Hype ↓
06:11 mercoledì 3 settembre 2025
Chloe Malle è la nuova direttrice di Vogue Us Figlia dell'attrice Candice Bergen e del regista francese Louis Malle, dal 2023 era direttrice del sito di Vogue, dove lavora da 14 anni.
Anche la più importante associazione di studiosi del genocidio del mondo dice che quello che sta avvenendo a Gaza è un genocidio L'International Association of Genocide Scholars ha pubblicato una risoluzione in cui condanna apertamente Israele.
La standing ovation più lunga di Venezia l’ha presa The Rock Per il suo ruolo in The Smashing Machine, il biopic sul lottatore Mark Kerr diretto da Benny Safdie.
Il Ceo di Nestlé è stato licenziato per aver nascosto una relazione con una sua dipendente Una «undisclosed romantic relationship» costata carissimo a Laurent Freixe, che lavorava per l'azienda da 40 anni.
La turistificazione in Albania è stata così veloce che farci le vacanze è diventato già troppo costoso I turisti aumentano sempre di più, spendono sempre di più, e questo sta causando gli ormai soliti problemi ai residenti.
Nell’assurdo piano di Trump per costruire la cosiddetta Riviera di Gaza ci sono anche delle città “governate” dall’AI Lo ha rivelato il Washington Post, che ha pubblicato parti di questo piano di ricostruzione di Gaza che sembra un (brutto) racconto sci-fi.
Stasera La chimera di Alice Rohrwacher arriva per la prima volta in tv, su Rai 3 Un film d'autore per festeggiare l'apertura della Mostra del Cinema di Venezia 2025.
Emma Stone, che in Bugonia interpreta una donna accusata di essere un alieno, crede nell’esistenza degli alieni E ha spiegato anche perché: lo ha capito guardando la serie Cosmos di Carl Sagan.

Comprare design nei marketplace è una delle cose più divertenti che puoi fare su internet

Perdersi nei mercatini online, anche quelli più sgarrupati, ha in fondo lo stesso gusto di perdersi nei mercati veri.

17 Ottobre 2024

Il problema di scrivere un articolo sui marketplace è che devi passare molto tempo sui marketplace. Avviare l’applicazione di eBay dà la sensazione di entrare in un grande bazar globale, dove, per quanto assurdo e unico possa essere ciò che sto cercando, so che lo troverò. Così come avviene scrollando su TikTok, il tempo si dilata, sparisce. Salto tra un venditore e l’altro, passo dai “Visti di recente” agli “Oggetti simili”, e ci metto un minuto a finire nel rabbit hole. Tutto è cominciato quando il mio amico Pietro mi ha chiesto consigli per arredare casa. 

Avevo iniziato a spulciare i vari marketplace online con l’obiettivo di completare il mio set di posate Lufthansa – una collezione iniziata da mio padre negli anni ‘80, quando viaggiava in Business class e occasionalmente si divertiva a portare a casa dei “souvenir”. In effetti, ho scoperto girando su Ebay, le posate vintage delle compagnie aeree sono una categoria di tableware a sé, spesso firmate da professionisti e degne di brand contemporanei. Come un altro set, sempre di Lufthansa, con la firma del designer, Wolf Karnagel, incisa sul manico. O le più famose, di Joe Colombo, per Alitalia. Recentemente, ho trovato un delizioso set Air France per tre persone. Era stato disegnato da Raymond Loewy per la ricca clientela dei Concorde, gli aerei supersonici che, tra gli anni ‘70 e i primi 2000, permettevano di attraversare l’atlantico in tre ore, viaggiando al doppio della velocità del suono. Era realizzato in acciaio inox e plastica marrone, per ridurre il peso imbarcato e consumare meno carburante durante il volo. Non è più in produzione, e quelli che si trovano in vendita non sarà disponibili a lungo.

Dicevo. Quando Pietro mi ha chiesto di aiutarlo a trovare i suoi futuri mobili – aveva bisogno di comodini, di sedie, di un tavolo e una poltrona – sono entrata nel tunnel, esplorando categorie di arredi che prima non avevo considerato. All’inizio digitavo solo “modernariato” ma poi ho capito che dovevo essere più specifica. Così ho cercato le luci di Ingo Maurer, un eclettico designer austriaco famoso per i suoi bulbi alati, e il lampadario con le bottigliette di Campari. Ho trovato pezzi inaspettati, quasi sconosciuti, come una lampada da terra che sembra un sottile ragno meccanico; la BIbibibi, che sembra un animale fantastico. O la Delight, che sembra un fantasmino.

Nei marketplace si annidano, spesso nascosti, degli incredibili pezzi di design. Di Ingo Maurer ci sono oggetti come l’Utensìlo, con repliche a prezzi stracciati. Su Ebay, per caso, spunta uno specchio space-age di Rodolfo Bonetto, praticamente gratis. Dovete arredare la cameretta? C’è un lettino metallico, disegnato da Afra e Tobia Scarpa. Per pochi. Da abbinare, il set sedia e scrivania Teens, di Joe Colombo per Bieffeplast.

No, mi ero detta che non avrei scaricato anche Ricardo. Sull’iPhone ho già installato quattro app di marketplace, di cui una spagnola – Todocolección – e una olandese – Marktplaats — che è tra le mie preferite, ma che devo costantemente tradurre col tasto destro perché non riesco a trovare la versione in inglese. E invece eccomi qua, navigando nell’app svizzera, a scrollare i risultati di “vintage ikea” valutando se sostituire il mio attuale attaccapanni con questo, colorato, bambinesco e funzionale. L’ultimo che avevo acquistato era un pezzo pazzesco del designer francese Pierre Sala, da una collezione dell’85 ispirata alle matite colorate. Non avevo considerato che si tratta di mobili per bambini, e l’attaccapanni che mi è arrivato misura 1 metro e 30. Ora fa da un trespolo a una pianta rampicante. 

Su Maarktplats ho trovato tavoli di Magnus Olesen a 200 euro, un’occasione che non ricapiterà mai più: gli arredi da ufficio progettati da Johnny Sörensen e Rud Thygesen per l’azienda danese negli anni ‘80 sono una rarità, in vendita a migliaia di euro su aste o da  rivenditori privati. Se non li conoscete, vi consiglio di rimediare. E di attivare le notifiche nel caso spunti fuori qualcosa. 

Dopo giorni di scroll, le necessità di Pietro sono passate in secondo piano, e ora mi trovo ad arredare mentalmente una casa metafisica. Tra i salvati, delle sedute di Borek Sipek, designer ceco dal gusto post-moderno che, a differenza del gruppo Memphis, è uscito dal mainstream prima di arrivare a stufare. Le Ota Otanek, disegnate nel 1988 per Vitra, hanno curve e tagli pazzi, pipistrelleschi, e starebbero benissimo in un interno della Gotham City di Tim Burton. Per portare la stessa futuristica nostalgia anche a tavola, su Ebay c’è un raro set di ciotole Albert, disegnato per Driade nel 1995. Nel frattempo, ho fatto un affare: ho comprato una poltroncina Vertebra, di Giancarlo Piretti ed Emilio Ambasz per Castelli, a 40 euro. È un po’ scruffy. Ma penso che la rifodererò con una stoffa del designer americano Jack Lenor Larsen, come questa.

Anche il capitolo Subito non è da sottovalutare. L’ho capito quando ho scovato degli assurdi sgabelli di Adam Goodrum per Cappellini. Sono pieghevoli, ma non nel verso in cui ti aspetti. La versione colorata si chiama Stitch, ed è un pezzo da museo. Su Subito, i marchi italiani sono un po’ più facili ed economici da trovare. Qui, un annuncio vendeva undici Omkstak nere a 300 euro. Anche se avevano qualche graffio, si sono volatilizzate in poche ore.

Ho passato talmente tanto tempo sepolta sotto gli annunci, che l’obiettivo di aiutare il mio amico ad arredare casa è ormai completamente sfumato. Quando gli ho proposto un pouf rosa di Afra e Tobia Scarpa – inutile e non economico, ma bellissimo –ho capito che mi dovevo fermare. Nel frattempo però, ho scoperto oggetti strani e designer dimenticati, e sento di avere gli strumenti giusti per trovare quello che voglio in questo gran bazaar online, o godermi a pieno un po’ di window shopping. 

Quello di cui avrei voglia, in effetti, è girovagare con calma tra i banchi di un mercatino delle pulci, pronta ad affari inaspettati, o solo alla ricerca di ispirazione. Credo che sia questo il segreto di longevità di siti come eBay. La piattaforma, nata nel 1995, è stato uno dei primi siti di compravendita online al mondo, e non ha mai conosciuto crisi. Nel frattempo gli e-commerce si sono moltiplicati, ed eBay continua ad offrire un’esperienza di shopping online un po’ antiquata, lenta, poco efficiente, ma anche molto soddisfacente. Alcuni ritrovamenti hanno il sapore della scoperta archeologica: gli oggetti vengono “scovati” da abili cercatori, e acquistati a suon di trattative. Si scoprono storie e si imparano cose. Così, i marketplace ci restituiscono, in modo virtuale, il gusto della ricerca nei mercatini, dove bisogna scavare a fondo, senza un obiettivo preciso di partenza.

Articoli Suggeriti
Starbucks chiuderà i punti vendita automatizzati perché mancano di “calore umano”

Le vendite dei caffè da ordinare con l'app e da ritirare senza potersi sedere non sono andate molto bene.

Una notte elettronica a Montreux

Audemars Piguet Parallel Experience è un minifestival all'interno del Montreux Jazz Festival, che quest'anno sì è svolto in una incredibile location industriale, con musica, tra gli altri, di Peggy Gou.

Leggi anche ↓
Starbucks chiuderà i punti vendita automatizzati perché mancano di “calore umano”

Le vendite dei caffè da ordinare con l'app e da ritirare senza potersi sedere non sono andate molto bene.

Una notte elettronica a Montreux

Audemars Piguet Parallel Experience è un minifestival all'interno del Montreux Jazz Festival, che quest'anno sì è svolto in una incredibile location industriale, con musica, tra gli altri, di Peggy Gou.

di Studio
Cinque mete per l’estate sulle rotte di Moby

Belli comodi e senza aerei: tra Sardegna e Corsica, una lista di destinazioni in cui andare con le grandi navi di Moby.

C’è ancora tanto da dire sul mito e il lato oscuro di American Apparel

Com'era lavorare da American Apparel? Complicato, esaltante, degradante. Lo racconta il documentario Trainwreck: The Cult of American Apparel, tra molestie e messianesimo.

Officina Circolo, il nuovo spazio di Circolo 1901 a Milano

Il brand nato in Puglia ha appena inaugurato un nuovo spazio, Officina Circolo, dove prende forma l’idea dell’abito che il fondatore Gennaro Dargenio aveva immaginato per Circolo 1901: essenziale, di qualità e che non cede alle tendenze del momento.

di Studio
Il mare a Milano – Ticinese Boat Cup

In questa puntata siamo andati alla Darsena, punto di raccolta delle acque del Naviglio Grande, ad assistere alla Ticinese Boat Cup, una appassionante gara di modellismo di barche a vela.