Hype ↓
08:48 venerdì 23 maggio 2025
Il video che Trump ha usato per dimostrare che in Sudafrica è in corso un genocidio dei bianchi è un falso Lo hanno rivelato due giornalisti del New York Times, che hanno indagato sul video e scoperto che si tratta di una bufala.
La Thailandia ha depenalizzato la cannabis, ma il turismo della cannabis l’ha fatta pentire I casi di "turisti" che vanno e vengono dalla Thailandia a scopo di contrabbando sono aumentati a tal punto da costringere le autorità a intervenire.
Nel nuovo Assassin’s Creed si possono uccidere le persone ma non gli animali Anzi, gli animali si possono adottare e allevare, e c'è anche la possibilità di passare tutto il tempo ad accarezzarli.
Sentimental Value di Joachim Trier è il film favorito per la Palma d’oro, almeno a giudicare dalla standing ovation che ha ricevuto Quindici minuti di applausi, la più lunga standing ovation in questa edizione del festival.
Il bacio tra Pedro Pascal e Alexander Skarsgård è diventato il momento più virale di Cannes A quanto pare i due sono molto amici: Pascal era tra il pubblico durante la prima di Pillion, film di cui Skarsgård è protagonista.
Il Chicago Sun-Times ha pubblicato per sbaglio una lista di libri per l’estate che non esistono Perché l’ha fatta scrivere a un’AI, che se ne è inventati 10 su 15.
Heart Lamp di Banu Mushtaq ha vinto l’International Booker Prize Per la prima volta vince un libro tradotto dal kannada, una delle principali lingue indiane, e per la prima volta una raccolta di racconti.
A Cannes è nato Dogma 25, un nuovo movimento “sequel” del Dogma 95 di von Trier e Vinterberg E che ha già ricevuto l'appoggio sia di von Trier che di Vinterberg.

La storia del più grande cruciverba mai apparso sul New York Times

19 Dicembre 2016

Venerdì scorso il New York Times Magazine, l’inserto domenicale patinato del quotidiano americano, ha annunciato una sorpresa per gli amanti dell’enigmistica: l’ultimo numero del 2016 avrebbe contenuto all’interno Puzzle Mania, un inserto speciale dedicato ai giochi con le parole. Tra le altre cose, le pagine speciali vendute ieri contenevano anche quello che è stato ribattezzato Super Mega, un enorme cruciverba che si estendeva su due pagine intere del giornale. Il Super Mega, come peraltro suggerito dal nome, è il crossword più grande e ambizioso mai pubblicato dal New York Times nella sua storia, con dimensioni di 50×50 cm e oltre 730 definizioni. The Verge ha provato a capire com’è nato.

Jake Silverstein, il responsabile del magazine, ha detto al sito di tecnologia che l’obiettivo primario di questi progetti è ripensare le possibilità della carta stampata, in un’epoca in cui il mondo dell’editoria si è accorto di non poterne fare a meno, e «avvantaggiarsi delle qualità tattili, estetiche e nostalgiche dell’inchiostro su carta». Il Super Mega, la cui risoluzione richiederà parecchi giorni nonostante la sua difficoltà media, è stato sviluppato da un’unica persona, Frank Longo, che di mestiere controlla definizioni e soluzioni dei cruciverba “normali” del Nyt.

«Non volevamo che fosse impossibile da terminare», ha commentato Silverstein con The Verge, «nella visione che abbiamo avuto le famiglie si sarebbero riunite a risolverlo insieme nelle vacanze natalizie». Il mega-cruciverba fa parte di una serie di progetti speciali del Times che continueranno nel corso del 2017, e di cui i lettori del cartaceo hanno avuto un assaggio con la pubblicazione di un estratto di The Underground Railroad, il romanzo vincitore del National Book Award di quest’anno: il trait d’union di queste iniziative, coordinate da una nuova figura, la special projects editor Caitlin Roper, è essere tutte rigorosamente print-only. Per cui, dice Silverstein, «le persone che hanno un abbonamento digitale dovranno scocciarsi e andare a comprarli in edicola».

Articoli Suggeriti
L’infinito di Umberto Contarello, l’esordio di un veterano del cinema italiano

A 66 anni, uno dei più apprezzati sceneggiatori italiani gira il suo primo film, di cui è anche protagonista. Lo abbiamo intervistato e ci ha raccontato perché l'ha fatto: per parlare di cose inutili e perché glielo ha consigliato Paolo Sorrentino.

Sentimental Value di Joachim Trier è il film favorito per la Palma d’oro, almeno a giudicare dalla standing ovation che ha ricevuto

Quindici minuti di applausi, la più lunga standing ovation in questa edizione del festival.

Leggi anche ↓
L’infinito di Umberto Contarello, l’esordio di un veterano del cinema italiano

A 66 anni, uno dei più apprezzati sceneggiatori italiani gira il suo primo film, di cui è anche protagonista. Lo abbiamo intervistato e ci ha raccontato perché l'ha fatto: per parlare di cose inutili e perché glielo ha consigliato Paolo Sorrentino.

Sentimental Value di Joachim Trier è il film favorito per la Palma d’oro, almeno a giudicare dalla standing ovation che ha ricevuto

Quindici minuti di applausi, la più lunga standing ovation in questa edizione del festival.

Il Chicago Sun-Times ha pubblicato per sbaglio una lista di libri per l’estate che non esistono

Perché l’ha fatta scrivere a un’AI, che se ne è inventati 10 su 15.

Heart Lamp di Banu Mushtaq ha vinto l’International Booker Prize

Per la prima volta vince un libro tradotto dal kannada, una delle principali lingue indiane, e per la prima volta una raccolta di racconti.

A Cannes è nato Dogma 25, un nuovo movimento “sequel” del Dogma 95 di von Trier e Vinterberg

E che ha già ricevuto l'appoggio sia di von Trier che di Vinterberg.

La serie tv tratta da Le schegge di Bret Easton Ellis ha finalmente un protagonista

Dopo mesi di speculazioni, rinvii e cancellazioni, si è finalmente giunti a un accordo.