Hype ↓
13:13 lunedì 27 ottobre 2025
È morto Björn Andrésen, «il ragazzo più bello del mondo» reso famoso da Morte a Venezia L’attore svedese aveva settant’anni e per tutta la vita ha lottato con la difficile eredità del film di Luchino Visconti.
I ladri del Louvre sono stati catturati perché hanno lasciato indietro un sacco di indizi tra cui guanti, un elmetto, una fiamma ossidrica, un walkie-talkie Un sospettato è stato fermato all'aeroporto CdG mentre tentava di imbarcarsi su un volo per l'Algeria, l'altro è stato fermato mentre si preparava a partire per il Mali.
Da quando è uscito “The Fate of Ophelia” di Taylor Swift sono aumentate moltissimo le visite al museo dove si trova il quadro che ha ispirato la canzone Si tratta del Museum Wiesbaden, si trova nell’omonima città tedesca ed è diventato meta di pellegrinaggio per la comunità swiftie.
Yorgos Lanthimos ha detto che dopo Bugonia si prenderà una lunga pausa perché ultimamente ha lavorato troppo ed è stanco Dopo tre film in tre anni ha capito che è il momento di riposare. Era già successo dopo La favorita, film a cui seguirono 5 anni di pausa.
Al caso del furto al Louvre adesso si è aggiunto uno stranissimo personaggio che forse è un detective, forse un passante, forse non esiste È stato fotografato davanti al museo dopo il colpo, vestito elegantissimamente, così tanto che molti pensano sia uno scherzo o un'immagine AI.
L’azienda che ha prodotto il montacarichi usato nel colpo al Louvre sta usando il furto per farsi pubblicità «È stata un'opportunità per noi di utilizzare il museo più famoso e più visitato al mondo per attirare un po' di attenzione sulla nostra azienda», ha detto l'amministratore delegato.
I dinosauri stavano benissimo fino all'arrivo dell'asteroide, dice uno studio Una formazione rocciosa in Nuovo Messico proverebbe che i dinosauri non erano già sulla via dell’estinzione come ipotizzato in precedenza.
Nelle recensioni di Pitchfork verrà aggiunto il voto dei lettori accanto a quello del critico E verrà aggiunta anche una sezione commenti, disponibile non solo per le nuove recensioni ma anche per tutte le 30 mila già pubblicate.

È in lavorazione una serie tv basata su Corto Maltese di Hugo Pratt

23 Ottobre 2024

Se ne era già parlato nel 2022, di un adattamento televisivo di Corto Maltese di Hugo Pratt. Doveva essere una serie animata, curata dal fumettista Frank Miller e dal regista Phil Tippet. A che punto sia quel progetto non è dato saperlo – le ultime notizie risalgono ormai a due anni fa, quando si seppe che a produrre la serie sarebbe stata Studio Canal – sappiamo però che nel frattempo di adattamento di Corto Maltese ne è stato annunciato un altro. Questa volta è un live action di produzione italiana: si tratta infatti di una produzione Rainbow, lo studio di animazione di Iginio Straffi, il creatore delle Winx.

«Questo progetto è un sogno che si realizza. Sono un grande fan di Hugo Pratt e ho sempre desiderato di poter lavorare su Corto Maltese» ha dichiarato Straffi. «Ho aspettato pazientemente il momento giusto e le risorse artistiche adeguate per rendere omaggio a uno degli autori italiani più importanti al mondo. Finalmente questo giorno è arrivato e sono molto emozionato, è davvero un grande onore per me». Oltre che della produzione, Rainbow si occuperà anche della distribuzione della serie in tutto il mondo grazie a un accordo con Cong SA, l’azienda che detiene la proprietà intellettuale di tutte le opere di Pratt.

Speriamo la terza volta sia quella buona e che finalmente i fan di Pratt e di Corto Maltese possano vedere il tanto atteso adattamento live action (uno animato esiste, è molto bello ma non così facile da trovare: è una serie animata del 2002, una co-produzione tra Italia e Francia, 22 episodi, che prosegue poi con il film, sempre animato, Corto Maltese – Corte Sconta detta Arcana). Nel 2015, infatti, c’era stato un altro tentativo, un film, anche questo live action. La produzione, prima di essere sospesa e mai ripresa, era anche arrivata a buon punto: era stato scelto un regista, Christophe Gans; uno sceneggiatore, William Schneider, aveva cominciato a lavorare alla scrittura del film; era stato annunciato anche il cast, composto da Tom Hughes, Milla Jovovich e James Thierrée.

Articoli Suggeriti
È morto Björn Andrésen, «il ragazzo più bello del mondo» reso famoso da Morte a Venezia

L’attore svedese aveva settant’anni e per tutta la vita ha lottato con la difficile eredità del film di Luchino Visconti.

Bugonia è il film più realistico di Yorgos Lanthimos, e questo potrebbe spaventarci a morte

Viviamo in un'epoca tanto assurda che un film su un complottista radicalizzato che rapisce la Ceo di una multinazionale perché convinto sia un'aliena non è una storia così improbabile.

Leggi anche ↓
È morto Björn Andrésen, «il ragazzo più bello del mondo» reso famoso da Morte a Venezia

L’attore svedese aveva settant’anni e per tutta la vita ha lottato con la difficile eredità del film di Luchino Visconti.

Bugonia è il film più realistico di Yorgos Lanthimos, e questo potrebbe spaventarci a morte

Viviamo in un'epoca tanto assurda che un film su un complottista radicalizzato che rapisce la Ceo di una multinazionale perché convinto sia un'aliena non è una storia così improbabile.

Il prodigio è il romanzo giusto per un mondo in cerca di nuovi profeti

Un volto appare nel cielo. Nessuno se lo sa spiegare, se non nuovi profeti di speranza o distruzione. Un libro che mostra il caos che, da un momento all'altro, potrebbe spalancarsi.

Frank Westerman ha portato il reportage narrativo fino alla fine del mondo

Il giornalista ci parla del suo nuovo libro, Bestiario artico, in cui usa gli animali del Polo Nord per collegare i diari di esplorazione del XVI secolo con le trasformazioni ambientali, geopolitiche e culturali del presente.

Nella Gioia di ieri di Elena Stancanelli ci sono tre romanzi: uno sull’amicizia, uno sul sesso e uno sulla morte

E non basta: dentro c'è anche l'amore per gli animali domestici, modi meno malsani di prendersi e lasciarsi, e incontro tra generazioni. Ne abbiamo parlato con l'autrice.

Sono passati 26 anni dai Soprano e finalmente David Chase si è deciso a fare una nuova serie tv

Racconterà la storia del famigerato programma MKUltra della Cia, una serie di angoscianti esperimenti sugli esseri umani per ottenere il "controllo della mente".