Hype ↓
05:58 giovedì 11 settembre 2025
È uscito il primo trailer di Nouvelle Vague, il film in cui Richard Linklater racconta Jean-Luc Godard che gira Fino all’ultimo respiro E che potremo vedere in streaming su Netflix, dove sarà disponibile dal 14 novembre.
Il biopic di Giorgio Armani è già in lavorazione  S’intitola Armani – The King Of Fashion ed è in lavorazione già da mesi, non si sa se con il benestare della famiglia o no.
OpenAI vuole portare il suo primo film animato fatto tutto con l’intelligenza artificiale al prossimo Festival di Cannes Si intitola Critterz, è già in corso di realizzazione, ma il progetto di presentarlo a Cannes appare molto difficile.
Dopo due anni di prove, EssilorLuxottica ha deciso di introdurre la settimana lavorativa corta Le sperimentazioni fatte fin qui hanno dato ottimi risultati, e ora l'azienda sembra intenzionata a cambiare definitivamente modello di produzione
La vita e la carriera del giovane Gigi D’Alessio diventeranno un film Il biopic si intitolerà Solo se canti tu e a interpretare D'Alessio sarà Matteo Paolillo, meglio noto come Edoardo Conte di Mare fuori.
Migliaia di registi, attori, sceneggiatori e lavoratori del cinema hanno firmato un appello per boicottare l’industria cinematografica israeliana Tra questi anche Yorgos Lanthimos, Olivia Colman, Tilda Swinton, Javier Bardem, Ayo Edebiri, Riz Ahmed e Josh O’Connor.
Il tentativo del governo nepalese di vietare i social è finito con 19 morti, le dimissioni del Presidente del Consiglio e il Parlamento in fiamme In 48 ore il Paese è piombato nel caos, il governo è stato costretto a fare marcia indietro e a chiedere pure scusa.
Una giornalista italiana ha scatenato un putiferio per non aver coinvolto Ayo Edebiri in una domanda su MeToo e Black Lives Matter Argomenti sui quali ha preferito interpellare Julia Roberts e Andrew Garfield, gli altri due protagonisti di questa intervista a tre fatta durante la Mostra del cinema di Venezia.

Salinger disegnò lui stesso la copertina del tascabile del Giovane Holden

26 Agosto 2024

J.D. Salinger, l’autore del Giovane Holden morto nel 2010, è entrato nel mito letterario non solo per aver scritto un romanzo punto di riferimento assoluto per schiere di giovani lettori in ogni parte del mondo. È leggendaria, per esempio, la reclusione che si auto-impose per molti anni nella sua casa di Cornish nel New Hampshire, dall’ultima apparizione pubblica nel 1965 fino alla sua morte, dove Salinger scrisse per quasi cinquant’anni senza più pubblicare una pagina. Sono diverse poi le storie sul suo difficilissimo carattere filtrate grazie ai racconti della figlia Margaret (che pubblicò un memoir sulla sua famiglia, Dream Catcher) o di Joyce Maynard, una scrittrice con cui ebbe una relazione dopo la fine del suo primo matrimonio.

Meno nota, invece, è la storia, rilanciata in questi giorni da un tweet diventato virale legata alla copertina del primo tascabile del Giovane Holden (in originale Catcher in the Rye). La storia è anche raccontata in un libro di Kenneth C. Davis sulla storia dei tascabili intitolato Two-Bit Culture. Davis racconta come Salinger fosse scontento del design della prima edizione  del tascabile e della sua illustrazione. Non voleva che il libro avesse una copertina illustrata.

La versione successiva cambiò ancora, aggiungendo un dipinto di James Avati di Holden Caufield con il suo berretto rosso per le strade di New York. Ma anche questa versione non piacque a Salinger. Anni dopo, ebbe un’idea per una copertina semplice con un arcobaleno nell’angolo, e inviò alcuni schizzi ai suoi editori. Il progetto grafico fu eseguito quasi esattamente come abbozzato e questa versione è diventata poi la più conosciuta nell’edizione americana.

Articoli Suggeriti
È uscito il primo trailer di Nouvelle Vague, il film in cui Richard Linklater racconta Jean-Luc Godard che gira Fino all’ultimo respiro

E che potremo vedere in streaming su Netflix, dove sarà disponibile dal 14 novembre.

La commedia romantica è morta di nuovo e stavolta l’ha uccisa Celine Song con Material Love

Il nuovo film della regista di Past Lives era atteso come il rinascimento della romcom. Vedendolo, invece, si capisce che le romcom forse non torneranno mai perché non c'è più nessuno che sappia farle.

Leggi anche ↓
È uscito il primo trailer di Nouvelle Vague, il film in cui Richard Linklater racconta Jean-Luc Godard che gira Fino all’ultimo respiro

E che potremo vedere in streaming su Netflix, dove sarà disponibile dal 14 novembre.

La commedia romantica è morta di nuovo e stavolta l’ha uccisa Celine Song con Material Love

Il nuovo film della regista di Past Lives era atteso come il rinascimento della romcom. Vedendolo, invece, si capisce che le romcom forse non torneranno mai perché non c'è più nessuno che sappia farle.

OpenAI vuole portare il suo primo film animato fatto tutto con l’intelligenza artificiale al prossimo Festival di Cannes

Si intitola Critterz, è già in corso di realizzazione, ma il progetto di presentarlo a Cannes appare molto difficile.

Nathan Hill, il re del passaparola

Incontro con lo scrittore americano, autore di Wellness, romanzo famigliare uscito in sordina nel maggio del 2024 ma che nell’estate del 2025 nessuno può dire di non conoscere.

Tutte le stagioni dell’arte

Intervista a Lorenzo Giusti, Direttore della GAMeC - Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo.

È morto Stefano Benni, inventore del Bar Sport, amico di Daniel Pennac, “performer” con Nick Cave e tante altre cose

Romanziere, giornalista, drammaturgo: in ogni sua veste Benni ha saputo raccontare l’italianità, una battuta alla volta.