Bullettin ↓
15:29 domenica 25 maggio 2025
È morto il fotografo brasiliano Sebastião Salgado Con le sue grandi fotografie in bianco e nero ha sempre sollevato importanti questioni etiche, politiche e ambientali.
Un uomo in Norvegia si è svegliato con una nave cargo arenata nel suo giardino Ma solo dopo che il vicino è andato a svegliarlo per dirgli che c'era una nave cargo arenata nel suo giardino.
Pop Mart ha tolto i Labubu dagli store di Londra perché in fila si creavano delle risse L'azienda ha preso questa decisione per proteggere sia i suoi dipendenti che i clienti.
Per colpa di Trump, Harvard rischia di perdere quasi un terzo dei suoi studenti Gli studenti internazionali sono tantissimi e, con le loro tasse, contribuiscono grandemente al bilancio dell'università.
Il video che Trump ha usato per dimostrare che in Sudafrica è in corso un genocidio dei bianchi è un falso Lo hanno rivelato due giornalisti del New York Times, che hanno indagato sul video e scoperto che si tratta di una bufala.
La Thailandia ha depenalizzato la cannabis, ma il turismo della cannabis l’ha fatta pentire I casi di "turisti" che vanno e vengono dalla Thailandia a scopo di contrabbando sono aumentati a tal punto da costringere le autorità a intervenire.
Nel nuovo Assassin’s Creed si possono uccidere le persone ma non gli animali Anzi, gli animali si possono adottare e allevare, e c'è anche la possibilità di passare tutto il tempo ad accarezzarli.
Sentimental Value di Joachim Trier è il film favorito per la Palma d’oro, almeno a giudicare dalla standing ovation che ha ricevuto Quindici minuti di applausi, la più lunga standing ovation in questa edizione del festival.

In Cina un gruppo di escursionisti ha scoperto in una grotta un uomo che leggeva libri

07 Luglio 2022

Di questi tempi, chi può biasimare un uomo che decide di lasciare tutto, trasferirsi in una grotta lontano dalla civiltà e passare tutto il tempo leggendo libri e fumando sigarette? Purtroppo questa è anche un’epoca in cui non esiste davvero modo di ritirarsi a vita privata, di lasciarsi alle spalle le cose del mondo: ci sarà sempre un turista munito di smartphone pronto a riprenderti, a farti diventare virale sui social e a rompere così l’idillio fatto di solitudine, carta e tabacco. Lo ha scoperto, suo malgrado, un uomo cinese, “stanato” da un gruppo di escursionisti che lo hanno trovato mentre lui se ne stava tranquillo e solitario con i suoi libri e le sue sigarette in una grotta nella provincia del Sichuan, nei pressi della città di Neijiang.

«Eravamo nella caverna, stavamo chiacchierando e non ci eravamo accorti che ci fosse un’altra persona lì con noi. Dopo un po’, però, abbiamo notato un uomo seduto vicino a noi, impegnato a leggere un libro e prendere appunti. Avrà avuto più o meno quarant’anni. A guardare il suo rifugio, abbiamo intuito che l’uomo non riceveva molti ospiti. Credo abbia deciso di vivere lì perché voleva essere lasciato in pace», ha detto uno degli escursionisti che hanno “trovato” The Reading Man, come l’uomo della caverna è stato ribattezzato da Jonny Diamond di Lithub. Ovviamente, gli escursionisti tutto hanno fatto tranne che lasciare in pace l’uomo (che per tutto il tempo che loro sono stati lì si è comportato come se non esistessero): hanno fatto un video e lo hanno pubblicato sui social media cinesi, dove è diventato subito virale. L’identità dell’uomo resta al momento sconosciuta, ma nel video si può vedere che, tutto sommato, nel suo rifugio aveva l’indispensabile alla vita eremitica: libri e sigarette, ovviamente, e poi coperte, secchi, diversi barattoli e qualche pentola.

Guardando il video e venendo a conoscenza della storia di The Reading Man, a molti commentatori cinesi è tornato in mente Shen Wei, un uomo anche lui diventato virale su internet nel 2019 grazie a un video in cui discuteva con dei passanti di Zuo Zhuan, una storia tradizionale cinese ritenuta un commento agli antichi Annali delle primavere e degli autunni. Si scoprì poi che Shen Wei aveva abbandonato lavoro e famiglia nel 2002 ed era diventato a tutti gli effetti un moderno eremita. Tra i commenti sui social, diversi sono stati quelli che hanno elogiato la scelta di vita di The Reading Man e di Shen Wei come risposta al neijuan, la brutale competizione che ormai caratterizza ogni aspetto della vita sociale cinese, dalla scuola al lavoro.

Articoli Suggeriti
Jafar Panahi, il regista clandestino

Con la Palma d’Oro a It was Just an Accident diventa il secondo regista, dopo Michelangelo Antonioni, a vincere tutti i grandi festival europei. Un traguardo incredibile, soprattutto per un uomo che da 30 anni sopravvive a censura, repressioni, incarcerazioni.

È morto il fotografo brasiliano Sebastião Salgado

Con le sue grandi fotografie in bianco e nero ha sempre sollevato importanti questioni etiche, politiche e ambientali.

Leggi anche ↓
Jafar Panahi, il regista clandestino

Con la Palma d’Oro a It was Just an Accident diventa il secondo regista, dopo Michelangelo Antonioni, a vincere tutti i grandi festival europei. Un traguardo incredibile, soprattutto per un uomo che da 30 anni sopravvive a censura, repressioni, incarcerazioni.

È morto il fotografo brasiliano Sebastião Salgado

Con le sue grandi fotografie in bianco e nero ha sempre sollevato importanti questioni etiche, politiche e ambientali.

Correzione automatica, un corso di sopravvivenza tenuto da Etgar Keret

Abbiamo incontrato lo scrittore al Salone del libro di Torino, dove ha presentato la sua nuova raccolta di racconti, Correzione automatica. Ci ha parlato di leva militare, viaggi nel tempo, Israele e Palestina.

L’infinito di Umberto Contarello, l’esordio di un veterano del cinema italiano

A 66 anni, uno dei più apprezzati sceneggiatori italiani gira il suo primo film, di cui è anche protagonista. Lo abbiamo intervistato e ci ha raccontato perché l'ha fatto: per parlare di cose inutili e perché glielo ha consigliato Paolo Sorrentino.

Sentimental Value di Joachim Trier è il film favorito per la Palma d’oro, almeno a giudicare dalla standing ovation che ha ricevuto

Quindici minuti di applausi, la più lunga standing ovation in questa edizione del festival.

Il Chicago Sun-Times ha pubblicato per sbaglio una lista di libri per l’estate che non esistono

Perché l’ha fatta scrivere a un’AI, che se ne è inventati 10 su 15.