Hype ↓
02:32 giovedì 30 ottobre 2025
La regista della quinta stagione del progetto Crossroads di Giorgio Armani sarà Celine Song Cinque artiste in altrettanti video per parlare di cosa voglia dire trovarsi di fronte a un bivio (e poi scegliere). Nel primo episodio la protagonista è Tecla Insolia.
Una donna australiana è stata “dimenticata” su un’isola durante una crociera ed è morta La donna si sarebbe allontanata durante un'escursione e non avrebbe fatto in tempo a tornare alla nave prima che ripartisse.
Amazon licenzierà 14 mila dipendenti, soprattutto dirigenti che a quanto pare verranno sostituiti dall’AI Non è l'unica multinazionale che ha preso o sta prendendo decisioni simili: entro la fine dell'anno i licenziamenti saranno diverse migliaia.
In una settimana Il mostro è diventata la serie più vista su Netflix in tutto il mondo  In 44 Paesi è in cima alla classifica dei titoli più visti, in 85 figura nella Top Ten: nessun altro si è avvicinato a questi risultati.
Era nell’aria da tempo ma adesso è confermato: ci sarà una reunion dei CSI La prova è un post pubblicato su Instagram da Gianni Maroccolo in cui si vede la band al completo.
È morto James Senese, leggenda della musica napoletana Talentuoso sassofonista dei Napoli Centrale, fondatore del Neapolitan Power, suonò per anni con Pino Daniele.
È morto Mimmo Jodice, uno dei più importanti fotografi italiani Tra i lavori che restano nella storia della fotografia le Vedute di Napoli, la serie Anamnesi e le foto ai capolavori del Museo Archeologico
Al Museo della moda di Anversa si terrà la prima mostra di sempre dedicata agli Antwerp Six La mostra inaugurerà il 28 marzo e rimarrà in cartellone fino al 17 gennaio 2027.

Dallas, Dinasty e Natale a Cortina

14 Luglio 2011

Gli anni Ottanta sono di nuovo con noi. Sarà un caso, sarà che quest’anno decorre il centenario della sua nascita, ma Barack Obama non fa altro che citare il suo predecessore Ronald Reagan. Lo ha fatto l’ultima volta due giorni fa in una intervista alla Cbs, invitando l’opposizione a trovare una soluzione bipartisan per il problema del debito pubblico ottundente. “Non capisco perché coloro che idolatrano Reagan non sono in grado di prenderlo ad esempio” ha detto davanti a un intervistatore un po’ perplesso. Intanto a Londra, di fronte all’ambasciata americana, è stata inaugurata la settimana scorsa una statua dedicata all’ex presidente-attore. “E’ stato il secondo uomo più importante della mia vita” ha detto Margaret Thatcher, intervenendo alla cerimonia. E anche per la stessa Thatcher è previsto un importante monumento: a gennaio uscirà negli Stati Uniti “The iron lady”, immancabile biopic con Meryl Streep come protagonista.

Cinema e tv hanno trovato naturalmente un filone molto fecondo. Per l’estate prossima sarà pronta la nuova serie di Dallas, con la partecipazione straordinaria del cast originale d’epoca, Larry Hagman (J.R., o come scrivevano i rotocalchi italiani dell’epoca, Gei Ar), Patrick Duffy (Bobby Ewing) e Linda Gray (l’indimenticata Sue Ellen, celebre in Italia anche per una pubblicità di una nota marca di bagnoschiuma). Per rinfrescare quella che negli anni Ottanta è stata una rivalità anche estetica e di classe, non poteva mancare la concorrenza di Dynasty, questo però in versione grande schermo e prequel (dopo 30 anni, si distingue ancora). Gli sceneggiatori originali della serie famosa per i catfight della bionda e irreprensibile Linda Evans (Krystle) e la Perfida per definizione Alexis (Joan Collins) sono al lavoro su un soggetto che racconta la vita del giovane petroliere arrembante Blake Carrington (marito a turno di entrambe, tycoon spietato ma elegantemente brizzolato, si dice cesellato sulla figura dell’Avvocato); quindi atmosfere Mad Man, molti martini e molte sigarette. E nessuna crisi economica, né subprime né debito pubblico né Cina strabordante, quindi molta nostalgia e effetto-oblio. In Italia?

A Roma si sognano governissimi, forse balneari, magari con convergenze parallele. Qualcuno si sta ricordando di avere ancora qualche liretta (“del vecchio conio”) da parte, che potrebbe tornare utile. Qualcun altro anela al ritorno del proporzionale. Diverse contestazioni ai politici, smorzate dai giornali. Anche qualche lancio di monetine (con ‘sta crisi). Il cinema, come al solito arriva prima degli altri: dopo il Nilo, l’India, Miami, New York, Rio, Beverly Hills e il Sudafrica, dopo la crisi recente del paradigma-Cinepanettone, decisione drastica. Christian De Sica è già  al lavoro, per girare “Natale a Cortina”.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.