Libri per l'estate ↓
07:46 martedì 5 agosto 2025
La vera star del Gran premio d’Ungheria, a sorpresa, è stato il protagonista di un vecchio meme Nonostante la debacle Ferrari, a tenere banco sui social è stata soprattutto la presenza di Hide the pain Harold.
One Piece è diventato «una minaccia all’unità nazionale» in Indonesia Un trend apparentemente innocuo su TikTok con protagonista la bandiera pirata di Luffy si è trasformato in un vero e proprio caso politico.
Un nuovo studio ha scoperto che non sono stati i nazisti a uccidere l’ornitorinco di Winston Churchill Ottant'anni dopo la sua morte, un team di scienziati ha scagionato i sottomarini nazisti, scoprendo i veri colpevoli della morte dell'animale.
Uno spettatore è morto durante il concerto degli Oasis a Wembley È caduto dall’anello superiore a quello inferiore: la band ha pubblicato un messaggio di cordoglio. 
Il nuovo regolamento per la tutela dei minori online in Regno Unito ha bloccato i post sulla guerra in Ucraina e Gaza Sono stati tra i primi contenuti online a essere oscurati dalle nuove regolamentazioni inglesi, prima di pornografia e video violenti.
L’assessore ai grandi eventi del comune di Roma sta facendo di tutto per portare gli Oasis in città Anche se al momento la reunion dei fratelli Gallagher non prevede l'Italia, Roma si è già fatta avanti con insistenza. 
La campagna pubblicitaria di Sydney Sweeney per American Eagle è sempre più un caso politico Dopo le polemiche sullo slogan scelto per accompagnare le foto a difendere l’attrice è intervenuta anche la Casa Bianca.
È morto Robert Wilson, il regista che inventò l’opera teatrale totale Con spettacoli come Einstein on the Beach portò musica, videoinstallazioni e l’interdisciplinarietà a teatro, modernizzandone il linguaggio.

Nel nuovo Call of Duty si può giocare l’assassinio di Soleimani

25 Ottobre 2022

Il nuovo Call of Duty Modern Warfare II comincia in maniera piuttosto intensa: il giocatore deve localizzare, in una zona desertica dell’immaginaria Repubblica Unita di Adal, un generale di nome Ghorbrani, impegnato a concludere un accordo con un gruppo di trafficanti di armi russi. Si tratta di una missione “a tempo”: il giocatore deve trovare Ghorbrani prima che il missile lanciato da un drone uccida lui, i soldati che lo accompagnano e i trafficanti di armi russi. Se a questo breve riassunto della trama della missione si aggiunge l’immagine del volto di Ghorbrani – le rughe sul volto, la barba e i capelli bianchi – viene facile capire da dove gli sceneggiatori di Call of Duty abbiano tratto ispirazione per questa missione: come racconta Vice, infatti, ci sono moltissime somiglianze con gli eventi che portarono alla morte del generale iraniano Qasem Soleimani, ucciso da un attacco statunitense il 3 gennaio del 2020. Se ne sono accorti subito i giocatori che hanno potuto provare il gioco in early access e hanno ovviamente cominciato a pubblicare screenshot, video e commenti sui social media.

La morte di Soleimani aveva causato fortissime tensioni tra gli Stati Uniti e l’Iran. Soleimani era infatti uno dei principali leader della Repubblica Islamica, capo della cosidetta Brigata santa delle Guardie rivoluzionarie e “coordinatore” di una serie di gruppi armati sparsi tra Libano, Siria, Iraq e Yemen. Proprio per questa importanza di Soleimani in Iran e in tutto il Medio Oriente, la sua morte fu descritta dall’allora Presidente degli Stati Uniti Donald Trump come «la fine di un regno del terrore». Anche per questo c’è stato chi sui social ha commentato il nuovo capitolo della saga di Modern Warfare – la cui uscita è prevista per il 28 ottobre – correggendone il titolo in Call of Duty: Trump Years.

Articoli Suggeriti
La vera star del Gran premio d’Ungheria, a sorpresa, è stato il protagonista di un vecchio meme

Nonostante la debacle Ferrari e la crisi di nervi di Leclerc e Hamilton, a tenere banco sui social è stata la presenza di Harold.

Il nuovo regolamento per la tutela dei minori online in Regno Unito ha bloccato i post sulla guerra in Ucraina e Gaza

Sono stati tra i primi contenuti online a essere oscurati dalle nuove regolamentazioni inglesi, prima di pornografia e video violenti.

Leggi anche ↓
La vera star del Gran premio d’Ungheria, a sorpresa, è stato il protagonista di un vecchio meme

Nonostante la debacle Ferrari e la crisi di nervi di Leclerc e Hamilton, a tenere banco sui social è stata la presenza di Harold.

Il nuovo regolamento per la tutela dei minori online in Regno Unito ha bloccato i post sulla guerra in Ucraina e Gaza

Sono stati tra i primi contenuti online a essere oscurati dalle nuove regolamentazioni inglesi, prima di pornografia e video violenti.

La campagna pubblicitaria di Sydney Sweeney per American Eagle è sempre più un caso politico

Dopo le polemiche sullo slogan scelto per accompagnare le foto a difendere l’attrice è intervenuta anche la Casa Bianca.

Dopo otto anni di studio non stop, la Lofi Girl si è finalmente diplomata

Il volto dell’amatissimo canale YouTube ha mostrato il diploma su TikTok, dopo aver tenuto compagnia a milioni di studenti e lavoratori.

Anche sulla tomba di Antonio Gramsci è stato lasciato un Labubu

Lasciato da un anonimo ammiratore al cimitero Acattolico di Roma, l’omaggio segue quello simile sulla tomba di Marx. 

Se pensate che l’Italian Brain Rot sia la cosa più assurda di internet, Skibidiboppy vi farà cambiare idea

Possibile che il nuovo tipo di video generati con l’AI con anziani impazziti, intervistatori stupidi e luoghi italiani stereotipati sia la cosa più interessante che sta succedendo su internet?