Hype ↓
21:59 lunedì 28 luglio 2025
Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.
Mosca apre ai voli diretti per la Corea del Nord per i turisti russi che non possono andare da nessun’altra parte La rotta Mosca - Pyongyang è operativa: in otto ore porterà in nord Corea i vacanzieri russi che non possono più visitare l'Europa.
Anche sulla tomba di Antonio Gramsci è stato lasciato un Labubu Lasciato da un anonimo ammiratore al cimitero Acattolico di Roma, l’omaggio segue quello simile sulla tomba di Marx. 
Astronomer, l’azienda dei due amanti beccati al concerto dei Coldplay, ha assunto Gwyneth Paltrow per uno spot L’attrice ed ex moglie di Chris Martin è stata scelta come «portavoce temporanea» per uno spot volto a gestire la crisi d’immagine di Astronomer.
Nel numero di Vogue America di agosto c’è anche una modella creata con l’intelligenza artificiale È la prima volta che succede. O, almeno, è la prima volta che i lettori se ne accorgono.
La Casa Bianca è arrabbiatissima con South Park per una scena in cui Trump vuole fare sesso con Satana E anche per il fatto che il Diavolo sottolinea la scarsa virilità del Presidente e lo prende in giro per la sua tendenza a fare causa a tutti.
Un documentario Netflix ha portato alla riapertura dell’indagine sulla morte dell’ex moglie di Bertrand Cantat Inizialmente ritenuto un suicidio, ora si indaga sulla possibilità che l'ex Noir Desir, già condannato per la morte dell'attrice Marie Trintignant, abbia indotto la donna a uccidersi.
Macron ha annunciato che a settembre la Francia riconoscerà ufficialmente lo Stato di Palestina Una decisione storica: la Francia diventa così il primo Paese del G7 a sostenere la legittimità dello Stato palestinese.

Uno studio dice che le persone attraenti non fanno bene al cervello

11 Aprile 2019

Avete mai provato quella strana forma di imbarazzo di fronte a una persona molto bella? Certo, la bellezza è soggettiva, ma volendo dare per buoni quei canoni che universalmente si associano alla “piacevolezza” di un volto e/o di un corpo – regolarità dei lineamenti, occhi grandi, forme proporzionate – vi sarà capitato di provare un certo disagio di fronte a persone “belle” per definizione, anche senza esserne necessariamente attratti in maniera sessuale o romantica.

Secondo uno studio del Kinsey Institute riportato dall’Atlantic, infatti, è semplicemente una questione di chimica del cervello. Come ha spiegato l’antropologa biologica Helen Fisher, che studia proprio il funzionamento dell’attrazione: «Quando vedi una persona attraente, l’area tegmentale ventrale sinistra del cervello si attiva e pompa la dopamina. La dopamina è uno stimolante per il cervello, quindi alcune persone potrebbero reagire con sorpresa o imbarazzo». L’area tegmentale ventrale destra, invece, fornisce la dopamina che alimenta l’amore romantico, ragion per cui «le due risposte sono simili ma neurologicamente distinte, il che significa che ciò che le persone provano quando vedono una bella faccia che non conoscono non è necessariamente un desiderio di romanticismo o addirittura di sesso», dice Fisher, che ha paragonato questa interazione a quando «si osserva un bel dipinto, che può far salire il livello di dopamina e farci sentire intontiti».

La colpa di quell’inettitudine, però, non è della sola dopamina: c’entra anche il cortisolo, il fantomatico ormone dello stress. Interagire con una persona canonicamente bella può provocare dei picchi di cortisolo e quindi farci sentire stressati. Nella nostra concezione di bellezza finiscono poi un sacco di fattori e non sempre la reazione a essa è di tipo negativo: la scarica di adrenalina, infatti, può anche funzionare da rinforzo della propria autostima, mentre bisogna considerare anche quella specifica pressione sociale cui le persone belle sono sottoposte, e cioè di dover sempre dimostrare di essere molto più che una bella faccia.

Articoli Suggeriti
Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.