Hype ↓
22:15 mercoledì 30 aprile 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione delle città Negli ultimi dieci anni più di 100 strade sono state chiuse al traffico e l'inquinamento è calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Cinquant’anni di fotografe italiane

Fino all'8 gennaio la Triennale di Milano ospita una mostra dedicata alla valorizzazione delle donne fotografe, dagli anni Sessanta ad oggi.

05 Ottobre 2016

L’altro sguardo è una collezione di circa 150 immagini che ripercorrono la storia delle donne fotografe, in esposizione alla Triennale di Milano fino all’8 gennaio. Le immagini, provenienti dalla Collezione Donata Pizzi, coprono circa sei decenni: dagli anni Sessanta, i primi in cui le donne riuscivano ad accedere più facilmente all’arte e al fotogiornalismo, fino alle sperimentazioni e innovazioni degli anni Novanta e Duemila.

In mostra ci sono pioniere come Carla Cerati con la sua Mondo Cocktail del 1970 e Lisetta Carmi con un’immagine della serie I travestiti, contemporanee come Anna Di Prospero, con Self-portrait with my mother. Inoltre figurano anche alcuni fotografi uomini che hanno rappresentato soggetti femminili, come Tomaso Binga con Oggi Spose.

Tra le fotografie ci sono immagini in bianco e nero, vecchie icone, collane di perle, messaggi politici e tecnologia mostrati in continua evoluzione, così come il corpo della donna, soggetto centrale della maggior parte dei lavori. E poi, scorrendo le immagini che pubblichiamo in questa gallery, si vedono anche mosaici di uomini senza volto, partecipazioni di nozze e riflessi.

Immagini, da sinistra verso destra: Michela Palermo, Eliana, Castelvorturno, 2012; Paola Agosti, Las Varillas, Salvador, Gilli con la figlia Gloria, 1990; Lina Pallotta, Outside a maquiladora, Piedras Negras, MX, 1990; Marina Ballo Charmet, Primo Campo Senza titolo #4, 2001; Marialba Russo, Incanto, 1995; Lisetta Carmi, Dalla serie I Travestiti, 1965; Letizia Battaglia, Triplice omicidio, 1982; Elena Givone, From the series “PAZI MINE, Sarajevo 2006” Sedina Klaphuh, 2006; Carla Cerati, Mondo Cocktail, 1970; Anna Di Prospero, Self-portrait with my Mother, 2011; Allegra Martin, Doublebind 03, 2014; Allegra Martin, Doublebind 01, 2014; Alessandra Spranzi, Tornando a casa #20, 1997; Nicole Gravier – Prima passa alla Upim  1976-1980; Martina Bacigalupo, #13, Gulu Real Art Studio, 2013; Tomaso Binga, Oggi Spose, 1977.
Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.