Non avevamo ancora metabolizzato le immagini sempre più precise prodotte dalle intelligenze artificiali che già siamo arrivati ai video. Resta la domanda: il concetto di "reale" sta per diventare obsoleto?
Il 3 giugno del 1924 Franz Kafka moriva a Kierling, in Austria. Nei cento anni passati da quel 3 giugno a questo, abbiamo assistito a una delle più grandi operazioni di mitizzazione e fraintendimento della storia della letteratura.
Sono l'educazione antimontessoriana, tra giocattoli fosforescenti, slime, capriole, smorfie. Soprattutto, dominano la creator economy italiana, sbancano il box office e fanno tour nei teatri: sono i Ferragnez dell'infanzia.
Cosa abbiamo letto a maggio in redazione.
Smettere di bere, drogarsi, perfino di fare sesso, è sempre più diffuso, anche tra persone che non ti aspetteresti: perché liberarsi dalle dipendenze e dai vizi è diventata la massima forma di autoconservazione.
Con Anora di Sean Baker la casa di produzione americana ha vinto la quinta Palma d'oro consecutiva, e ora punta a strappare la corona di regina del cinema indie ad A24.
Dopo la prima a Cannes è arrivato nelle sale Furiosa: A Mad Max Saga, il sequel del film con il quale quasi dieci anni fa George Miller ha cambiato la storia degli action movies.