Hype ↓
10:52 venerdì 11 luglio 2025
La danzatrice del ventre è diventato un mestiere molto pericoloso da fare in Egitto Spesso finiscono agli arresti per incitazione al vizio: è successo già cinque volte negli ultimi due anni, l'ultima all'italiana Linda Martino.
Ferrero (e la Nutella) va così bene che starebbe per comprare la Kellog’s Per una cifra che si aggira attorno ai tre miliardi di dollari. Se l'affare dovesse andare in porto, Ferrero diventerebbe leader del settore negli Usa.
Il cofanetto dei migliori film di Ornella Muti curato da Sean Baker esiste davvero Il regista premio Oscar negli ultimi mesi ha lavorato all’edizione restaurata di quattro film con protagonista l’attrice italiana, di cui è grandissimo fan.
Nell’internet del futuro forse non dovremo neanche più cliccare perché farà tutto l’AI Le aziende tech specializzate in AI stanno lanciando nuovi browser che cambieranno il modo di navigare: al posto di cliccare, chatteremo.
Trump si è complimentato con il Presidente della Liberia per il suo inglese, non sapendo che in Liberia l’inglese è la prima lingua Joseph Boakai, nonostante l'imbarazzo, si è limitato a spiegargli che sì, ha studiato l'inglese nella sua vita.
Ed Sheeran si è dato alla pittura e ha provato a imitare Jackson Pollock con risultati abbastanza discutibili Ma almeno si è sforzato di tenere "bassi" i prezzi delle sue "opere": meno di mille sterline a pezzo, che andranno tutte in beneficienza.
Dopo l’ultimo aggiornamento, Grok, l’AI di X, ha iniziato a parlare come un neonazista In una serie di deliranti post uno più antisemita dell'altro, Grok è pure arrivato a ribattezzarsi "MechaHitler".
La novità più vista su Netflix è un documentario su una nave da crociera coi bagni intasati Si intitola Trainwreck: Poop Cruise, è in cima alla classifica negli Stati Uniti ed è popolarissimo anche nel resto del mondo.

Moltissime persone stanno vedendo il film Conclave per capire come funziona il conclave

Il film di Edward Berger è più popolare adesso di quando è uscito nelle sale, almeno a giudicare da quanto se ne sta parlando sui social.

22 Aprile 2025

Nel momento in cui scriviamo, tra i torrent più scaricati su PirateBay (e quindi tra i torrent più scaricati al mondo) c’è quello di Conclave, il film di Edward Berger con protagonisti Ralph Fiennes, John Lithgow, Sergio Castellitto e Isabella Rossellini, nove candidature agli Oscar, quattro statuette vinte ai Bafta, un Golden Globe per la Miglior sceneggiatura. Nel momento in cui scriviamo, #Conclave (vale sia per il film che per l’elezione) è anche uno degli hashtag più trafficati su X. Negli Stati Uniti, Amazon ha annunciato che il film arriverà sulla piattaforma alla mezzanotte di oggi, 22 aprile (sicuramente l’uscita era pianificata da tempo, ma il tempismo è comunque incredibile). Sul Guardian, Adriana Horton intervista diversi esperti per rispondere alla domanda “quanto c’è di vero nel film Conclave?”.

Sui social, gli inviti a vedere e rivedere il film non si contano. I meme, ovviamente, vengono un tanto al mazzo: ci sono quelli che ironizzano sul film e quelli che ironizzano sulle persone che si improvvisano vaticanisti avendo come unica esperienza nel campo, appunto, la visione di Conclave. Resta il fatto, però, che il film di Berger è indubbiamente più popolare adesso di quando è uscito. Vedremo nei prossimi giorni quante persone scaricheranno quel torrent e quante guarderanno il film su Prime Video, quante continueranno a usare l’hashtag e quanti altri articoli di giornale usciranno sull’argomento. Non ci sarebbe da stupirsi affatto se i distributori decidessero di riportare il film in sala. D’altronde, come hanno stanno sottolineando diversi utenti in queste ore, il prossimo sarà il primo conclave della storia a essere iper analizzato sui social. L’ultimo si è tenuto 13 anni fa, inutile dire quanto meno pervasive fossero le piattaforme all’epoca. Oggi, assistiamo praticamente in diretta all’apposizione dei sigilli al Palazzo apostolico, una delle procedure che seguono la morte del Pontefice. Manco a dirlo, c’è una scena identica in Conclave che tutti stanno citando per dire che loro sanno già come funziona tutto.

La differenza tra ieri e oggi la stiamo già vedendo, in realtà. Tredici anni fa, chi avrebbe mai immaginato che sarebbe esistito un profilo X dedicato esclusivamente al conclave, un profilo in cui si raccolgono dettagliatissime infografiche, previsioni sui più papabili tra i papabili degne delle migliori agenzie di scommesse, meme e retroscena politici? Soprattutto, chi avrebbe mai immaginato che questo profilo si sarebbe chiamato Pope Crave (un gioco di parole che riprende il nome di un altro popolarissimo profilo, Pop Crave)?

Articoli Suggeriti
È morto Papa Francesco

Aveva 88 anni, recentemente era stato ricoverato a lungo a causa di una polmonite bilaterale e di diverse altre complicazioni alle vie respiratorie.

Leggi anche ↓
Ed Sheeran si è dato alla pittura e ha provato a imitare Jackson Pollock con risultati abbastanza discutibili

Ma almeno si è sforzato di tenere "bassi" i prezzi delle sue "opere": meno di mille sterline a pezzo, che andranno tutte in beneficienza.

La novità più vista su Netflix è un documentario su una nave da crociera coi bagni intasati

Si intitola Trainwreck: Poop Cruise, è in cima alla classifica negli Stati Uniti ed è popolarissimo anche nel resto del mondo.

Nicholas Hoult, troppo bravo, troppo bello

Lex Luthor nel nuovo Superman appena arrivato al cinema, sui social lo adorano per i suoi outfit e la sua bromance con il collega David Corenswet: biografia di uno dei nuovi divi di Hollywood, tra cinema indie e blockbuster.

Un ragazzo ha chiesto al Papa di autografargli una carta dei Pokémon e il Papa gliel’ha autografata

Il ragazzo ha ovviamente scelto quella raffigurante Popplio, il cui nome inglese ricorda proprio la parola Pope.

La Lidl ha fatto una giacca limited edition dedicata agli Oasis e l’ha chiamata Lidl By Lidl

Prende ispirazione da una giacca cult indossata da Liam, quella di Berghaus, di cui è volto pubblicitario.

Anche i boomer hanno fatto cose buone, tipo Techetechetè

Su due cose possiamo essere tutti d'accordo: che il palinsesto estivo è un deserto post apocalittico e che Techetechetè dimostra che i boomer hanno avuto anche la televisione migliore.