Fenomenologia di una professione che sembrava scomparsa e invece non lo è. Anzi, è sempre più celebrata. Complice una serie tv (Downton Abbey), un film in arrivo (The Butler – Un maggiordomo alla Casa Bianca) e molto altro.
James Frey, Saviano, Herman Rosenblat e altri: cosa succede quando un memoir, presentato come vero, è falso? Esempi e riflessioni su memorialistica, letteratura, e il significato di fiducia.
Bambini e bambine che se ne vanno alla ricerca di una vita migliore: due nuovi film del filone (uno brutto e uno molto bello) inaugurato da Moonrise Kingdom.
Esiste, circa. È un insieme d'opere a tema, diffuse, che creano un ponte con Guantanamo, la base militare separata da tutto il mondo.
Dai Festivalbar alle ultime app, quando i marchi usano la musica per promuoversi - come farlo bene e cosa evitare a tutti i costi.
Uno strano miracolo italiano: mentre il panorama culturale affonda, Venezia trova l'intelligenza per affidarsi a un curatore di trentanove anni.
L'arte al tempo del like e del reblogging. Cosa ne è del concetto di creatività, proprietà e plagio nel mondo di Tumblr e della condivisione?
Perché la recente svolta nelle trattative tra Kosovo e Serbia non è solo una buona notizia per Pristina ma anche per Belgrado.
L'ultimo capitolo cinematografico di uno che non si vergogna di farsi chiamare Rob Zombie e da anni rimbalza dal metal ai film, con risultati vari ma interessanti.
L'ultimo progetto di Ricky Gervais stupisce ma solleva qualche dubbio. Breve riepilogo della carriera di Mr. The Office per capirci qualcosa di più.
Analisi del "film ricattatorio", quel genere di cinema che non puoi che guardare e piangere, senza via di scampo. Da Io e Marley a Lars Von Trier.
Com'è andata "La" serata più importante per Hollywood quest'anno? Poche sorprese, qualche errore e nessun film a farla da padrone.