La serie Hbo, da oggi in Italia su Sky Atlantic, dimostra finalmente che è possibile trasformare un grande videogioco in un eccellente prodotto per il grande o piccolo schermo, aprendo così nuove possibilità per gli adattamenti che verranno.
Conversazione con Sandro, Sandra e la loro figlia Eva, la famiglia che regge una delle più rilevanti case editrici europee e che ha costruito i rapporti con le sue autrici e i suoi autori, compresi grandi nomi della letteratura come Elena Ferrante o Christa Wolf, proprio come se fossero legami famigliari.
Autore di romanzi e, soprattutto, di alcune delle autobiografie più lette degli ultimi anni: storia dello scrittore diventato famoso raccontando le vite degli altri.
Tornano i premi assegnati dalla Hollywood Foreign Press Association, sopravvissuti miracolosamente a due anni di fiaschi, scandali e polemiche.
Il duo ha annunciato la pubblicazione di un album dopo 24 anni di silenzio, dando voce al nostro disperato bisogno di rivivere quel periodo.
Susan Meachen è morta due anni fa e la notizia del suo suicidio era stata data in un gruppo Facebook a lei dedicato: due anni dopo, nello stesso gruppo, la stessa autrice ha annunciato la sua resurrezione.
Rumore bianco di Noah Baumbach è l'adattamento fedelissimo del romanzo ed è proprio questo il suo peggior difetto.
Dal 6 gennaio è disponibile su Mubi l'esordio alla regia di Charlotte Wells ambientato negli anni Novanta, con Paul Mescal nel ruolo di un giovane padre in vacanza con la figlia.
La serie Netflix rispetta la trama del romanzo ma non la sua ferocia, a partire dal personaggio di zia Vittoria, interpretata da una Valeria Golino che non ha niente di oscuro.