Bullettin ↓
07:03 lunedì 19 maggio 2025

È uscito il primo teaser trailer di Crimes of the Future, il nuovo film di David Cronenberg

14 Aprile 2022

Crimes of the future, il nuovo film di David Cronenberg (dall’ultimo sono passati ben otto anni) con Viggo Mortensen, Léa Seydoux e Kristen Stewart, è stato confermato tra i titoli della selezione ufficiale del prossimo Festival di Cannes, che si terrà dal 17 al 28 maggio. Subito dopo la fine della conferenza stampa tenuta da Thierry Fremaux (il direttore generale del Festival), NEON, la casa produttrice del film, ha diffuso sui social il primo teaser trailer.

Da quello che si vede in questi primi 56 secondi di girato e da quello che si può leggere nella sinossi ufficiale del film, Crimes of the Future conferma il ritorno di Cronenberg al body horror, il genere che lo ha reso uno dei registi più importanti e apprezzati della sua generazione. In un frame del teaser si vede un uomo con le orecchie sulla fronte, immobile, mentre le labbra gli vengono cucite assieme con lo spago. Immagini che stanno (già) portando paragoni con i classici di Cronenberg: Il demone sotto la pelleBroodLa moscaInseparabili, eXistenZ.

Nella sinossi del film si legge che «mentre gli esseri umani si adattano a vivere in un ambiente sintetico, i loro corpi subiscono trasformazioni e mutazioni. Con la sua compagna Caprice (Léa Seydoux), Saul Tenser (Viggo Mortensen), un famoso performance artist, fa delle metamorfosi dei suoi organi l’oggetto di esibizioni d’avanguardia. Timlin (Kristen Stewart), agente del National Organ Registry, è ossessionata dai due e li insegue, ed è a questo punto che una misteriosa organizzazione fa il suo ingresso in scena… La loro missione: usare la fama di Saul per scoprire la verità sulla prossima fase dell’evoluzione umana». Ma, forse, più che leggendo la sinossi, un’idea del film ce la si può fare con la descrizione che ne ha dato Mortensen: «È come se David avesse realizzato questo film assieme a Samuel Beckett e William Burroughs».

Articoli Suggeriti
Andrea Laszlo De Simone ha pubblicato su YouTube un video di un’ora che sembra un’opera d’arte

Si intitola "Una lunghissima ombra", come il nuovo album che ha appena annunciato.

Ad Harvard hanno scoperto che la loro copia della Magna Carta in realtà è un originale

Un documento dal valore inestimabile che l'università ha acquistato nel 1946 per la modestissima cifra di 27 dollari.

Leggi anche ↓
Andrea Laszlo De Simone ha pubblicato su YouTube un video di un’ora che sembra un’opera d’arte

Si intitola "Una lunghissima ombra", come il nuovo album che ha appena annunciato.

Ad Harvard hanno scoperto che la loro copia della Magna Carta in realtà è un originale

Un documento dal valore inestimabile che l'università ha acquistato nel 1946 per la modestissima cifra di 27 dollari.

di Studio
One to One è un documentario che sorprenderà anche chi pensa di sapere tutto su John Lennon e Yoko Ono

Da oggi al 21 maggio è in sala il film che racconta un anno fondamentale della vita di Lennon e Ono: il 1972, quando tennero al Madison Square Garden il concerto-evento One to One.

Scene dal 14 maggio 1985, la prima e ultima volta degli Smiths in Italia

Quarant'anni dopo l'unico concerto della band in Italia, al Tendastrisce di Roma, è uscito un libro, Questa notte mi ha aperto gli occhi, su quell'irripetibile notte. Roberto Carvelli, l'autore, racconta i suoi ricordi di quell'evento.

Il tributo a David Lynch è stato il momento più toccante della cerimonia d’apertura di Cannes

Soprattutto grazie a "Confession", bellissima canzone a lui dedicata dall'amica Mylène Farmer.

La cerimonia d’apertura di Cannes si è conclusa con Quentin Tarantino che è impazzito

Prima si è messo a urlare, poi si è esibito in un plateale mic drop.