Nel singolo della cantautrice americana ci sono malinconia e ansia per il presente, sensazioni che le vere sad girl vivono anche in vacanza.
Il film di Gabriele Salvatores è invecchiato benissimo, soprattutto perché parla di una sensazione che proviamo tutti almeno una volta all'anno: la noia estiva.
Il romanzo del 1963 di Charles Simmons è un piccolo capolavoro di amori, malinconie, tramonti e vodka in spiaggia.
Il singolo R&B post-funk del 2003 di Kelis Rogers è il tormentone giusto per tutte le estati: perché non vuol dire assolutamente niente, ma rinfresca.
La foto mi guardava, il nuovo libro dell'autrice tedesca-ucraina, è una raccolta di racconti dietro certi scatti trouvée: archivi di famiglia, Polaroid, o immagini più famose.
Le polemiche su Elena Ferrante, nate sul New York Times e arrivate alla stampa italiana, portano a chiedersi quale sia il posto delle scrittrici all'interno della letteratura di oggi, dalla scuola al mercato.
La scrittrice palestinese sarà ospite della Milanesiana il 31 luglio per raccontare Un dettaglio minore, libro per metà storico e per metà romanzesco sulla guerra in Palestina.
I pensieri della scrittrice irlandese morta il 29 luglio a proposito di scrivere di sé stessi e la sofferenza legata alla scrittura.
Intervista al comico conduttore e curatore di Voci italiane contemporanee, la seconda stagione del podcast di Mubi che racconta come è cambiato nel tempo, e perché, il cinema comico italiano.