In concorso a Cannes tra molti applausi e adesso nelle sale, Il Traditore è forse il primo esempio di cinema italiano di mafia borghese.
Sono passati 40 anni dall'uscita al cinema del cult di Ridley Scott: abbiamo intervistato il regista del nuovo documentario sul film, Memory: The Origins of Alien.
Esattamente dodici anni dopo la morte del gangsta rap, inizia una nuova era: quella del finsta rap.
In occasione della Arch Week a Milano, una conversazione con l'urbanista sudamericano sulle periferie e il futuro delle città.
Quello tra cinema e magazine è un business che esiste da decenni, ma con la tv di qualità sembra essere rifiorito.
Cosa succede al festival cinematografico più esclusivo quando l'esclusività non è più un valore?
Su Persone normali, il nuovo libro della "scrittrice dei Millennial", uscito il 21 maggio con Einaudi.
La serie da lui pensata, prodotta e interpretata arriva su Sky Atlantic dal 21 maggio e sembra il nuovo capitolo del suo programma politico.
Si chiamava Margarete Schütte-Lihotzky, era femminista e ideò la cosiddetta "Frankfurt Kitchen".
Elogio di uno dei personaggi più moderni e psicoanalitici di Game of Thrones.
La ex modella, oggi attivista, è la protagonista del documentario The Disappearance Of My Mother, girato dal figlio Beniamino Barrese e presentato al Sundance Film Festival.
Che uomo è diventato il ragazzo sequestrato nel 1988, appena maggiorenne, rimasto in catene per due anni.
Sono islandesi, sadomasochisti e vogliono rovesciare il capitalismo.