La racconta una serie, Feud: Capote vs. The Swans, diretta da Gus Van Sant: la storia di come lo scrittore divenne l'uomo più odiato dall'alta società newyorchese, del suo capolavoro incompiuto, della sua morte.
La Fondation Beyeler di Basilea ospita l’importante personale dedicata all’artista canadese famoso per i suoi imponenti lightbox e le stampe fotografiche.
Cosa abbiamo letto a gennaio in redazione.
Oltre a essere un ricco compendio dell'estetica della "sad girl", da Sofia Coppola a PJ Harvey, il libro di Sara Marzullo esplora l'ossessione culturale e sociale nei confronti delle giovani donne.
Dopo la fine dei R.E.M è diventato artista figurativo, ha imparato a usare Instagram, è stato modello per Saint Laurent e ora sta lavorando a un album da solista che non ha nessuna fretta di finire: storia della terza età perfetta di una ex rockstar.
Non solo la musa di Fellini né l'attrice di 8½: la sua vita è stata una storia avventurosa e lei un personaggio, al quale è rimasta fedele fino alla fine.
Povere creature, l’ultimo film del regista greco, è la favola sotto steroidi di una donna Frankenstein, interpretata da una eccezionale Emma Stone, che ha suscitato moltissime polemiche.
Dal 27 gennaio al primo aprile, negli spazi di Triennale di Milano, i need to live ripercorre la carriera e la vita del fotografo con più di 1000 fotografie.
In occasione dell'inizio del tour del suo nuovo spettacolo, Salveremo il mondo prima dell’alba, il drammaturgo e regista Gabriele Di Luca ci racconta cosa vuol dire fare teatro oggi in Italia.