Hype ↓
14:29 lunedì 14 luglio 2025
Superman non ha salvato solo la Terra ma anche Warner Bros. La performance al botteghino dell'Uomo d'acciaio è stata migliore delle aspettative, salvando lo studio dalla crisi nera del 2024. 
Cosa si dice del nuovo sequel di Trainspotting, Men in Love Pare sia molto lungo, abbastanza nostalgico e con dei passaggi notevoli in cui Irvine Welsh si dimostra ancora in forma.
I Talebani hanno fatto un assurdo video promozionale per invitare i turisti americani a fare le vacanze in Afghanistan Il video con la sua surreale ironia su ostaggi rapiti e kalashnikov, mira a proporre il paese come meta di un “turismo avventuroso”.
Justin Bieber ha pubblicato un nuovo album senza dire niente a nessuno Si intitola Swag e arriva, a sorpresa, quattro anni dopo il suo ultimo disco, anni segnati da scandali e momenti difficili.
Damon Albarn ha ammesso che la guerra del Britpop alla fine l’hanno vinta gli Oasis Il frontman dei Blur concede la vittoria agli storici rivali ai fratelli Gallagher nell’estate della loro reunion.
La nuova stagione di Scrubs si farà e ci sarà anche la reunion del cast originale Se ne parlava da tempo ma ora è ufficiale: nuova stagione in produzione, con il ritorno del trio di protagonisti.
La danzatrice del ventre è diventato un mestiere molto pericoloso da fare in Egitto Spesso finiscono agli arresti per incitazione al vizio: è successo già cinque volte negli ultimi due anni, l'ultima all'italiana Linda Martino.
Ferrero (e la Nutella) va così bene che starebbe per comprare la Kellog’s Per una cifra che si aggira attorno ai tre miliardi di dollari. Se l'affare dovesse andare in porto, Ferrero diventerebbe leader del settore negli Usa.

Il caso Buzzfeed

Trump l'ha definito «una montagna di spazzatura», Buzzfeed se l'è appuntato sul petto come una medaglia. La politicizzazione di un media un tempo fiero della propria neutralità.

15 Febbraio 2017

Siamo «una montagna di spazzatura», dicono leggeri i giornalisti di Buzzfeed, portandosi addosso l’insulto trumpiano come se fosse uno status onorifico: se Trump ti detesta non puoi che essere uno bravo. Sullo shop di Buzzfeed si può comprare un cesto per la spazzatura, una maglietta con il celebre insulto, adesivi ironici, con i gattini naturalmente. I parametri si stanno ribaltando, nel nuovo disordine americano, e così se il presidente non ti vuole alle conferenze stampa, se ti punta il dito addosso e ti dice «tu sei fake news!», diventi improvvisamente una star, un altro odiato dall’odiatore in chief, ci si costruiscono carriere così. E infatti partecipare all’incontro quotidiano dell’amministrazione con i giornalisti è come avere un ruolo in una serie tv: quel che era un appuntamento di routine di cui ci si accorgeva appena ora è uno spettacolo seguitissimo, una media di 4,3 milioni di spettatori al giorno, il 10% in più rispetto al passato, con quel Sean Spicer come protagonista che sembra così inadeguato da fare ormai tenerezza (a Trump non piace come si veste, non piace che venga imitato da una donna al Saturday Night Live, non piace che non difenda l’operato presidenziale con sufficiente cocciutaggine).

I giornali e i giornalisti si sono attrezzati per questa nuova era che inizia, ci sono passaggi di testata (oggi se sei antitrumpiano scappi dal Wall Street Journal, per dire) e nuovi team editoriali che lavorano per capitoli trumpiani, senza sosta. E poi c’è chi già s’è imbattuto nel dilemma dei dilemmi e ha fatto una scelta contestatissima e da allora la difende e investe su altre inchieste, la parola d’ordine è senza tregua: così si lavora oggi a Buzzfeed. Ora, Buzzfeed era famoso per i gattini, per i listicle più improbabili, dai messaggi sbagliati che i figli mandano ai genitori, e viceversa, alle scene di sesso meno erotiche della storia. Ma questa era una percezione, cioè i gattini e le liste c’erano e ci sono, ma erano il contorno acchiappatraffico di un outlet che stava invece investendo su politica, attualità, guerra (Mike Giglio, per dire, ha pubblicato dal fronte iracheno-siriano reportage imperdibili): è Buzzfeed News. Il direttore è Ben Smith, un newyorchese tostissimo che ha lavorato per molti quotidiani – anche europei, nei Paesi baltici: sua moglie è lettone – e che nel 2007 è approdato a Politico, diventando uno dei reporter più seguiti durante le elezioni del 2008.

GettyImages-605802846

Per combattere le fake news che imperano nel mondo trumpiano, Ben Smith si è ritrovato a pubblicare a sua volta una fake news, contribuendo a fare esplodere il già accalorato dibattito su come diavolo si fa a fare giornalismo, e a raccontare quel che accade se il presidente degli Stati Uniti dice spesso mezze verità e se ai lettori non interessa per nulla il fact-checking. La “colpa” di Buzzfeed è di aver pubblicato l’ormai celebre documento in cui si descrivono le relazioni pericolose tra Trump e la Russia, gli incontri e gli affari intercorsi tra il presidente americano e l’entourage del presidente russo Vladimir Putin e si ipotizza la possibilità che il Cremlino abbia raccolto materiale compromettente su Trump. È il celebre report sulla “golden shower” che Trump avrebbe organizzato in una suite moscovita che era stata occupata tempo prima dagli Obama soltanto come sfregio tardivo all’odiata Michelle. Molti degli incontri citati sono stati smentiti, Mosca ha assicurato di non avere alcuna informazione compromettente sull’amico Trump (Buzzfeed dovrà anche rispondere in tribunale: è stato citato in giudizio da un russo citato nel dossier), mentre la spia inglese che ha preparato il dossier ha lasciato il gatto dal vicino ed è scomparso (come biasimarlo: altri due agenti russi ritenuti colpevoli di aver passato informazioni su questa faccenda sono stati arrestati, un altro invece è stato trovato morto nel suo appartamento).

Probabilmente questo dossier è davvero una fake news. Così Ben Smith ha dovuto spiegare perché ha deciso di pubblicare il dossier, sapendo che non era stato possibile verificare molte delle cose contenute in quelle pagine: non ci metteremo mica a combattere i falsi con altri falsi, vero?, gli ha chiesto Chuck Todd della Cnn. Ben Smith ha spiegato la sua decisione così: quel dossier circolava nei palazzi di Washington da mesi, ne parlavano tutti, anche i trumpiani l’avevano visto, anche gli obamiani e i clintoniani, insomma era un “buzz” di quelli che non puoi ignorare. Pubblicandolo ho fatto un servizio pubblico, ha sostenuto Smith, cioè ha fatto leggere a tutti quel che si stava leggendo soltanto nel palazzo, non è a questo che serve l’informazione? Nella ricostruzione fornita dal direttore di Buzzfeed e dal management della pubblicazione – in particolare Jonah Peretti, che ha fondato il sito nel 2006 ed è l’attuale Ceo – sembra quasi che la pubblicazione del report sia stata fatta per colmare il gap esistente tra élite e popolo, una mossa populista e antipopulista assieme, quasi un eroismo insomma.

BuzzFeed Presents The Buzzies

I trumpiani non l’hanno presa bene, e da quel momento Buzzfeed è diventato un altro nemico dell’amministrazione, una «montagna di spazzatura» (il copyright è di Donald Trump in persona) da denigrare e ostacolare in tutti i modi. Già durante la campagna elettorale, c’erano stati parecchi scontri. A Buzzfeed è cresciuto Andrew Kaczynski, ora passato alla Cnn, che con un team di tre persone ha creato i KFile, un fact-checking permanente, che tra le tante cose rivelò – sarebbe meglio dire: ricordò – che Trump aveva sostenuto l’intervento in Iraq durante un’intervista pubblica, anche se il presidente non l’ha mai ammesso. Smith – che conosce da anni Steve Bannon, l’anima nera della Casa Bianca, e continua ad avere rapporti con lui – ha rifiutato durante la campagna la pubblicità dei repubblicani e di Trump, nonostante il modello di business di Buzzfeed si basi sulla pubblicità: non accettiamo spot dalle compagnie di tabacchi, spiegò, perché fanno male alla salute, e lo stesso principio vale per Trump.

La politicizzazione di un media che va fiero della propria neutralità potrebbe essere pericolosa: a differenza degli altri quotidiani che stanno formando team dedicati a sviscerare e denunciare il trumpismo, Buzzfeed vive dei 400 milioni che gli investitori hanno messo all’inizio e delle entrate della pubblicità. Non altro, ed è per questo che Peretti, all’inizio dell’avventura, non aveva previsto una sezione News, ma si era dedicato ai meme e alle storie virali, all’entertainment insomma: nel 2012 sono arrivate le notizie, e da allora l’investimento riguarda soltanto quest’area. Dall’elezione di Trump a oggi sono stati assunti circa venti giornalisti, tra cui un ex del Wall Street Journal e un premio Pulitzer del 2016 vinto nella sezione giornalismo investigativo. L’ultimo progetto si chiama TrumpWorld, è un’enorme mappa interattiva che segnala le connessioni tra il business del presidente e i suoi uomini, «per comprendere meglio questa nuova amministrazione». Chi ha informazioni al riguardo può mandarle a Buzzfeed, la mappa si costruisce dal basso: anonimato e protezione sono garantiti, ci sono tutte le istruzioni da seguire, anche se ormai far parte della «montagna di spazzatura» è quasi un vanto.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.