Hype ↓
22:00 venerdì 31 ottobre 2025
La Sagrada Família è diventata la chiesa più alta del mondo Il posizionamento di una parte della torre centrale sopra la navata ha portato l’altezza della chiesa a 162,91 metri superando i 161,53 della guglia della cattedrale di Ulm, in Germania
A giudicare dai nomi coinvolti, Hollywood punta molto sul film di Call of Duty Un veterano dei film bellici e lo showrunner del momento sono i due nomi chiamati a sdoganare definitivamente i videogiochi al cinema.
Domani verrà inaugurato il nuovo, gigantesco museo egizio all’ombra delle piramidi Sarà il museo più grande del mondo dedicato a una singola civiltà e punta a rilanciare il turismo in crisi in Egitto.
Le dimensioni del massacro in Sudan sono visibili nelle immagini satellitari Il Paese è devastato dal 2023 da una sanguinosa guerra civile su base etnica scatenata dalle Forze di Supporto Rapido (RSF).
Il colpo più duro all’ex principe Andrea non è stata la revoca del titolo, ma il linguaggio usato nel comunicato ufficiale Gli esperti sono rimasti scioccati dal linguaggio “brutale” utilizzato da Buckingham Palace per annunciare che Andrea non sarà più principe.
L’operazione anti narcos a Rio de Janeiro è stata la più sanguinosa nella storia della città 2.500 agenti delle forze speciali brasiliane hanno attaccato il noto gruppo di narcotrafficanti Commando rosso, provocando 138 morti.
La quarta stagione di The White Lotus sarà ambientata tra Parigi e la Costa Azzurra Saltato l’accordo commerciale con la catena di hotel Four Seasons, HBO sta cercando hotel di lusso vista Senna come set della nuova stagione.
Robert Pattinson sta per lanciare la sua carriera da cantante  L’attore di Batman e Mickey 17 ha registrato sette canzoni da solista, realizzando un’ambizione che coltiva sin dai tempi di Twilight. 

A giudicare dai nomi coinvolti, Hollywood punta molto sul film di Call of Duty

Un veterano dei film bellici e lo showrunner del momento sono i due nomi chiamati a sdoganare definitivamente i videogiochi al cinema.

31 Ottobre 2025

Non è un mistero che Hollywood guardi con sempre più interesse al mondo dei videogiochi come a un bacino da cui attingere idee, storie e franchise già amati dal pubblico per poi portarlo dal divano di casa alla sala cinematografica. Questa strategia però funziona a fasi alterne: per ogni successo che supera il miliardo di dollari d’incassi come Minecraft o Super Mario Bros. Il Film ci sono almeno un paio di clamorosi fallimenti come gli adattamenti di Uncharted con Tom Holland e Assassin’s Creed con Michael Fassbender. 

A posare una pietra d’angolo in un genere che “tenta di succedere” da qualche decennio potrebbe essere uno dei progetti più caldi di casa Paramount: l’adattamento della popolarissima saga videoludico-bellica di Call of Duty. A dare un’idea di quanto sia importante il progetto sono i nomi appena annunciati da The Hollywood Reporter alla guida del film: a dirigere il film sarà il regista di Friday Night Lights, Lone Survivor e Boston – Caccia all’uomo Peter Berg (un vero esperto del genere bellico), mentre a scriverlo sarà uno degli showrunner più pagati e potenti negli Stati Uniti: Taylor Sheridan, fattore del successo di Yellowstones, che in patria è uno show con ascolti da record. Call of Duty è un progetto così strategico che Sheridan e Paramount continueranno a svilupparlo assieme, nonostante lo showrunner abbia abbandonato appena qualche giorno fa l’emittente con un’uscita di scena clamorosa.

Il sodalizio Berg – Sheridan, molto amato negli Stati Uniti, vanta tra l’altro già due collaborazioni filmiche di successo molto apprezzate dalla critica: il thriller Deepwater – Inferno sull’oceano e il poliziesco I segreti di Wind River, considerato un piccolo cult del genere. Sheridan dovrà presto sbrogliare un primo, importante nodo: durante quale conflitto ambientare il film? Call of Duty infatti è uno sparatutto in prima persona apprezzato proprio per come ambienta ogni capitolo in un periodo storico e conflitto bellico differente, spaziando dalla Seconda guerra mondiale alla guerra del Vietnam, arrivando a teatri di guerra contemporanei, fino a ipotizzarne di futuri. 

Leggi anche ↓
I libri del mese

Cosa abbiamo letto a ottobre in redazione.

Domani verrà inaugurato il nuovo, gigantesco museo egizio all’ombra delle piramidi

Sarà il museo più grande del mondo dedicato a una singola civiltà e punta a rilanciare il turismo in crisi in Egitto.

La bravura di Josh O’Connor è solo uno dei tanti motivi per vedere The Mastermind

Il nuovo film Kelly Reichardt, presentato a Cannes e distribuito in Italia da Mubi, non rientra davvero in nessuna delle tante definizioni che ne sono state date. Ed è proprio per questo che è così sorprendente.

La quarta stagione di The White Lotus sarà ambientata tra Parigi e la Costa Azzurra

Saltato l’accordo commerciale con la catena di hotel Four Seasons, HBO sta cercando hotel di lusso vista Senna come set della nuova stagione.

Robert Pattinson sta per lanciare la sua carriera da cantante 

Un’ambizione che coltivava sin dai tempi di Twilight: due brani della colonna sonora del film li cantava lui.

Guida anti-Fomo per la settimana dell’arte torinese

Una selezione degli appuntamenti secondo noi più interessanti nella Torino della nuova leva creativa, tra collettivi, spazi indipendenti e nuovi programmi espositivi.