Come si continua a fare musica underground, a sperimentare, a condividere idee e a creare le basi per cambiare, a livello artistico e sociale?
L'autore di Caledonian Road, che sarà al festival "About a city" a Milano il 26 novembre, su come è cambiata la sua città, tra nuovi ricchi e parchi recintati.
L'edizione americana di Vanity Fair ha raccontato per la prima volta la versione di Augusta Britt, che ha conosciuto lo scrittore quando lui aveva 42 anni e lei 16, e gli è rimasta legata per tutta la vita senza apparire mai.
Racconta la storia di Huckleberry Finn, ma dal punto di vista dell'amico nero che scappa dallo schiavismo.
Dal 18 al 28 novembre il Centro Brera a Milano ospita una mostra che è anche uno spazio di dialogo sull’Ucraina e riunisce le opere di tre artiste di generazioni diverse: Lyubov Panchenko, Polina Rayko e Zhanna Kadyrova.
Un grande libro sul futuro delle relazioni sentimentali e la mascolinità. Il più complesso e ambizioso della sua carriera.
Dopo 24 anni Ridley Scott torna a Roma e realizza un film perfetto per i tempi di internet: una memizzazione dell'originale, un'opera per la quale gli aggettivi bello o brutto valgono quasi nulla.
Imparare un mestiere nuovo a 40 anni, ereditare la storia del padre, immaginare il futuro di brand diventati icone: di tutto questo abbiamo parlato con il presidente di C.P. Company e di Massimo Osti Studio, figlio del leggendario designer.
Il film di Sean Baker, nelle sale italiane dopo essersi aggiudicato la Palma d’oro al Festival di Cannes, è probabilmente il migliore del regista americano, con una straordinaria Mikey Madison.