Hype ↓
23:20 martedì 11 novembre 2025
Hbo ha annunciato che V per Vendetta>/i> tornerà, stavolta come serie tv Del progetto al momento si sa pochissimo, ma è già stato confermato James Gunn nel ruolo di produttore esecutivo.
Le aziende di Big Tech stanno investendo nella creazione di neonati “di design”, cioè geneticamente modificati I miliardari della Silicon Valley hanno deciso che quello di cui l'umanità ha bisogno è una formula per creare “neonati potenziati”.
Secondo il presidente della COP30 i Paesi ricchi dovrebbero tutti prendere lezioni di ambientalismo dalla Cina André Corrêa do Lago ha detto che la Cina, uno dei tre maggiori inquinatori al mondo, è l'esempio che il resto del mondo dovrebbe seguire.
Prima di essere scarcerato, Sarkozy si è vantato su Instagram di tutte le lettere che stava ricevendo in carcere Un reel sull'Instagram dell'ex Presidente mostra le tante lettere, regali e cartoline inviategli dai sostenitori. Lui ha promesso che risponderà a tutti.
I giurati del Booker Prize hanno detto di aver premiato Nella carne di David Szalay perché «non abbiamo mai letto niente del genere» Già pubblicato in Italia da Adelphi, il romanzo di Szalay si conferma così, ancora una volta, uno dei libri dell'anno.
Dopo il flop di Megalopolis, Francis Ford Coppola è così indebitato che ha dovuto mettere in vendita la sua isola caraibica privata Dopo un orologio da un milione di dollari, Coppola è stato costretto a rinunciare anche all'isola caraibica di Coral Caye, suo ritiro estivo.
Si è scoperto che il Fedora Man, l’elegantissimo uomo fotografato il giorno della rapina al Louvre, è un 15enne che si veste sempre elegantissimo Non un giornalista né un detective né un cosplayer né un buontempone: Elias Garzon Delvaux è solo un ragazzo a cui piace vestire elegante e visitare musei.
Lo scandalo che ha portato alle dimissioni dei capi della Bbc ricorda molto la trama di The Newsroom 2 di Aaron Sorkin Il video manipolato di un discorso di Donald Trump ha portato alle dimissioni del direttore generale Tim Davie e della Head of News Deborah Turness.

Il cinema giornalistico di Chloé Zhao

Su MUBI è disponibile da oggi Songs My Brothers Taught Me, il primo film della regista candidata all’Oscar per Nomadland.

09 Aprile 2021

Chloé Zhao e Terrence Malick avevano più o meno la stessa età al momento del loro lungometraggio d’esordio. Trent’anni lui, lei poco di più, entrambi ispirati dalle desolate distese del South Dakota, hanno raccontato la propria visione delle “Badlands”, le terre cattive, quasi prive di vegetazione con le loro imponenti formazioni calanchive, narrando la storia di chi le ha attraversate, come nel caso di Malick (Badlands, 1973), o di chi ha cercato di lasciarsele alle spalle come in Songs My Brothers Taught Me, film che dal 9 aprile è finalmente disponibile su MUBI, e con cui Zhao, ora candidata all’Oscar con Nomadland, ha debuttato alla regia nel 2015 dopo i primi cortometraggi. Un ritratto del rapporto tra due fratelli, ambientato ai nostri giorni nella riserva indiana di Pine Ridge, con cui Zhao ha dato vita a un genere personale, un ibrido tra il documentario e il film di finzione.

Crescita, frustrazione, e rabbia giovane (è anche il titolo nella versione italiana del film di Malick del ’73, e un buon modo per sintetizzare le vicende) sono i sentimenti che muovono le azioni di Johnny, diciotto anni, scuole dell’obbligo appena concluse. Coinvolto in un traffico di alcolici, boxeur, progetta di fuggire dal parco per seguire la sua fidanza a Los Angeles, mentre la sorella minore, Jashuan, scoperto furtivamente il piano del fratello, cerca di trattenerlo per non rimanere sola con la madre. Tutto questo nel periodo in cui perdono il padre, morto per un banale incidente domestico nella dimora di caccia. Il film è quasi un progetto etnografico e affronta gli stereotipi sulla vita nella riserva, esplorando gli effetti paralizzanti dell’alcolismo, di un’economia inesistente, delle tradizioni, soprattutto delle mancanza di opportunità per questi ragazzi che non possono fare altro che rimanere. Non è un caso che Zhao ne abbia esplorato la vita spesso riprendendo con la macchina a spalla o a mano, perfetta per cogliere “in presa diretta” (e tecnica anche alla base del “cinema diretto” degli anni ’60) la realtà.

Mentre si trovava a New York per frequentare il corso di cinema della New York University (avevamo raccontato la sua vita qui), Zhao è venuta a conoscenza dell’alto tasso di suicidi che avvenivano a Pine Ridge, nella stessa area dove ebbe luogo il massacro del popolo Lakota nel 1890, decidendo così di incontrare alcune persone del posto per informarsi. Senza avere un’idea precisa, si è lasciata ispirare da quanto aveva intorno: ne è nato Songs My Brothers Taught Me, che ha pochissimi di quei riferimenti visivi associati ai nativi americani a cui altri registi ci hanno abituato, e che, nonostante non sia un documentario, ci lascia scena dopo scena l’impressione che lo sia. Autofinanziato e interpretato da attori non professionisti (veri ragazzi Lakota), sarà infatti questa una delle caratteristiche del suo lavoro successivo: coinvolgere la gente vera per narrare una storia-non-storia che è più un raccogliere voci e testimonianze reali con l’atteggiamento di una reporter. Una qualità per cui sta continuando a ottenere riconoscimenti (anche in Nomadland, i nomadi che Frances McDormand incontra sono nomadi reali, o in The Rider, film su un cowboy in cui a recitare è un vero cowboy).

Nei film di Chloé Zhao le persone interpretano approssimazioni di sé stesse, così come nel film d’esordio John Reddy e Jashaun St John interpretano Johnny e Jashaun, prestando la loro storia, che è comunque retta da una sceneggiatura anche se non sembra, per raccontarne una più ampia: quella dei giovani che abitano in questa città morente del Texas, in cui prevale una stasi demoralizzante, «a volte ci si stanca di questo posto, ma ci sono cose che bisogna fare», dice Johnny, «è difficile lasciarlo, perché è tutto ciò che si ha mentre si diventa adulti». Una terra, e un film, in cui i protagonisti sono narratori sporadici perché più di qualsiasi altra cosa conta la capacità di Zhao di farci intuire la verità di quello che ci sta mostrando.

Se da sempre il cinema ha rappresentato la tentazione di evadere attraverso film soprattutto americani con le sequenze di viaggi interminabili in auto lungo strade costruite in mezzo al niente (Terrence Malick, Wim Wenders), grazie a uno stile che lei stessa ha definito giornalistico, Zhao, la prima donna asiatica a vincere per la regia ai Golden Globe, già all’epoca del suo film d’esordio ha creato qualcosa di ulteriore: unire alle vedute mozzafiato sul West (qui la splendida fotografia è di Joshua James Richard, fidanzato di Zhao), la vita che lì si consuma. Una sorta di mockumentary alla rovescia, in cui non è più il film di finzione a travestirsi da documentario ma il documentario ad assumere i tratti di un film.

Nel 2016 Jordan Hoffman sul Guardian, recensendo Songs My Brothers Taught Me quando ancora Chloé Zhao non la conosceva quasi nessuno, ha scritto che a dispetto delle sensazioni che lascia, «la trama è sottile, semplice e labilissima». Perché non servono storie complesse per fare un bel film. A volte basta solo la persona giusta che le sappia raccontare.

Articoli Suggeriti
Hbo ha annunciato che V per Vendetta>/i> tornerà, stavolta come serie tv

Del progetto al momento si sa pochissimo, ma è già stato confermato James Gunn nel ruolo di produttore esecutivo.

C2C Festival 2025 è stato la rinascita di un culto

Per Aspera Ad Astra, la prima edizione senza il fondatore e direttore Sergio Ricciardone, è stata un atto d’amore collettivo. Un racconto di assenza e di ritorno, di comunità e di meraviglia.

Leggi anche ↓
Hbo ha annunciato che V per Vendetta>/i> tornerà, stavolta come serie tv

Del progetto al momento si sa pochissimo, ma è già stato confermato James Gunn nel ruolo di produttore esecutivo.

C2C Festival 2025 è stato la rinascita di un culto

Per Aspera Ad Astra, la prima edizione senza il fondatore e direttore Sergio Ricciardone, è stata un atto d’amore collettivo. Un racconto di assenza e di ritorno, di comunità e di meraviglia.

I giurati del Booker Prize hanno detto di aver premiato Nella carne di David Szalay perché «non abbiamo mai letto niente del genere»

Già pubblicato in Italia da Adelphi, il romanzo di Szalay si conferma così, ancora una volta, uno dei libri dell'anno.

Claudio Giunta vuole che smettiamo di prendere così sul serio il pop

Nel suo nuovo libro, Il pop e la felicità, lo scrittore rivendica il primato del divertimento: parlare solo di quello che ci piace, solo perché ci piace. Ed è per questo che lui parla così tanto di Taylor Swift.

Finché è sul set, Jafar Panahi non ha paura di niente

Lo abbiamo incontrato nei giorni della Festa del Cinema di Roma, dove ci ha raccontato il suo nuovo film, Un semplice incidente, appena arrivato nelle sale italiane, già vincitore della Palma d'oro e in odore di Oscar.

Dio ti benedica, Rosalia

In LUX, suo attesissimo nuovo album, c'è molto di più della trasformazione artistica di una popstar. In 18 tracce e 13 lingue, Rosalia racconta la sua svolta mistica.