Hype ↓
00:18 martedì 2 settembre 2025
La turistificazione in Albania è stata così veloce che farci le vacanze è diventato già troppo costoso I turisti aumentano sempre di più, spendono sempre di più, e questo sta causando gli ormai soliti problemi ai residenti.
Nell’assurdo piano di Trump per costruire la cosiddetta Riviera di Gaza ci sono anche delle città “governate” dall’AI Lo ha rivelato il Washington Post, che ha pubblicato parti di questo piano di ricostruzione di Gaza che sembra un (brutto) racconto sci-fi.
Stasera La chimera di Alice Rohrwacher arriva per la prima volta in tv, su Rai 3 Un film d'autore per festeggiare l'apertura della Mostra del Cinema di Venezia 2025.
Emma Stone, che in Bugonia interpreta una donna accusata di essere un alieno, crede nell’esistenza degli alieni E ha spiegato anche perché: lo ha capito guardando la serie Cosmos di Carl Sagan.
Miley Cyrus è diventata la prima celebrity a fare da testimonial a Maison Margiela La campagna scattata da Paolo Roversi è una rivoluzione nella storia del brand.
Andrea Laszlo De Simone ha rivelato la data d’uscita e la copertina del suo nuovo album, Una lunghissima ombra Lo ha fatto con un post su Instagram in cui ha pubblicato anche la tracklist completa del disco.
Il Van Gogh Museum di Amsterdam rischia la chiusura a causa di lavori di ristrutturazione troppo costosi Lo dice il museo stesso: servono 121 milioni di euro per mettere a posto la struttura. Il Van Gogh Museum pretende che a pagare sia il governo olandese. Il governo olandese non è d'accordo.
C’è grande attesa attorno a The Voice of Hind Rajab, il film che potrebbe essere la sorpresa di questa Mostra del cinema Per i nomi che lo producono, per il regista che lo dirige e soprattutto per la storia vera che racconta: quella di una bambina di 6 anni, morta a Gaza.

Cinquant’anni di fotografe italiane

Fino all'8 gennaio la Triennale di Milano ospita una mostra dedicata alla valorizzazione delle donne fotografe, dagli anni Sessanta ad oggi.

05 Ottobre 2016

L’altro sguardo è una collezione di circa 150 immagini che ripercorrono la storia delle donne fotografe, in esposizione alla Triennale di Milano fino all’8 gennaio. Le immagini, provenienti dalla Collezione Donata Pizzi, coprono circa sei decenni: dagli anni Sessanta, i primi in cui le donne riuscivano ad accedere più facilmente all’arte e al fotogiornalismo, fino alle sperimentazioni e innovazioni degli anni Novanta e Duemila.

In mostra ci sono pioniere come Carla Cerati con la sua Mondo Cocktail del 1970 e Lisetta Carmi con un’immagine della serie I travestiti, contemporanee come Anna Di Prospero, con Self-portrait with my mother. Inoltre figurano anche alcuni fotografi uomini che hanno rappresentato soggetti femminili, come Tomaso Binga con Oggi Spose.

Tra le fotografie ci sono immagini in bianco e nero, vecchie icone, collane di perle, messaggi politici e tecnologia mostrati in continua evoluzione, così come il corpo della donna, soggetto centrale della maggior parte dei lavori. E poi, scorrendo le immagini che pubblichiamo in questa gallery, si vedono anche mosaici di uomini senza volto, partecipazioni di nozze e riflessi.

Immagini, da sinistra verso destra: Michela Palermo, Eliana, Castelvorturno, 2012; Paola Agosti, Las Varillas, Salvador, Gilli con la figlia Gloria, 1990; Lina Pallotta, Outside a maquiladora, Piedras Negras, MX, 1990; Marina Ballo Charmet, Primo Campo Senza titolo #4, 2001; Marialba Russo, Incanto, 1995; Lisetta Carmi, Dalla serie I Travestiti, 1965; Letizia Battaglia, Triplice omicidio, 1982; Elena Givone, From the series “PAZI MINE, Sarajevo 2006” Sedina Klaphuh, 2006; Carla Cerati, Mondo Cocktail, 1970; Anna Di Prospero, Self-portrait with my Mother, 2011; Allegra Martin, Doublebind 03, 2014; Allegra Martin, Doublebind 01, 2014; Alessandra Spranzi, Tornando a casa #20, 1997; Nicole Gravier – Prima passa alla Upim  1976-1980; Martina Bacigalupo, #13, Gulu Real Art Studio, 2013; Tomaso Binga, Oggi Spose, 1977.
Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.