twittato per congratularsi con lei: Bertozzi ha risposto proponendo una reunion. Due amici avvezzi ai grandi successi: nel 1986, i Bored of Education (questo il nome della band) avevano trionfato nella Ivy League Battle of the Bands per Harvard.

Personaggi – Solo come un Kanye
Il mese della moda si è appena concluso a Parigi ma invece di parlare delle sfilate, dei vestiti e dell’idea di società che questi proponevano, siamo finiti per l’ennesima volta a seguire le sfuriate di Kanye West detto Ye su Instagram. La storia è già nota: dopo il delirante show dello scorso lunedì, in cui per la nona stagione del suo marchio Yeezy ha presentato una T-shirt con la scritta “White Lives Matter”, siamo entrati in una sorta di delirio collettivo tra post complottisti e offese personali a mezzo Stories. La moda è diventata spettacolo, definitivamente, ma lo spettacolo alla fine se l’è mangiata.

Tv – Il grande Freudello
Nell’ultima settimana la tv italiana ha dimostrato, ancora una volta, quanto in basso può andare. Non che dal Grande Fratello Vip condotto da Alfonso Signorini ci aspettassimo chissà cosa, ma il trattamento riservato al concorrente Marco Bellavia, ex conduttore dello storico programma per bambini Bim Bum Bam, ha fatto infuriare tutti. Bellavia, che da tempo soffre di depressione, è stato infatti letteralmente bullizzato dagli altri inquilini della casa, che sono arrivati a dirgli che si meritava di essere offeso e ignorato. Ne sono seguite polemiche, scuse e anche esclusioni, ma il tempo dedicato a questo show è sempre troppo, persino per un Paese come l’Italia.

Articoli Suggeriti
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici

Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.

Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti

Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.

Leggi anche ↓
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici

Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.

Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti

Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.

Di cosa si è parlato questa settimana

La morte di Senese e Jodice, la reunion dei Csi che tutti volevano ma a cui nessuno credeva.

Il colpo più duro all’ex principe Andrea non è stata la revoca del titolo, ma il linguaggio usato nel comunicato ufficiale

Gli esperti sono rimasti scioccati dal linguaggio “brutale” utilizzato da Buckingham Palace per annunciare che Andrea non sarà più principe.

L’operazione anti narcos a Rio de Janeiro è stata la più sanguinosa nella storia della città

2.500 agenti delle forze speciali brasiliane hanno attaccato il noto gruppo di narcotrafficanti Commando rosso, provocando 138 morti.

Una donna australiana è stata “dimenticata” su un’isola durante una crociera ed è morta

La donna si sarebbe allontanata durante un'escursione e non avrebbe fatto in tempo a tornare alla nave prima che ripartisse.