Hype ↓
00:09 mercoledì 29 ottobre 2025
Al Museo della moda di Anversa si terrà la prima mostra di sempre dedicata agli Antwerp Six La mostra inaugurerà il 28 marzo e rimarrà in cartellone fino al 17 gennaio 2027.
Ogni settimana ChatGPT parla con oltre un milione di utenti che minacciano di suicidarsi Lo ha rivelato la stessa OpenAI in una ricerca: dei suoi 800 milioni di utenti, un milione (purtroppo) usa il chatbot in questo modo.
John Carpenter, uno dei registi che hanno ispirato The Substance, ha detto che The Substance non gli è piaciuto per niente In un incontro con il pubblico, al regista è stato chiesto cosa gli sia piaciuto di The Substance. La sua risposta: «Zero. Niente».
Quentin Tarantino tornerà a fare l’attore protagonista trent’anni dopo Dal tramonto all’alba Il film si intitola Only What We Carry, un dramma sentimentale in cui Tarantino recita accanto a Simon Pegg e Sofia Boutella.
È già sicuro che l’uragano Melissa sarà la tempesta più forte dell’anno Si muove con lentezza e questo non fa che renderlo ancora più devastante: i suoi venti hanno raggiunto la velocità di 250 km/h.
Il Politecnico di Milano ha realizzato la prima mappa degli incidenti ciclistici in Italia e la situazione è davvero pessima Dal 2014 al 2023, solo a Milano ci sono stati 10.372 incidenti in bicicletta di cui più della metà con autovetture.
Alcune AI starebbero sviluppando il “survival drive”, un istinto di sopravvivenza simile a quello che fece impazzire Hal 9000 in 2001: Odissea nello spazio Alcuni studi mostrano come molte intelligenze artificiali sabotano i tentativi di spegnerle.
L’Albania non solo ha una ministra AI, ma questa ministra AI è anche incinta di 83 figli AI Ogni "figlio" di Diella fungerà da assistente personale per uno degli 83 parlamentari del Partito Socialista d’Albania.

Salinger disegnò lui stesso la copertina del tascabile del Giovane Holden

26 Agosto 2024

J.D. Salinger, l’autore del Giovane Holden morto nel 2010, è entrato nel mito letterario non solo per aver scritto un romanzo punto di riferimento assoluto per schiere di giovani lettori in ogni parte del mondo. È leggendaria, per esempio, la reclusione che si auto-impose per molti anni nella sua casa di Cornish nel New Hampshire, dall’ultima apparizione pubblica nel 1965 fino alla sua morte, dove Salinger scrisse per quasi cinquant’anni senza più pubblicare una pagina. Sono diverse poi le storie sul suo difficilissimo carattere filtrate grazie ai racconti della figlia Margaret (che pubblicò un memoir sulla sua famiglia, Dream Catcher) o di Joyce Maynard, una scrittrice con cui ebbe una relazione dopo la fine del suo primo matrimonio.

Meno nota, invece, è la storia, rilanciata in questi giorni da un tweet diventato virale legata alla copertina del primo tascabile del Giovane Holden (in originale Catcher in the Rye). La storia è anche raccontata in un libro di Kenneth C. Davis sulla storia dei tascabili intitolato Two-Bit Culture. Davis racconta come Salinger fosse scontento del design della prima edizione  del tascabile e della sua illustrazione. Non voleva che il libro avesse una copertina illustrata.

La versione successiva cambiò ancora, aggiungendo un dipinto di James Avati di Holden Caufield con il suo berretto rosso per le strade di New York. Ma anche questa versione non piacque a Salinger. Anni dopo, ebbe un’idea per una copertina semplice con un arcobaleno nell’angolo, e inviò alcuni schizzi ai suoi editori. Il progetto grafico fu eseguito quasi esattamente come abbozzato e questa versione è diventata poi la più conosciuta nell’edizione americana.

Articoli Suggeriti
David Szalay ha riscritto Barry Lyndon per il mondo contemporaneo, ed è perfetto

Nella carne è una citazione esplicita del film di Stanley Kubrick nella Londra di questo secolo, con una profonda riflessione su cos'è la mascolinità oggi.

Quentin Tarantino tornerà a fare l’attore protagonista trent’anni dopo Dal tramonto all’alba

Il film si intitola Only What We Carry, un dramma sentimentale in cui Tarantino recita accanto a Simon Pegg e Sofia Boutella.

Leggi anche ↓
David Szalay ha riscritto Barry Lyndon per il mondo contemporaneo, ed è perfetto

Nella carne è una citazione esplicita del film di Stanley Kubrick nella Londra di questo secolo, con una profonda riflessione su cos'è la mascolinità oggi.

Quentin Tarantino tornerà a fare l’attore protagonista trent’anni dopo Dal tramonto all’alba

Il film si intitola Only What We Carry, un dramma sentimentale in cui Tarantino recita accanto a Simon Pegg e Sofia Boutella.

Il cinema in Italia è ancora un’industria economicamente sostenibile?

Viene vissuto come un settore “sanguisuga”, che chiede allo Stato finanziamenti a fondo perduto, ma in realtà l’industria cinematografica italiana è in crescita. E potrebbe continuare a crescere ancora molto.

di Studio
5 secondi, Paolo Virzì sta sempre e comunque dalla parte dei giovani

Il nuovo film del regista arriva nelle sale il 30 ottobre e contiene una umile ma convincente proposta: lasciamo fare ai ragazzi e alle ragazze.

La nuova traduzione di Einaudi del titolo de La metamorfosi di Kafka sta facendo molto discutere

La casa editrice ha spiegato che il nuovo titolo è una traduzione più precisa e fedele dell'originale "Die Verwandlung".

È morto Björn Andrésen, «il ragazzo più bello del mondo» diventato famoso per Morte a Venezia

L’attore svedese aveva settant’anni e per tutta la vita ha lottato con la difficile eredità del film di Luchino Visconti.