Hype ↓
22:25 lunedì 14 luglio 2025
L’annuncio dell’arrivo a Venezia di Emily in Paris lo ha dato Luca Zaia Il Presidente della Regione Veneto ha bruciato Netflix sul tempo con un post su Instagram, confermando che “Emily in Venice” verrà girato ad agosto in Laguna.
Ancora una volta, l’attore Stellan Skarsgård ha voluto ricordare il fatto che Ingmar Bergman era un ammiratore di Hitler «È l’unica persona che conosco ad aver pianto quando è morto Hitler», ha detto. Non è la prima volta che Skarsgård racconta questo lato del regista.
Superman non ha salvato solo la Terra ma anche Warner Bros. La performance al botteghino dell'Uomo d'acciaio è stata migliore delle aspettative, salvando lo studio dalla crisi nera del 2024. 
Cosa si dice del nuovo sequel di Trainspotting, Men in Love Pare sia molto lungo, abbastanza nostalgico e con dei passaggi notevoli in cui Irvine Welsh si dimostra ancora in forma.
I Talebani hanno fatto un assurdo video promozionale per invitare i turisti americani a fare le vacanze in Afghanistan Il video con la sua surreale ironia su ostaggi rapiti e kalashnikov, mira a proporre il paese come meta di un “turismo avventuroso”.
Justin Bieber ha pubblicato un nuovo album senza dire niente a nessuno Si intitola Swag e arriva, a sorpresa, quattro anni dopo il suo ultimo disco, anni segnati da scandali e momenti difficili.
Damon Albarn ha ammesso che la guerra del Britpop alla fine l’hanno vinta gli Oasis Il frontman dei Blur concede la vittoria agli storici rivali ai fratelli Gallagher nell’estate della loro reunion.
La nuova stagione di Scrubs si farà e ci sarà anche la reunion del cast originale Se ne parlava da tempo ma ora è ufficiale: nuova stagione in produzione, con il ritorno del trio di protagonisti.

Dipendenze e ambizioni di Cat Marnell

Beauty editor e columnist per Vice, ha scritto un memoir sulla sua tossicodipendenza che è uno strano incrocio tra Il diavolo veste Prada e Trainspotting.

17 Maggio 2017

Se tutte le famiglie sono infelici a modo loro, è così anche per ogni tossicodipendenza. Nessun percorso di autodistruzione è identico all’altro: si incontra la droga per motivi personali e ci s’incastra in essa con tempi e modalità che cambiano a seconda del carattere, del contesto, perfino della classe sociale di appartenenza. Ma è anche vero – e questo è il grande ostacolo per un tossico che voglia raccontare la sua storia – che una delle numerose disgrazie che la tossicodipendenza porta con sé è l’omologazione: l’ottundimento mentale, la coazione a ripetere, a mentire, a negare, nascondere, rubare, raggirare, manipolare, confondere, sottrarsi, cadere, abbandonarsi, arrendersi e precipitare, con la sensazione di non riuscire mai a toccare il fondo, arrivando persino a provare desiderio, per quel fondo, così da porre fine alla via crucis: dinamiche che accomunano tutte le storie tossiche e le rendono, in un certo senso, estremamente prevedibili.

Cat Marnell, beauty editor e columnist per Lucky, xojane.com e Vice, è una tossica come tutti gli altri. Ogni pagina del suo memoir, How to Murder Your Life, da poco uscito in America, è un déjà vu di scene viste e lette in altri film e libri sui tossici, da Requiem for a Dream a In un milione di piccoli pezzi. Ma c’è qualcosa, che batte nel cuore di questo libro (cioè nel centro, per- ché l’inizio non è molto originale, e la fine rovina tutto con una sviolinata di ringraziamenti e pensierini positivi che hanno la stessa funzione, nell’economia generale della narrazione, di una toppa di Hello Kitty attaccata a un paio di jeans lisi, sporchi e strappati), ed è lo scontro, per nulla scontato e assente in altre narrazioni di questo tipo, tra un’energia sorprendente e inesauribile – quella dell’ambizione di una giovane ragazza americana con il sogno di scalare le vette di Condé Nast, che continua a presentarsi in ufficio sanguinante, con le mani gonfie per le iniezioni andate male o insonne da 48 ore – che si scontra con un’energia oscura altrettanto potente (quella di un’autodistruzione che comincia, in realtà, come un tentativo di aumentare la propria performance: Marnell vanta una dipendenza più che decennale – oggi ha 33 anni – da Adderall, anfetamina che comincia ad assumere ancora minorenne su ricetta del padre psichiatra per superare un presunto disturbo dell’attenzione, alla quale poi aggiunge, crescendo, un cocktail variegatissimo di psicofarmaci e droghe). Il diavolo veste Prada incontra Trainspotting, insomma.

how-to-murder-your-life-9781476752273_hr

Ma anche se Cat Marnell è definita prima di tutto una socialite (non è mai sola nelle sue foto su Instagram: sempre sorridente, biondissima o coi capelli rosa, circondata di amici che tagga con generosità) è in grado di raccontare e descrivere, senza autocompiacimento né autocommiserazione (altro topos del tossico che si racconta), l’immensa, devastante solitudine di chi soffre di una qualsiasi dipendenza. L’ossessione, il delirio, il cervello che deraglia dai binari, ma soprattutto il permanere di un isolamento drammatico anche all’interno di una rete relazionale in apparenza vitale: la famiglia, i colleghi, i presunti amici, il partner, rami secchi di un albero morto, pronti a spezzarsi e cadere al primo leggero tocco. Se Marnell riesce a farlo è grazie alla buona stoffa (maculata e rosa shocking) del suo splendido cervello: avida lettrice di magazine fin dall’infanzia, collezionista di gossip, appassionata di arte contemporanea, cinema, musica, letteratura, star system, rende il racconto della sua caduta una montagna russa di citazioni, riferimenti, battute, paragoni, il tutto condito da un name dropping alla Bret Easton Ellis, punteggiando ogni scena, dalle più drammatiche (l’aborto a 17 anni, il primo ricovero a Silver Hill, la decisione di lasciare il lavoro dei sogni, il tentativo di suicidio), alle più spassose (il libro è pieno di figure di merda incredibili), punteggiando ognuna di queste scene, mai del tutto drammatiche (perfino il suicidio fa un po’ ridere), mai del tutto divertenti (anche le gag più gustose si rivelano al tempo stesso profondamente umilianti), con marchi di moda e prodotti beauty.

Ma quello che rende How to murder your life un memoir sulla droga in un certo senso “inedito” è il fatto che Cat Marnell non sia propriamente una ex-tossica: a quanto pare si fa ancora (anche se molto meno, ci tiene a sottolineare). Ambition e addiction, si scopre quindi, non erano affatto nemiche. Nel finale, in cui parla del successo della sua column su Vice – “Am- phetamine Logic” – emerge un’immagine importante, che descrive la tragica discrepanza tra immagine pubblica e realtà privata che, in misure diverse, affligge i più fragili di noi: dal letto in cui trascorre le giornate a sfondarsi di pillole, mangiando tra le coperte, vomitando tutto nel cesso, bruciandosi con le sigarette che le cadono addosso quando si addormenta di colpo, senza che nessuno la chiami per settimane, Marnell cerca di rispondere alle mail che le intasano la posta: proposte di contratto da parte dei più importanti editori degli Stati Uniti, giornalisti delle più prestigiose testate che richiedono interviste, autori di programmi televisivi che la vogliono includere nei loro progetti, una miriade di fan in adorazione, ingoiando anfetamine per riuscire a scrivere almeno un pezzo ogni tanto.

Dal numero 30 di Studio.
Articoli Suggeriti
The End, persino la fine del mondo può essere bellissima

Intervista al regista Joshua Oppenheimer, autore di uno dei film più strani ed "estetici" di quest'anno, la storia di una famiglia che canta, chiusa dentro un bunker in una miniera di sale, mentre il mondo finisce.

Ancora una volta, l’attore Stellan Skarsgård ha voluto ricordare il fatto che Ingmar Bergman era un ammiratore di Hitler

«È l’unica persona che conosco ad aver pianto quando è morto Hitler», ha detto. Non è la prima volta che Skarsgård racconta questo lato del regista.

Leggi anche ↓
The End, persino la fine del mondo può essere bellissima

Intervista al regista Joshua Oppenheimer, autore di uno dei film più strani ed "estetici" di quest'anno, la storia di una famiglia che canta, chiusa dentro un bunker in una miniera di sale, mentre il mondo finisce.

Ancora una volta, l’attore Stellan Skarsgård ha voluto ricordare il fatto che Ingmar Bergman era un ammiratore di Hitler

«È l’unica persona che conosco ad aver pianto quando è morto Hitler», ha detto. Non è la prima volta che Skarsgård racconta questo lato del regista.

Superman non ha salvato solo la Terra ma anche Warner Bros.

La performance al botteghino dell'Uomo d'acciaio è stata migliore delle aspettative, salvando lo studio dalla crisi nera del 2024. 

Cosa si dice del nuovo sequel di Trainspotting, Men in Love

Pare sia molto lungo, abbastanza nostalgico e con dei passaggi notevoli in cui Irvine Welsh si dimostra ancora in forma.

40 anni di Live Aid, il concerto che voleva cambiare il mondo

Il 13 luglio del 1985 due miliardi di persone seguirono il più grande evento musicale della storia: oggi che un musical ripercorre la sua avventurosa organizzazione ci rendiamo conto di quanto sarebbe impossibile ripeterlo.

Justin Bieber ha pubblicato un nuovo album senza dire niente a nessuno

Si intitola Swag e arriva, a sorpresa, quattro anni dopo il suo ultimo disco, anni segnati da scandali e momenti difficili.