Accolto benissimo in tutti i festival del mondo, adorato dai Cahiers du Cinéma, recensito entusiasticamente da tutta la critica: è arrivato finalmente anche in Italia uno dei film più discussi degli ultimi anni.
È uscita una biografia della fondatrice di 10 Corso Como, con oltre 400 immagini che raccontano un percorso fuori dall'ordinario e senza confini.
Numeri al posto di lettere, emoji, giochi di parole: i social stanno cambiando il nostro modo di scrivere, creando un alfabeto nuovo, misto, ma soprattutto ambiguo.
Come si continua a fare musica underground, a sperimentare, a condividere idee e a creare le basi per cambiare, a livello artistico e sociale?
L'autore di Caledonian Road, che sarà al festival "About a city" a Milano il 26 novembre, su come è cambiata la sua città, tra nuovi ricchi e parchi recintati.
L'edizione americana di Vanity Fair ha raccontato per la prima volta la versione di Augusta Britt, che ha conosciuto lo scrittore quando lui aveva 42 anni e lei 16, e gli è rimasta legata per tutta la vita senza apparire mai.
Racconta la storia di Huckleberry Finn, ma dal punto di vista dell'amico nero che scappa dallo schiavismo.
Dal 18 al 28 novembre il Centro Brera a Milano ospita una mostra che è anche uno spazio di dialogo sull’Ucraina e riunisce le opere di tre artiste di generazioni diverse: Lyubov Panchenko, Polina Rayko e Zhanna Kadyrova.
Un grande libro sul futuro delle relazioni sentimentali e la mascolinità. Il più complesso e ambizioso della sua carriera.