Hype ↓
14:26 venerdì 24 ottobre 2025
L’azienda che ha prodotto il montacarichi usato nel colpo al Louvre sta usando il furto per farsi pubblicità «È stata un'opportunità per noi di utilizzare il museo più famoso e più visitato al mondo per attirare un po' di attenzione sulla nostra azienda», ha detto l'amministratore delegato.
I dinosauri stavano benissimo fino all'arrivo dell'asteroide, dice uno studio Una formazione rocciosa in Nuovo Messico proverebbe che i dinosauri non erano già sulla via dell’estinzione come ipotizzato in precedenza.
Nelle recensioni di Pitchfork verrà aggiunto il voto dei lettori accanto a quello del critico E verrà aggiunta anche una sezione commenti, disponibile non solo per le nuove recensioni ma anche per tutte le 30 mila già pubblicate.
Trump ci tiene così tanto a costruire un’enorme sala da ballo alla Casa Bianca che per farlo ha abbattuto tutta l’ala est, speso 300 milioni e forse violato anche la legge Una sala da ballo che sarà grande 8.361 e, secondo Trump, assolverà a un funzione assolutamente essenziale per la Casa Bianca.
L’episodio di una serie con la più alta valutazione di sempre su Imdb non è più “Ozymandias” di Breaking Bad ma uno stream di Fortnite fatto da IShowSpeed Sulla piattaforma adesso ci sono solo due episodi da 10/10: "Ozymandias" e “Early Stream!”, che però è primo in classifica perché ha ricevuto più voti.
Sono passati 26 anni dai Soprano e finalmente David Chase si è deciso a fare una nuova serie tv Racconterà la storia del famigerato programma MKUltra della Cia, una serie di angoscianti esperimenti sugli esseri umani per ottenere il "controllo della mente".
A Los Angeles hanno organizzato una proiezione di Bugonia solo per persone pelate o disposte a farsi rasare a zero prima di entrare È anche una maniera per sentirsi vicini a Emma Stone, che per la sua interpretazione nel film ha deciso anche lei di rasarsi a zero.
ATM ha messo online l’archivio delle sue vecchie campagne e sono bellissime I manifesti, i depliant e le locandine di Azienda Trasporti Milanesi riflettono l’evoluzione del costume e della società milanese.

In Cina un gruppo di escursionisti ha scoperto in una grotta un uomo che leggeva libri

07 Luglio 2022

Di questi tempi, chi può biasimare un uomo che decide di lasciare tutto, trasferirsi in una grotta lontano dalla civiltà e passare tutto il tempo leggendo libri e fumando sigarette? Purtroppo questa è anche un’epoca in cui non esiste davvero modo di ritirarsi a vita privata, di lasciarsi alle spalle le cose del mondo: ci sarà sempre un turista munito di smartphone pronto a riprenderti, a farti diventare virale sui social e a rompere così l’idillio fatto di solitudine, carta e tabacco. Lo ha scoperto, suo malgrado, un uomo cinese, “stanato” da un gruppo di escursionisti che lo hanno trovato mentre lui se ne stava tranquillo e solitario con i suoi libri e le sue sigarette in una grotta nella provincia del Sichuan, nei pressi della città di Neijiang.

«Eravamo nella caverna, stavamo chiacchierando e non ci eravamo accorti che ci fosse un’altra persona lì con noi. Dopo un po’, però, abbiamo notato un uomo seduto vicino a noi, impegnato a leggere un libro e prendere appunti. Avrà avuto più o meno quarant’anni. A guardare il suo rifugio, abbiamo intuito che l’uomo non riceveva molti ospiti. Credo abbia deciso di vivere lì perché voleva essere lasciato in pace», ha detto uno degli escursionisti che hanno “trovato” The Reading Man, come l’uomo della caverna è stato ribattezzato da Jonny Diamond di Lithub. Ovviamente, gli escursionisti tutto hanno fatto tranne che lasciare in pace l’uomo (che per tutto il tempo che loro sono stati lì si è comportato come se non esistessero): hanno fatto un video e lo hanno pubblicato sui social media cinesi, dove è diventato subito virale. L’identità dell’uomo resta al momento sconosciuta, ma nel video si può vedere che, tutto sommato, nel suo rifugio aveva l’indispensabile alla vita eremitica: libri e sigarette, ovviamente, e poi coperte, secchi, diversi barattoli e qualche pentola.

Guardando il video e venendo a conoscenza della storia di The Reading Man, a molti commentatori cinesi è tornato in mente Shen Wei, un uomo anche lui diventato virale su internet nel 2019 grazie a un video in cui discuteva con dei passanti di Zuo Zhuan, una storia tradizionale cinese ritenuta un commento agli antichi Annali delle primavere e degli autunni. Si scoprì poi che Shen Wei aveva abbandonato lavoro e famiglia nel 2002 ed era diventato a tutti gli effetti un moderno eremita. Tra i commenti sui social, diversi sono stati quelli che hanno elogiato la scelta di vita di The Reading Man e di Shen Wei come risposta al neijuan, la brutale competizione che ormai caratterizza ogni aspetto della vita sociale cinese, dalla scuola al lavoro.

Articoli Suggeriti
Frank Westerman ha portato il reportage narrativo fino alla fine del mondo

Il giornalista ci parla del suo nuovo libro, Bestiario artico, in cui usa gli animali del Polo Nord per collegare i diari di esplorazione del XVI secolo con le trasformazioni ambientali, geopolitiche e culturali del presente.

Nella Gioia di ieri di Elena Stancanelli ci sono tre romanzi: uno sull’amicizia, uno sul sesso e uno sulla morte

E non basta: dentro c'è anche l'amore per gli animali domestici, modi meno malsani di prendersi e lasciarsi, e incontro tra generazioni. Ne abbiamo parlato con l'autrice.

Leggi anche ↓
Frank Westerman ha portato il reportage narrativo fino alla fine del mondo

Il giornalista ci parla del suo nuovo libro, Bestiario artico, in cui usa gli animali del Polo Nord per collegare i diari di esplorazione del XVI secolo con le trasformazioni ambientali, geopolitiche e culturali del presente.

Nella Gioia di ieri di Elena Stancanelli ci sono tre romanzi: uno sull’amicizia, uno sul sesso e uno sulla morte

E non basta: dentro c'è anche l'amore per gli animali domestici, modi meno malsani di prendersi e lasciarsi, e incontro tra generazioni. Ne abbiamo parlato con l'autrice.

Sono passati 26 anni dai Soprano e finalmente David Chase si è deciso a fare una nuova serie tv

Racconterà la storia del famigerato programma MKUltra della Cia, una serie di angoscianti esperimenti sugli esseri umani per ottenere il "controllo della mente".

Il Mostro di Stefano Sollima è il contrario di un true crime e funziona proprio per questo

La miniserie in quattro parti, presentata a Venezia e appena arrivata su Netflix, non dà la caccia a un colpevole né prova a risolvere il mistero. Si concentra sulla confusione, l'angoscia, la violenza e sulle vittime, soprattutto le donne.

Per due volte la Rai ha prima annunciato e poi cancellato la trasmissione di No Other Land e non si sa ancora perché

È successo il 7 ottobre e poi di nuovo il 21. Al momento, non sappiamo se e quando il film verrà reinserito nel palinsesto.

After the Hunt di Luca Guadagnino è come una lunghissima conversazione che non porta a nulla

Il suo nuovo film, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia e nelle sale dal 16 ottobre, è la sua opera più politica. Oltre che quella meno riuscita.