Hype ↓
17:42 giovedì 23 ottobre 2025
Sono passati 26 anni dai Soprano e finalmente David Chase si è deciso a fare una nuova serie tv Racconterà la storia del famigerato programma MKUltra della Cia, una serie di angoscianti esperimenti sugli esseri umani per ottenere il "controllo della mente".
A Los Angeles hanno organizzato una proiezione di Bugonia solo per persone pelate o disposte a farsi rasare a zero prima di entrare È anche una maniera per sentirsi vicini a Emma Stone, che per la sua interpretazione nel film ha deciso anche lei di rasarsi a zero.
ATM ha messo online l’archivio delle sue vecchie campagne e sono bellissime I manifesti, i depliant e le locandine di Azienda Trasporti Milanesi riflettono l’evoluzione del costume e della società milanese.
Anche quest’anno, il solito Tommaso Debenedetti ha diffuso la solita fake news sull’improvvisa morte del vincitore del Nobel per la Letteratura L'autodefinitosi «campione italiano della menzogna» prosegue così la sua lunga striscia di bufale a tema letterario, stavolta la vittima è László Krasznahorkai.
ChatGPT ha lanciato il suo browser con il quale vuole fare concorrenza a Google Chrome Si chiama Atlas, integra l’AI sin dalla barra di ricerca e aspira a insidiare il primato del web browser più utilizzato al mondo di Chrome.
Per due volte la Rai ha prima annunciato e poi cancellato la trasmissione di No Other Land e non si sa ancora perché È successo il 7 ottobre e poi di nuovo il 21. Al momento, non sappiamo se e quando il film verrà reinserito nel palinsesto.
A causa del riscaldamento globale, per la prima volta nella storia sono state trovate delle zanzare in Islanda Era uno degli unici due posti al mondo fin qui rimasto libero dalle zanzare. Adesso resta soltanto l'Antartide.
È uscita una raccolta di racconti inediti di Harper Lee scoperti nella sua casa di New York dopo la morte Si intitola La terra del dolce domani e in Italia l'ha pubblicata Feltrinelli.

Perché si sta parlando di un cubo d’oro apparso a Central Park

04 Febbraio 2022

Se seguite un qualsiasi account di meme a tema arte contemporanea su Instagram, non potete non esservi imbattuti nell’immagine di un cubo d’oro spuntato come un fungo nel bel mezzo di Central Park. Come scrive giustamente Jordan Pearson su Vice, il suo merito è la capacità di combinare molte cose brutte in un’unica storia. Come si evince leggendo la recensione del New York Times, corredata da una serie di video, il blocco d’oro del peso di 186 chilogrammi e del valore di 11,7 milioni di dollari dell’artista tedesco Niclas Castello è solo una piccola parte del progetto.

Il preziosissimo oggetto (che però non è così grosso come sembra in alcune foto, lo dimostra bene questo tweet) è stato mollato per un po’ a Central Park prima di essere trasportato verso la sua destinazione finale: una cena privata per i pezzi grossi di Wall Street. Il tutto (la sfilata del cubo per la città, la sosta a Central Park, la cena), fa in realtà parte della pubblicità di una nuova criptovaluta che si chiama Castello Coin (CAST). Definito l’«ambasciatore fisico del marchio», in pratica il cubo è il testimonial di Castello Coin.

Qualcuno ha voluto comunque sottolineare il valore artistico dell’operazione: la gallerista viennese Lisa Kandlhofer, ad esempio, ha detto ad Artnet che secondo lei si tratta di «una sorta di comunicazione tra l’emergente ecosistema culturale del XXI secolo, basato sulle criptovalute, e il mondo antico in cui l’oro regnava sovrano». Da parte sua, Castello ha detto che sperava di «creare qualcosa che fosse al di là del nostro mondo, qualcosa di intangibile». L’opera è stata presentata con slogan poco umili, tipo: «Mai prima nella storia dell’umanità una quantità così enorme di oro è stata fusa in un unico oggetto».

Nonostante l’omonimia e nonostante sia considerato l’autore del cubo, l’artista Niclas Castello non ha nessun tipo di legame o parentela con Castello Coin: non è elencato come parte del team e nemmeno come consulente della nuova moneta, il cui slogan è “The Art of Payment”. Sul sito c’è un conto alla rovescia che segnala che tra 17 giorni ci sarà anche una vendita Nft di qualche tipo.

«Un cubo d’oro circondato dalla sicurezza fatto sfilare in un parco pubblico durante una crisi abitativa per raggiungere una cena in stile Succession, che funge anche da bizzarro gioco di criptovalute: è una gag artistica e un’accusa della mercificazione di materiali fisici e risorse digitali? La prova di un artista che si vende oltre ogni misura? Entrambi? Nessuno dei due? Non siamo più sicuri, ma non siamo nemmeno sicuri che sia importante. È solo un minuscolo cubo», conclude Jordan Pearson su Vice. Intanto, l’antipatico cubetto è diventato virale e su Instagram ha generato una pioggia di meme, tra cui «Dimmi che sei un artista bianco senza dirmi che sei un artista bianco».

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da ?????? ???????? (@freeze_magazine)

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.