Hype ↓
15:14 domenica 26 ottobre 2025
Da quando è uscito “The Fate of Ophelia” di Taylor Swift sono aumentate moltissimo le visite al museo dove si trova il quadro che ha ispirato la canzone Si tratta del Museum Wiesbaden, si trova nell’omonima città tedesca ed è diventato meta di pellegrinaggio per la comunità swiftie.
Yorgos Lanthimos ha detto che dopo Bugonia si prenderà una lunga pausa perché ultimamente ha lavorato troppo ed è stanco Dopo tre film in tre anni ha capito che è il momento di riposare. Era già successo dopo La favorita, film a cui seguirono 5 anni di pausa.
Al caso del furto al Louvre adesso si è aggiunto uno stranissimo personaggio che forse è un detective, forse un passante, forse non esiste È stato fotografato davanti al museo dopo il colpo, vestito elegantissimamente, così tanto che molti pensano sia uno scherzo o un'immagine AI.
L’azienda che ha prodotto il montacarichi usato nel colpo al Louvre sta usando il furto per farsi pubblicità «È stata un'opportunità per noi di utilizzare il museo più famoso e più visitato al mondo per attirare un po' di attenzione sulla nostra azienda», ha detto l'amministratore delegato.
I dinosauri stavano benissimo fino all'arrivo dell'asteroide, dice uno studio Una formazione rocciosa in Nuovo Messico proverebbe che i dinosauri non erano già sulla via dell’estinzione come ipotizzato in precedenza.
Nelle recensioni di Pitchfork verrà aggiunto il voto dei lettori accanto a quello del critico E verrà aggiunta anche una sezione commenti, disponibile non solo per le nuove recensioni ma anche per tutte le 30 mila già pubblicate.
Trump ci tiene così tanto a costruire un’enorme sala da ballo alla Casa Bianca che per farlo ha abbattuto tutta l’ala est, speso 300 milioni e forse violato anche la legge Una sala da ballo che sarà grande 8.361 e, secondo Trump, assolverà a un funzione assolutamente essenziale per la Casa Bianca.
L’episodio di una serie con la più alta valutazione di sempre su Imdb non è più “Ozymandias” di Breaking Bad ma uno stream di Fortnite fatto da IShowSpeed Sulla piattaforma adesso ci sono solo due episodi da 10/10: "Ozymandias" e “Early Stream!”, che però è primo in classifica perché ha ricevuto più voti.

Anche la cocaina ha un ruolo nel cambiamento climatico

10 Ottobre 2019

Per quanto gli attivisti si sforzino di promuovere un’alimentazione scevra di carne e latticini per preservare il nostro ecosistema, sembra che a far danno sia anche un’altra abitudine: drogarsi. Come riporta Dazed & Confused, la cocaina sarebbe una delle cause maggiori della crescente deforestazione in Colombia, che sta portando molte specie di animali all’estinzione. Per far crescere la coca, infatti, vengono spesso utilizzati pesticidi illegali. Stando a quanto emerge da alcune nuove ricerche, i trafficanti hanno trovato molti modi per sottrarsi alla legge, coltivando nelle aree protette e provocando danni per più di due milioni di dollari ogni anno, più del doppio del budget destinato alla conservazione e tutela delle foreste del Paese.

«Il fatto è che la politica di conservazione ambientale e il controllo sul narcotraffico non possono rimanere cose disgiunte come sono adesso», ha spiegato Bernardo Aguillar-Gonzàlez, direttore esecutivo della Ong Fundación Neotrópica e autore dei due studi. «È infatti necessario investire nei diritti della nostra terra e, nello stesso tempo, nella governance delle aree a rischio. Solo così potremo combattere contemporaneamente il traffico di cocaina e i cambiamenti climatici», ha concluso. Oltre a contribuire alla crisi ambientale, i narcotrafficanti stanno sradicando le comunità, che sono costrette a spostarsi, spesso con intimidazione e atti di violenza, con l’abbattimento delle foreste.

Proprio quest’estate, gli incendi nella foresta amazzonica hanno attirato l’attenzione dei media, che hanno criticato il presidente Jair Bolsonaro per per il suo ruolo nell’incoraggiare la deforestazione illegale. Per questo, dinanzi a un improbabile inversione di tendenza al governo, gli scienziati esortano i politici a consentire alle tribù indigene di gestire autonomamente i propri spazi, come spiega la ricercatrice Jennifer Devine: «Perché non costa solo soldi, ma anche vite».

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.