Hype ↓
01:11 giovedì 10 luglio 2025
Ed Sheeran si è dato alla pittura e ha provato a imitare Jackson Pollock con risultati abbastanza discutibili Ma almeno si è sforzato di tenere "bassi" i prezzi delle sue "opere": meno di mille sterline a pezzo, che andranno tutte in beneficienza.
Dopo l’ultimo aggiornamento, Grok, l’AI di X, ha iniziato a parlare come un neonazista In una serie di deliranti post uno più antisemita dell'altro, Grok è pure arrivato a ribattezzarsi "MechaHitler".
La novità più vista su Netflix è un documentario su una nave da crociera coi bagni intasati Si intitola Trainwreck: Poop Cruise, è in cima alla classifica negli Stati Uniti ed è popolarissimo anche nel resto del mondo.
Al Festival di Locarno verrà presentato Mektoub, My Love: Parte Due di Abdellatif Kechiche, il film che nessuno ha mai voluto proiettare È già il titolo più atteso del concorso, che andrà a completare una trilogia scandalosa e travagliatissima, e sicuramente scatenerà la polemica.
Cosa dice Lena Dunham di Too Much, la sua nuova serie, che esce domani E, soprattutto, 13 anni dopo Girls. In un lungo profilo su Variety, Dunham ha raccontato cosa ha fatto in questi anni e quanto di lei c'è in questa serie.
Dalle prime recensioni, il nuovo Superman sembra più bello del previsto Dopo le prime stroncature pubblicate per sbaglio, arrivano diversi pareri favorevoli. Su una cosa tutti sembrano d’accordo: David Corenswet è un ottimo Clark Kent. 
Per combattere i deep fake, la Danimarca garantirà ai suoi cittadini il copyright delle loro facce Il governo sta cambiando la legge sul diritto d’autore per proteggere impedire i "furti" di volti, corpi e voci.
I fan di Squid Game hanno odiato il finale della serie e quindi si stanno facendo i loro finali usando l’AI Sui social c'è già chi propone lo Squid Game dei finali di Squid Game, il vincitore diventa quello ufficiale.

La crisi del bacon è diventata una questione nazionale negli Usa

02 Febbraio 2017

In questi giorni i media americani stanno dando grande risalto a una questione delicata: “Nation’s bacon reserves hit 50-year low as prices rise”, scrive ad esempio in un titolo Usa Today. In sostanza, la domanda di strisce di pancetta affumicata sarebbe storicamente ai suoi massimi livelli, al punto da rendere complicato tenere il passo per gli allevatori di suini nordamericani.

L’Ohio Pork Council, un’associazione no-profit che si occupa dello stato dell’arte della suinicoltura, ha diramato una nota allarmata che afferma che la domanda di pancetta surgelata sta superando l’offerta. Rich Deaton, presidente dell’organizzazione, ha dichiarato che «oggi i suinicoltori stanno facendo segnare record storici producendo più maiali che mai, ma le nostre riserve si stanno comunque esaurendo». Per le inevitabili leggi del mercato, quindi, i prezzi sono in aumento: lo stesso organo riporta che sono saliti del 20% solo durante il mese scorso.

2016 New York Taste Presented By Citi Hosted By New York Magazine

La situazione poteva sembrare grave, e anche seria, ma poi il New York Times è intervenuto nella faccenda per tranquillizzare i consumatori americani: «Bacon lovers have nothing to fear», scrive Joe Coscarelli sul quotidiano newyorkese. In realtà, con ogni probabilità si tratta di una delle tanto discusse fake news: come Steve Meyer, responsabile del reparto analisi di mercato del settore suino della società Emi Analytics, ha detto al Times: «Sottintendere che ci sarà una qualche mancanza di bacon è sbagliato». Certo, le riserve di pancetta surgelata sono in caduta libera, ma non significa che questo avrà ripercussioni su colazioni e rifornimenti di ristoranti e fast-food: «Ci sono molti maiali in arrivo, ci sarà moltissimo bacon», ha sintetizzato Meyer.

Lo stesso sito creato dall’Ohio Pork Council, baconshortage.com, il cui url poteva sembrare un tantino allarmista, in realtà è stata una trovata di marketing. L’ha confermato lo stesso Rich Deaton: «Se una persona l’avesse googlato, sarebbe finita su un sito in cui sono presenti informazioni che placano ogni timore». Ha sostenuto, parlando col Times, che diffondere il panico «non era nelle nostre intenzioni», e poi ha aggiunto ridendo: «Non possiamo certo controllare come le notizie vengono interpretate».

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.