24 maggio 2025
Menu
About Store
Newsletter Podcast
_
Store Newsletter
Cultura Politica
Società
Internet
Moda
Pop
Città
Lifestyle

• Cultura

Cultura
Charlotte Gainsbourg è la migliore di tutte

Elogio dell'unica cantante che dice «non sono una cantante»: il suo tour toccherà anche l'Italia, con una sola data a Milano.

di Mattia Carzaniga
Cultura
I libri del mese

Cosa abbiamo letto a novembre in redazione.

di Aa.Vv.
Cultura
Margaret Atwood ha scritto un seguito di The Handmaid’s Tale che uscirà a settembre 2019

Cultura
Chi sono i giovani sceneggiatori di Baby

Intervista al collettivo romano che ha scritto la serie sulle escort dei Parioli, dal 30 novembre su Netflix.

di Mattia Carzaniga
Cultura
Virgil Abloh a Milano

Il 30 novembre Kaleidoscope invade lo Spazio Maiocchi con una formula che mescola arte, moda e fotografia: ospite d'onore il direttore creativo di Louis Vuitton.

di Studio
Cultura
Novecento e l’epica della Bassa

Con il film del 1975 Bertolucci ha saputo raccontare meglio di tutti una terra che nessuno aveva raccontato così.

di Davide Coppo
Cultura
Bertolucci, l’anticonformista

È morto il 26 novembre a 77 anni il regista che ha sempre ballato da solo.

di Mattia Carzaniga
Cultura
Francesco Piccolo e il maschio interiore

Abbiamo letto il libro che, molto probabilmente, entrerà con prepotenza nelle discussioni sul nuovo femminismo.

di Arnaldo Greco
Cultura
Che cosa significa essere Fabio Volo

Cosa può fare uno dei personaggi più pop dopo essere stato tutto quello che è stato? È lui il primo a domandarselo nella serie Untraditional.

di Mattia Carzaniga
Cultura
Perché “Ritratto di un artista” di David Hockney è così importante

Venduto da Christie's per 90 milioni dollari, il quadro più costoso di un artista vivente racchiude in un'immagine sola una serie di simboli.

di Clara Mazzoleni
Cultura
Chi sono i transumanisti?

Un po' di cose da sapere su Essere una macchina e sul suo autore Mark O'Connell, che sarà ospite a Studio in Triennale 2018.

di Studio
Cultura
Capire il pop per capire il mondo

Incontro con Francesco Vezzoli, artista italiano globale e acuto estimatore del pop italiano, dai salotti dell’élite americana a quello di casa sua, davanti allo schermo.

di Michele Masneri
Cultura
Stan Lee, gigante

Se ne è andato il più grande creatore di mondi che abbiamo conosciuto.

di Alessandro Beretta
Cultura
Perché leggere Sabrina, il graphic novel di Nick Drnaso

Il primo romanzo a fumetti a essere candidato al Man Booker Prize parla del nostro inconscio collettivo, tra fake news e complottismi.

di Maria Eleonora C. Mollard
Cultura
Riscoprire Davide Sorrenti

La famiglia di artisti e il momento dell'heroin chic a New York negli anni '90: un documentario ricostruisce la storia del fotografo morto a 21 anni.

di Enrico Ratto
Cultura
First Man è bello, ma

Il film di Chazelle che racconta la missione Apollo dalla prospettiva degli astronauti ha un punto debole.

di Matteo Codignola
«
...
200
201
202
203
204
...
230
Le cose di cui si parla, più tutto il resto.
Categorie
Città Cultura Internet Lifestyle Moda Politica Pop Società
About
Chi siamo Contatti Mediakit
Legal
Privacy Terms Preferenze Privacy
Social
Instagram X Facebook YouTube