Hype ↓
10:54 giovedì 23 ottobre 2025
Anche quest’anno, il solito Tommaso Debenedetti ha diffuso la solita fake news sull’improvvisa morte del vincitore del Nobel per la Letteratura L'autodefinitosi «campione italiano della menzogna» prosegue così la sua lunga striscia di bufale a tema letterario, stavolta la vittima è László Krasznahorkai.
ChatGPT ha lanciato il suo browser con il quale vuole fare concorrenza a Google Chrome Si chiama Atlas, integra l’AI sin dalla barra di ricerca e aspira a insidiare il primato del web browser più utilizzato al mondo di Chrome.
Per due volte la Rai ha prima annunciato e poi cancellato la trasmissione di No Other Land e non si sa ancora perché È successo il 7 ottobre e poi di nuovo il 21. Al momento, non sappiamo se e quando il film verrà reinserito nel palinsesto.
A causa del riscaldamento globale, per la prima volta nella storia sono state trovate delle zanzare in Islanda Era uno degli unici due posti al mondo fin qui rimasto libero dalle zanzare. Adesso resta soltanto l'Antartide.
È uscita una raccolta di racconti inediti di Harper Lee scoperti nella sua casa di New York dopo la morte Si intitola La terra del dolce domani e in Italia l'ha pubblicata Feltrinelli.
A Teheran hanno inaugurato una stazione della metropolitana dedicata alla Vergine Maria La stazione si chiama Maryam Moghaddas, che in persiano significa proprio Vergine Maria, e si trova vicino alla più grande chiesa della città.
Cercando di uccidere una blatta, una donna in Corea del Sud ha scatenato un incendio in cui è andato distrutto un appartamento ed è morta anche una persona La donna ha usato un lanciafiamme fatto in casa con un accendino e un deodorante spray. La sorte della blatta al momento non è nota.
Si è scoperto che l’AI viene usata anche per produrre poverty porn, cioè immagini piene di stereotipi sulla povertà utilizzate poi nella campagne di sensibilizzazione Si trovano in vendita sulle piattaforme di foto stock, costano poco, non danno problemi di licenza né di consenso: è per questo che sono sempre più diffuse.

Il primo “scisma” nella Chiesa Ortodossa causato dalla guerra in Ucraina

15 Marzo 2022

«Il clero ha deciso all’unanimità che non è più possibile continuare a far parte del patriarcato di Mosca e allo stesso tempo fornire ai fedeli il necessario sostegno spirituale. La decisione è stata estremamente dolorosa e difficile per tutti coloro che sono stati coinvolti», si legge in un comunicato pubblicato sul sito della parrocchia russo-ortodossa di San Nicola di Mira, ad Amsterdam. Si tratta, come riporta il Guardian, della prima “separazione” nella Chiesa ortodossa causata dallo scoppio della guerra in Ucraina.

C’entra, ovviamente, il Patriarca di Mosca Kirill, il capo della Chiesa Ortodossa russa. Negli scorsi giorni Kirill, la cui amicizia con Vladimir Putin è fatto noto da anni, si è rifiutato di condannare l’invasione russa dell’Ucraina. Non solo: ha di fatto espresso il suo appoggio alla decisione di Putin di muovere guerra, parlando di una lotta della Russia contro le “forze del male”. In un sermone tenuto nella domenica della scorsa settimana, ha aggiunto anche che uno dei motivi per i quali l’invasione dell’Ucraina è cosa buona e giusta sono le sfilate che in Occidente si organizzano in occasione del Gay Pride.

Dopo questa affermazioni di Kirill, la chiesa di San Nicola di Mira di Amsterdam ha chiesto immediatamente all’arcivescovo d’Olanda di dare l’autorizzazione alla separazione dalla Chiesa di Russia. Subito dopo, la chiesa ha chiesto di entrare a far parte del Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli, ramo della Chiesa ortodossa di Istanbul, spesso raccontato come “rivale” di quello moscovita. Quella di Amsterdam non è l’unica chiesa ortodossa in difficoltà di fronte alle parole di Kirill sulla guerra in Ucraina: nelle ultime due settimane più di 280 appartenenti al clero hanno firmato una lettera in cui si dicevano contrari al conflitto e in cui ricordavano la «dannazione eterna» che aspetta coloro che impartiscono «ordini assassini».
Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.