Hype ↓
02:32 venerdì 28 novembre 2025
Dopo quasi 10 anni di attesa finalmente possiamo vedere le prime immagini di Dead Man’s Wire, il nuovo film di Gus Van Sant Presentato all'ultima Mostra del cinema di Venezia, è il film che segna il ritorno alla regia di Van Sant dopo una pausa lunga 7 anni.
Un esperimento sulla metro di Milano ha dimostrato che le persone sono più disponibili a cedere il posto agli anziani se nel vagone è presente un uomo vestito da Batman Non è uno scherzo ma una vera ricerca dell'Università Cattolica, le cui conclusioni sono già state ribattezzate "effetto Batman".
Secondo una ricerca dell’università di Cambridge l’adolescenza non finisce a 18 anni ma dura fino ai 30 e oltre Secondo nuove analisi neuroscientifiche, la piena maturità cerebrale degli adulti arriva molto dopo la maggiore età.
I fratelli Duffer hanno spiegato come settare la tv per guardare al meglio l’ultima stagione di Stranger Things I creatori della serie hanno invitato i fan a disattivare tutte le “funzioni spazzatura” delle moderne tv che compromettono l'estetica anni '80 di Stranger Things.
L’incendio di Hong Kong potrebbe essere stato causato dalle tradizionali impalcature in bambù usate nell’edilizia della città Le vittime accertate sono 55, ci sono molti dispersi e feriti gravi. Sembra che il rogo sia stato accelerato dal bambù usato nei lavori di ristrutturazione.
L’Onu ha definito Gaza «un abisso» e ha detto che ci vorranno almeno 70 miliardi per ricostruirla Quasi sicuramente questa cifra non sarà sufficiente e in ogni caso ci vorranno decenni per ricostruire la Striscia.
Anche quest’anno in Russia è uscito il calendario ufficiale di Vladimir Putin Anche nel 2026 i russi potranno lasciarsi ispirare dalle foto e dalle riflessioni del loro presidente, contenute nel suo calendario
Sarkozy è stato in carcere solo 20 giorni ma dall’esperienza è riuscito comunque a trarre un memoir di 216 pagine Il libro dell’ex presidente francese sulla sua carcerazione lampo a La Santé ha già trovato un editore e verrà presto pubblicato.

Scoprire i supereroi per esorcizzare il virus

I classici, i grandi romanzi, il Novecento sono antidoti inefficaci, ma in Batman o negli Avengers ci sono tutte le risposte, dice una scrittrice che fino a ieri non sapeva nulla di supereroi.

01 Aprile 2020

Ognuno chiama la propria esistenza come vuole, dio patria famiglia svago svacco valigie sempre pronte sul letto… Per me era l’equilibrio tra dentro e fuori, in cui il mio corpo fungeva da pendolo. Quell’esistenza l’ho salutata il 28 febbraio, la sera. È passato un mese. Ho deciso di calcolare l’inizio delle misure di restrizione dalla sera del 28 febbraio anche se non è esatto. Non posso rinunciare all’idea di considerare il 29 febbraio come primo giorno di qualcosa. È il mio binario 9 e 3/4. Tanto a chi importa più quando tutto è iniziato? L’unica cosa che conta è quando finirà, quanto resisteremo.

Le nostre vite si sono ristrette ma si sono slabbrate. C’è un vento di irrazionalità che le attraversa. In casa mia, per fare un esempio, si materializzano oggetti. Mi rendo conto che può dipendere anche dalla rinnovata attenzione con cui guardo, per interi pomeriggi, lo strato di polvere sulla parte superiore di certe lampadine, le pieghe del divano nelle quali non mi arrischio a infilare le mani, il bordo del tavolo. Ma l’altro giorno ho trovato una piccola sfera di cristallo nell’insalata. Chi ce l’ha messa?

Sarà per questo, per questa slabbratura, che dal 29 febbraio ho difficoltà a relazionarmi col Novecento? Diciamo tutti la stessa cosa: non riesco più a leggere, non riesco a guardare un film, persino le serie tv mi sembrano un esercizio troppo complicato. Diamo la colpa alla difficoltà di concentrazione, tipica della condizione di stress. Ed è senz’altro vero, siamo stressati, angosciati, spappolati. Ma oggi, dopo un mese di quarantena bisestile, ho realizzato che non è solo questo, non è solo la distrazione. E l’ho capito guardando le immagini del papa che prega da solo in piazza San Pietro, col rumore della pioggia, gli stridii dei gabbiani e tutta la strabiliante coreografia approntata per l’occasione.

Il Novecento mi agita. La complessità, il dubbio, la ragione. Spazzato via. Inizio a leggere romanzi che mi sembrano difficilissimi, ma anche inefficaci. Se viene la fine del mondo non posso farmi trovare occupata a controllare la frequenza delle carezze della mamma prima di addormentarmi, a fumare l’ultima sigaretta, a seguire la traiettoria di una palla da baseball. Siamo seri: è la fine del mondo! Ma anche i saggi sul virus, le pandemie, le guerre, dopo qualche pagina mi sembrano roba da debosciati. Non è distrazione, è disprezzo.

Così, da quando sto a casa, ho smesso di leggere e guardo solo film di supereroi. Ho fatto l’abbonamento a Disney Channel, quello con la prima settimana gratuita, vergognandomi un po’. Non tanto perché sia disdicevole per un adulto farsi sedurre da uomini e donne in tutte aderenti che svolazzano tra i grattacieli, ma perché io non sapevo chi fossero i super eroi. Non sono cresciuta leggendo fumetti e l’unica volta che avevo visto il film di Batman prima della quarantena mi ero distratta tutto il tempo pensando alle interviste in cui George Clooney non riusciva a dire altro da “quanto mi sono vergognato”. Che Spiderman fosse stato adottato, per dire, l’ho scoperto un paio di settimane fa. Ho fatto l’abbonamento a Disney+ proprio come ho ordinato casse di vino che non arriveranno mai, tre creme per le mani, cuffie cinesi… per compulsione, bulimia. Faccio e disdico abbonamenti, come tutti.

Ho iniziato con gli Avengers, distrattamente. Non voglio neanche dice che mi è piaciuto. È una cosa peggiore: mi sono sentita finalmente nel posto giusto. E mai, neanche per un istante, mi sono distratta, o ho pensato di mollarli per andarmi a sciacquare i pollici con l’amuchina o compulsare il telefono per sentire cosa aveva da dire la Protezione Civile. Sul mio divano, con gli Avengers mi sono sentita come Jessica Lange nel palmo di King Kong.

Avrei potuto approfittare della pandemia per diventare una persona più colta, migliore, e invece non faccio altro che guardare film pieni di effetti speciali, in cui succede sempre la stessa cosa: qualcuno di cattivissimo attacca la Terra e qualcun altro la difende. Non uno buonissimo. Anzi, uno pieno di difetti, spesso più cattivo del cattivo ma che, capitato per caso dalla parte del bene, ci si è trovato a suo agio e ci è rimasto. Nei film dei supereroi, lo sappiamo, il bene e il male sono ben distinti, non ci sono sfumature. Il bene è luminoso e il male è oscuro, il bene ha una voce allegra e il male ringhia, il bene vuole salvare e il male distruggere. I supereroi – che sono quindi buoni per caso e non per vocazione – combattono contro nemici invisibili: ammassi di forze, creature multiformi e irriconoscibili, Ultron, Venom, boli di materiale appiccicoso e mortale. Roba che ti entra dentro e ti distrugge e tu neanche te ne accorgi. O invece te ne accorgi ed è peggio. Hanno quasi tutti una vita sentimentale disastrosa, alla quale si accenna con prudenza.

I super eroi – che non vivono nel novecento ma per sempre – quando sono depressi, e succede, se la fanno passare andando a salvare il mondo. Quasi nessuno di loro ha figli, e anche la questione dei genitori è complicata. Grazie a questa caratteristica fanno a meno di tutto quel carico che ci siamo trascinati dietro noi. Sono puro corpo, e anche quelli che usano l’intelligenza, per esempio Iron Man, non hanno nessun rapporto con quella che noi chiamiamo cultura. E non solo perché non hanno tempo da perdere, ma perché le loro esistenze sono programmate, sono macchine mortali, indistruttibili, invulnerabili. E la cultura è un vulnus: indebolisce.

La mia esistenza, quella in cui leggevo certi libri e non conoscevo Capitan America, è finita il 29 febbraio scorso. O almeno, è da qualche parte che non posso raggiungere. La persona che sta sul mio divano e guarda i supereroi è una persona che non conosco, che ha reazioni diverse da quelle che avevo io, che, per esempio, quando la mattina si sveglia pensa di fare ginnastica. Lasciamo stare se poi quella persona la fa o non la fa ginnastica, quel che conta è che lo pensi. E io, la persona che ero fino al 29 febbraio, non l’avrei pensato mai.

Deve essere per questo che quando la persona che sono diventata ha visto il papa pregare nella piazza San Pietro deserta, con i gabbiani e tutto il resto, ho pensato che sembrava Batman. Non Sorrentino, come avrebbe pensato la persona che ero prima, ma Batman. E ha sgranato gli occhi per controllare quando sarebbe arrivata sullo sfondo di quel cielo livido qualche astronave minacciosa a forma di uccello rapace per gridare, con la sua voce ringhiante del male, le sue intimidazioni al Santo Padre, approfittando della trasmissione in mondovisione. Sapendo che nella scena successiva sarebbe partita la conta per radunare gli Avengers e salvare un’altra volta la Terra. Il punto è che io, quella di prima del 29 febbraio, alla Salvezza non ci avevo mai pensato. Anzi, mi piaceva l’idea di fare le cose in modo sbagliato, di mettermi nei guai, di fregarmene delle regole. Il peggio che poteva accadermi era trovare una storia da raccontare. Nella mia esistenza scombinata, simile a quasi tutte le esistenze scombinate che avevo intorno, regnavano il dubbio, la complessità, la razionalità. La mia vita era un caos, ma per quanto mi sforzi di ricordare, non avevo mai trovato una sfera di cristallo nell’insalata.

Come si fa a dimenticarsi della Salvezza? Come si torna al mondo dello sfangarla, dell’inciampare e del ritirarsi su ridendo, dei vicoli ciechi coi muri in fondo contro cui baciarsi? Come faremo a smettere di pensare che la Terra non è un posto che deve essere salvato ma un incrocio di strade dove farsi un gin tonic, amare qualcuno, comprare un mazzo di fiori? Come si torna al novecento e a quella meravigliosa mancanza di emozioni che era la nostra vita di prima?

Articoli Suggeriti
Dopo quasi 10 anni di attesa finalmente possiamo vedere le prime immagini di Dead Man’s Wire, il nuovo film di Gus Van Sant

Presentato all'ultima Mostra del cinema di Venezia, è il film che segna il ritorno alla regia di Van Sant dopo una pausa lunga 7 anni.

Piefrancesco Favino è il protagonista di un insolito cortometraggio per Audemars Piguet

Intitolato The Testimonial, è diretto da Alice Fassi e prodotto da C41

Leggi anche ↓
Dopo quasi 10 anni di attesa finalmente possiamo vedere le prime immagini di Dead Man’s Wire, il nuovo film di Gus Van Sant

Presentato all'ultima Mostra del cinema di Venezia, è il film che segna il ritorno alla regia di Van Sant dopo una pausa lunga 7 anni.

Piefrancesco Favino è il protagonista di un insolito cortometraggio per Audemars Piguet

Intitolato The Testimonial, è diretto da Alice Fassi e prodotto da C41

Manuale per lesbiche di successo

Due nuove serie tv come Pluribus e The Beast in Me hanno come protagoniste donne omosessuali. Sembrerebbe il tentativo di rinnovare il cliché di questo tipo di personaggio, ma non è proprio così.

Stranger Things è il nostro Twin Peaks?

Alla vigilia dell'arrivo su Netflix dell'ultima stagione della serie, un ripasso di tutti i motivi per cui è giustamente diventata un cult.

Anche il Vaticano ha recensito entusiasticamente il nuovo album di Rosalía

José Tolentino de Mendonça, prefetto per il Dicastero per la Cultura e l’educazione del Vaticano, ha definito Lux «una risposta a un bisogno profondo nella cultura contemporanea».

Gli Oasis hanno detto che adesso che il reunion tour è finito si prenderanno una pausa di riflessione

Ovviamente, sono già partite le indiscrezioni: si separano di nuovo? Faranno un nuovo tour? Stanno lavorando a un nuovo album?