Hype ↓
04:35 sabato 24 maggio 2025
È morto il fotografo brasiliano Sebastião Salgado Con le sue grandi fotografie in bianco e nero ha sempre sollevato importanti questioni etiche, politiche e ambientali.
Un uomo in Norvegia si è svegliato con una nave cargo arenata nel suo giardino Ma solo dopo che il vicino è andato a svegliarlo per dirgli che c'era una nave cargo arenata nel suo giardino.
Pop Mart ha tolto i Labubu dagli store di Londra perché in fila si creavano delle risse L'azienda ha preso questa decisione per proteggere sia i suoi dipendenti che i clienti.
Per colpa di Trump, Harvard rischia di perdere quasi un terzo dei suoi studenti Gli studenti internazionali sono tantissimi e, con le loro tasse, contribuiscono grandemente al bilancio dell'università.
Il video che Trump ha usato per dimostrare che in Sudafrica è in corso un genocidio dei bianchi è un falso Lo hanno rivelato due giornalisti del New York Times, che hanno indagato sul video e scoperto che si tratta di una bufala.
La Thailandia ha depenalizzato la cannabis, ma il turismo della cannabis l’ha fatta pentire I casi di "turisti" che vanno e vengono dalla Thailandia a scopo di contrabbando sono aumentati a tal punto da costringere le autorità a intervenire.
Nel nuovo Assassin’s Creed si possono uccidere le persone ma non gli animali Anzi, gli animali si possono adottare e allevare, e c'è anche la possibilità di passare tutto il tempo ad accarezzarli.
Sentimental Value di Joachim Trier è il film favorito per la Palma d’oro, almeno a giudicare dalla standing ovation che ha ricevuto Quindici minuti di applausi, la più lunga standing ovation in questa edizione del festival.

Perché un partito anti-gay è diventato decisivo in Gran Bretagna

12 Giugno 2017

Il Dup è un partito di estrema destra dell’Irlanda del Nord di cui si è parlato relativamente poco prima delle ultime elezioni in Gran Bretagna, ma che invece adesso sta destando interesse – e anche apprensione – perché pare che Theresa May intenda formare un esecutivo con il loro sostegno. Uno dei punti più preoccupanti è rappresentato dalle posizioni del partito sui diritti degli omosessuali e su quelli delle donne. Infatti, come riporta BuzzFeed, molti parlamentari Tory si sono detti«molto preoccupati» dalle credenziali anti-gay del Dup. Inoltre, come scrive Vocativ, più di 670 mila persona hanno firmato una petizione che chiede a May di rassegnare le dimissioni piuttosto che allearsi col Dup.

Il Dup, la cui sigla sta per “Democratic Unionist Party”, o partito unionista democratico, è nato nel 1970 come la formazione più “falca” della corrente unionista dell’Irlanda del Nord, cioè fedele alla corona e contraria all’indipendenza: è stato l’unico partito ad opporsi all’accordo del Venerdì Santo che portarono la pace nel 1998. A parte il dossier locale, il Dup si è contraddistinto anche per posizioni ultraconservatrici contro l’aborto e il matrimonio tra le persone dello stesso sesso: come ricorda il Guardian, due dei suoi parlamentari hanno definito, in tempi relativamente recenti, l’omosessualità «un abominio» e come qualcosa «che mi fa orrore».

Leader Of The DUP Arlene Foster Addresses Possibility Of Election Coalition

Sono posizioni che, oltre a essere riprovevoli di per sé, sono in netto contrasto con la sensibilità dominante in Gran Bretagna, dove i dirittiLgbt sono ormai ampiamente accettati e sostenuti anche da parte dei conservatrori; infatti è stato proprio David Cameron, un conservatore, a introdurre le nozze gay, inoltre alle ultime elezioni s’è segnato un record di eletti che fanno parte della comunità Lgbt: sono ben 45, di cui 19 Tory. Come siamo arrivati a questa situazione, allora? Il problema sta nel fatto che May non ha raggiunto da sola i numeri per governare.

La premier conservatrice, che era salita al potere dopo le dimissioni di Cameron, aveva indetto elezioni anticipate, perché era convinta di potere migliorare la propria situazione, sia aumentando il numero dei seggi in mano ai Tory, sia ottenendo legittimità in quanto leader eletta. Il suo piano però si è rivelato un boomerang: pur restando il primo partito, infatti, i conservatori hanno ottenuto soltanto 318 seggi, cioè ben 13 in meno rispetto a quelli che ne avevano prima delle elezioni. E, soprattutto, meno di quanti non ne servano per ottenere la maggioranza assoluta, ovvero 326. Il Dup, dal canto suo, ne ha ottenuto dieci: davvero pochi in assoluto, ma quanto basta per dare a May una maggioranza, seppure risicata, con uno scarto di appena due seggi.

Arlene Foster, leader del Dup e first minister dell’Irlanda del Nord. tiene una conferenza stampa, Belfast, 9 giugno 2017 (Charles McQuillan/Getty Images); una protesta contro il Dup, Londra, 10 giugno 2017 (Justin Tallis/AFP/Getty Images)
Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.