Hype ↓
00:47 sabato 2 agosto 2025
Il nuovo regolamento per la tutela dei minori online in Regno Unito ha bloccato i post sulla guerra in Ucraina e Gaza Sono stati tra i primi contenuti online a essere oscurati dalle nuove regolamentazioni inglesi, prima di pornografia e video violenti.
L’assessore ai grandi eventi del comune di Roma sta facendo di tutto per portare gli Oasis in città Anche se al momento la reunion dei fratelli Gallagher non prevede l'Italia, Roma si è già fatta avanti con insistenza. 
La campagna pubblicitaria di Sydney Sweeney per American Eagle è sempre più un caso politico Dopo le polemiche sullo slogan scelto per accompagnare le foto a difendere l’attrice è intervenuta anche la Casa Bianca.
È morto Robert Wilson, il regista che inventò l’opera teatrale totale Con spettacoli come Einstein on the Beach portò musica, videoinstallazioni e l’interdisciplinarietà a teatro, modernizzandone il linguaggio.
Dopo otto anni di studio non stop, la Lofi Girl si è finalmente diplomata Il volto dell’amatissimo canale YouTube ha mostrato il diploma su TikTok, dopo aver tenuto compagnia a milioni di studenti e lavoratori.
In Nepal oltre il 70 per cento delle auto vendute è elettrico In soli cinque anni il tasso di auto elettriche in circolazione nel paese ha raggiunto quello di Norvegia e Singapore. 
Hollywood sembra intenzionata a dare un sequel a tutte le commedie romantiche degli ultimi trent’anni Mentre si gira "Il diavolo veste Prada 2" sono stati annunciati i ritorni di "Il matrimonio del mio migliore amico" e "Sognando Beckham".
A Newton, in Massachusetts, i residenti stanno protestando perché è stata rimossa la bandiera italiana dipinta su una strada La linea tricolore era un simbolo storico: la sindaca ha difeso la scelta parlando di esigenze di sicurezza stradale.

Nel 2050 molte più città di quanto si pensasse saranno sommerse

30 Ottobre 2019

Entro il 2050 molte più città di quanto credessimo, fra cui Mumbai in India e Ho Chi Minh (Saigon) in Vietnam, saranno sommerse a causa dell’innalzamento dei mari. È quanto rileva una ricerca del Climate Central, un’organizzazione scientifica di base nel New Jersey, pubblicata su Nature Communications e ripresa dal New York Times. Lo studio si basa un metodo innovativo per calcolare l’elevazione del suolo sulla base di immagini satellitari, che è poi il metodo standard per stimare gli effetti dell’innalzamento del livello del mare. I risultati ottenuti hanno rivisto in negativo i dati già in possesso della comunità scientifica, ritenuti «troppo positivi»: la nuova ricerca mostra infatti che circa 150 milioni di persone vivono vivono oggi in territori che saranno al di sotto della linea di alta marea entro la metà del secolo.

Come ha spiegato Scott A. Kulp, uno degli autori dello studio, al Nyt: «Le misure standard di elevazione del suolo utilizzate dai satelliti fanno fatica a differenziare il vero livello del suolo dalle cime degli alberi o degli edifici». Per questo motivo, i ricercatori hanno usato l’intelligenza artificiale per determinare il tasso di errore e correggerlo. Stando ai loro rilevamenti «in Thailandia oltre il 10% dei cittadini vive attualmente su terreni che probabilmente saranno inondati entro il 2050, mentre con il precedente metodo la percentuale di cittadini in pericolo era calcolata all’1%». Oltre alle già citate Mumbai e Ho Chi Mihn (e Giacarta in Indonesia, tant’è che da molti anni si discute di spostare la capitale), tra le città più a rischio ci sono Bangkok, Shanghai e Basra in Iraq.

Secondo il team di studiosi, i governi nazionali dovrebbero lavorare per tempo a dei piani di evacuazione e ricollocazione interna delle popolazioni a rischio, perché i sistemi di contenimento attualmente in nostro possesso potrebbero poco di fronte all’innalzamento delle maree e a un eventuale scatenarsi degli elementi. Lo ha dimostrato molto chiaramente l’uragano Katrina, che nel 2005 ha devastato New Orleans spazzando via tutti gli argini e le protezioni. I rischi del sottovalutare questi dati sono molteplici e non si esauriscono nella conta delle vittime e dei danni una volta che quegli eventi climatici si saranno manifestati: anche i ricercatori di Climate Central, infatti, hanno sottolineato come i cambiamenti climatici di questa portata siano causa di instabilità politica, guerre e aumento del terrorismo, come scriveva lo scorso maggio l’Economist.

Leggi anche ↓
L’agosto musicale comincia a Grottaglie con il Terraviva Festival

A Milano è stato demolito il Padiglione dell’Agricoltura di Ignazio Gardella

Era del 1961, parte dell'ex Fiera Campionaria: al suo posto costruiranno la nuova sede Rai.

Milano non deve temere la propria fragilità

A prescindere da come andrà a finire l'inchiesta giudiziaria, questa per la città può essere l'occasione di fermarsi davvero e chiedersi: Milano cosa sta diventando? Cosa può e deve diventare?

Rileggere il romanzo che immaginava gli scandali urbanistici a Milano 15 anni fa

La cospirazione delle colombe, di Vincenzo Latronico, immaginava gentrificazioni e scandali immobiliari milanesi nel 2011. Un'intervista su com'era Milano allora e come è cambiata oggi.

Dopo più di 100 anni di attesa, la Senna è stata balneabile soltanto per un giorno

Nei tre punti balneabili del fiume è già stata issata di nuovo la bandiera rossa. Stavolta, però, la colpa è della pioggia.

Esistono due Venezie: quella dei souvenir e quella dei giornali locali

La città "provinciale" che si legge negli strilli dei quotidiani locali e quella internazionale e kitsch raffigurata nei souvenir turistici. Per capire davvero Venezia bisogna fermarsi davanti alle sue edicole.