Tra materialismo, insoddisfazione e perenne ricerca di un senso che non trova, Tropico del Capricorno, il nono disco da solista, è forse il più triste e amaro della sua carriera.
Il film di Jacques Audiard avrebbe potuto essere uno dei più strani e audaci mai fatti, invece è un tripudio di cliché.
A 82 anni è morto uno dei più famosi fotografi della storia recente, dopo una vita di arte, pubblicità, battute, polemiche e incazzature.
Con Noia terminale, primo volume di una trilogia, Add editore introduce in Italia l’opera di culto della modella, attrice di soft-core e musa di Nobuyoshi Araki che ha ispirato una generazione di scrittrici giapponesi.
Per un giorno intero si è parlato di una nomination che non è mai stata neanche possibile, dimenticandosi del film italiano che davvero potrebbe vincere un Oscar: Vermiglio.
I premi ottenuti ai Golden Globe hanno acuito il contrasto tra il plauso della critica internazionale e l'astio del continente sudamericano, soprattutto del Paese che il film vorrebbe raccontare, il Messico.
Depression Quest, Braid e altri titoli ancora hanno cercato di rivoluzionare l’industria dei videogiochi con prodotti provocatori e artistici. Ma si può parlare di controcultura in una delle più floride industrie dell’intrattenimento globale?
Dopo tre anni di attesa, è arrivata la seconda stagione della serie di maggior successo degli anni 2020: nuovi giochi, nuovi personaggi e, stavolta, anche parecchie critiche.
Ha studiato più di tutti i nuovi sottogeneri musicali nati dalle comunità storicamente oppresse, soprattutto in Giamaica, Inghilterra, Stati Uniti: intervista a Kit Mackintosh, il profeta dell'Auto-Tune.
Il concerto di fine anno della Rai sarà spesso bruttino, talvolta anche imbarazzante, ma è una formidabile arma di distrazione di massa per chi vuole evitare pericolose discussioni con parenti molesti.