Hype ↓
17:41 lunedì 5 maggio 2025

Su Airbnb puoi trovare la prima casa disegnata da Antoni Gaudí

22 Giugno 2021

Scordate le solite ricerche su Airbnb, “casa luminosa”, “ampio soggiorno”, “vista mare Adriatico”. Airbnb ha appena aggiunto una nuova casa nel catalogo, la Casa Vicens di Gaudí a Barcellona: fate riferimento piuttosto alle ricerche “ottocentesca”, “Art Nouveau”, “azulejos”. Patrimonio dell’Unesco, è rimasta privata per 136 anni, quindi fin da quando è stata costruita nel 1885, con la funzione di semplice residenza estiva per una famiglia spagnola. Oggi lo conosciamo per la Cattedrale di Barcellona, ma Casa Vicens è stato il suo primo progetto di sempre, ideato ad appena 30 anni. Così la casa al mare è diventata il luogo in cui ha inizio l’Art Nouveau. Stranissima per il tempo ma in realtà anche per oggi, è il primo edificio a mettere insieme lo stile spagnolo e quello arabo, il neoclassico con il moresco.

Ad aprire le porte sarà il gentilissimo Emili, un membro del team che ha aiutato a trasformare la casa in una casa museo, che farà anche da guida. La casa sarà affittabile da un solo ospite per una notte, in autunno, al prezzo di un simbolico euro. Per prenotare bisogna collegarsi al sito alle ore 16 del 12 luglio e riuscirà ad accaparrarsela chi sarà più veloce a prenotare. La notte sarà corredata da una cena ispirata alle influenze gaudiniane a cura di uno chef stellato di Barcellona e da un digestivo da sorseggiare nel salotto. Il sito è airbnb.com/gaudi, non ci sono ancora recensioni, ma a garantire per voi c’è uno degli architetti catalani più importante degli ultimi secoli.

Articoli Suggeriti
John Baldessari e la fotografia come sabotaggio del senso comune

La mostra No Stone Unturned, dal 6 maggio alla Fondazione Querini Stampalia di Venezia, è un invito a cambiare prospettiva e a non fidarsi né del primo sguardo né dell'ultimo.

Nell’era del riscaldamento globale, tutti i romanzi sono romanzi climatici

È un genere esploso negli ultimi dieci anni ma che forse è stato già superato dai fatti: la crisi climatica ormai è parte della nostra quotidianità e la narrativa non può che adattarsi di conseguenza.

Leggi anche ↓
John Baldessari e la fotografia come sabotaggio del senso comune

La mostra No Stone Unturned, dal 6 maggio alla Fondazione Querini Stampalia di Venezia, è un invito a cambiare prospettiva e a non fidarsi né del primo sguardo né dell'ultimo.

Nell’era del riscaldamento globale, tutti i romanzi sono romanzi climatici

È un genere esploso negli ultimi dieci anni ma che forse è stato già superato dai fatti: la crisi climatica ormai è parte della nostra quotidianità e la narrativa non può che adattarsi di conseguenza.

I libri del mese

Cosa abbiamo letto ad aprile in redazione.

I Kneecap volevano essere famosi, sono diventati famigerati

La band hip hop irlandese viene da anni di provocazioni ed esagerazioni alle quali nessuno aveva fatto troppo caso, fin qui. Ma è bastata una frase su Gaza, Israele e Stati Uniti al Coachella per farli diventare nemici pubblici numero 1.

Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi

Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».

Murata Sayaka è la scrittrice di chi si sente a disagio sempre e dovunque

Ancora più dei suoi romanzi precedenti, Vanishing World , appena uscito per Edizioni E/O, sembra scritto da una macchina senza sentimenti che ci mostra tutte le variabili possibili e immaginabili della stupidità umana.