Bulletin ↓
22:10 domenica 19 ottobre 2025
Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari. 
La Corte di giustizia europea ha stabilito che gli animali sono bagagli e quindi può capitare che le compagnie aeree li perdano Il risarcimento per il loro smarrimento è quindi lo stesso di quello per una valigia, dice una sentenza della Corte di giustizia dell'Unione Europea.
È uscito il memoir postumo di Virginia Giuffre, la principale accusatrice di Jeffrey Epstein Si intitola Nobody’s Girl e racconta tutti gli abusi e le violenze subiti da Giuffré per mano di Epstein e dei suoi "clienti".
È morto Paul Daniel “Ace” Frehley, il fondatore e primo chitarrista dei KISS Spaceman, l'altro nome con cui era conosciuto, aveva 74 anni e fino all'ultimo ha continuato a suonare dal vivo.
Dell’attentato a Sigfrido Ranucci sta parlando molto anche la stampa estera La notizia è stata ripresa e approfondita da Le Monde, il New York Times, il Washington Post, Euronews e l’agenzia di stampa Reuters.
Oltre alle bandiere di One Piece, nelle proteste in Usa è spuntato un altro strano simbolo: i costumi gonfiabili da animale Costumi da rana, da dinosauro, da unicorno: se ne vedono diversi in tutte le città in cui si protesta con Trump e contro l'Ice.
Secondo Christopher Nolan, non c’è un attore che quest’anno abbia offerto un’interpretazione migliore di The Rock in The Smashing Machine Quello del regista è il più importante endorsement ricevuto da The Rock nella sua rincorsa all'Oscar per il Miglior attore protagonista.
Dopo 65 anni di pubblicazione, Il Vernacoliere chiude ma non esclude il ritorno Lo ha annunciato su Facebook il fondatore e direttore Mario Cardinali, che ha detto di essere «un po' stanchino» e spiegato la situazione di crisi del giornale.

Buoni propositi famosi

07 Gennaio 2013

Anno nuovo, vita nuova: risparmiare, perdere peso, fare sport, smettere di fumare, di bere, leggere di più. I propositi per l’anno nuovo sono una categoria, tra i multiformi comportamenti umani, che forse non scomparirà mai e mai passerà di moda. L’obiettivo finale, qualsiasi cosa questo voglia dire, è “vivere meglio”: e le interpretazioni sono, in genere, molto simili. Dalla star di Hollywood al più comune colletto bianco, i buoni propositi non sono poi così differenti: lo dimostrano queste quattro liste in cui compaiono lo scrittore inglese Jonathan Swift, Susan Sontag, Marilyn Monroe e Woody Guthrie (a dire la verità, la prima è un po’ inusuale).

Jonathan Swift – quando sarò vecchio. 1699.

Non sposare una donna giovane

Non stare in giovane compagnia a meno che loro (lui/lei) non lo desiderino davvero

Non essere scontroso, o imbronciato, o diffidente

Non disprezzare gli usi, lo spirito, le mode, gli uomini, le guerre, etc

Non affezionarsi a bambini, e farli a malapena avvicinare a me

Non raccontare la stessa storia in continuazione alle stesse persone

Non essere avido

Non trascurare la decenza o la pulizia, per paura di cadere nella sgradevolezza

Non essere troppo severo con i giovani, ma tollerare le loro sciocchezze e debolezze

Non essere influenzato o prestare ascolto a servi disonesti e pettegoli, o altri

Non essere troppo libero nei consigli, né disturbare chi non lo merita

Desiderare dei buoni amici che mi informino su quali di queste risoluzioni io non rispetti, trascuri, e dove

Non parlare di troppo, neanche di me stesso

Non vantarmi della mia passata bellezza, o forza, o gentilezza con le signore

Non ascoltare lusinghe, non pensare di potere essere amato da una giovane donna, et eos qui hereditatem captant, odisse ac vitare

Susan Sontag – 1972

Gentilezza, gentilezza, gentilezza

Voglio fare una preghiera per il nuovo anno, non una risoluzione. Prego per il coraggio

Susan Sontag – 1977

Iniziare domani – se non oggi:

Non mi alzerò ogni giorno non più tardi delle otto (possibile infrangerla una volta a settimana)

Pranzerò soltanto con Roger [Straus] (“Non, non esco a pranzo.” Possibile infrangerla una volta ogni due settimane)

Scrivere sul taccuino ogni giorno. (Modello: Lichtenberg, Waste Books)

Dirò alla gente di non chiamarmi la mattina, oppure non risponderò al telefono

Cercherò di tenere la lettura per la sera (leggo troppo – come via d’uscita dallo scrivere)

Risponderò alle lettere una volta alla settimana (venerdì? – devo comunque andare all’ospedale.)

Marilyn Monroe – 1955

Sforzarsi di fare

Avere la disciplina per fare le seguenti cose –

z – andare a lezione – la mia sempre – senza bocciature

x – andare il più spesso possibile a seguire le altre lezioni private di Strassberg

g – non perdersi mai le sedure all’actor’s studio

v – lavorare ovunque quando possibile – su compiti in classe – e fare sempre esercizi di recitazione

u – cominciare a frequentare le lezioni di Clurman – anche Le lezioni di Lee Strassberg – informarsi su entrambe

l – continuare a guardarsi intorno – solo molto di più – osservare – ma non solo me stessa ma anche altro e tutto – prendere le cose per quello che valgono

y – devo fare grandi sforzi per lavorare su attuali problemi e fobie che sono venute fuori dal mio passato – fare molti molti molti più più più più sforzi nella mia analisi. E deve esserci sempre tempo – nessuna scusa

w – se possibile – seguire almeno una lezione all’università – di letteratura

o – finire quella cosa della RCA

p – cercare di trovare qualcuno che insegni a danzare – esercizio fisico (creativo)

t – prendersi cura del mio strumento – personalmente e interamente (esercizio)

cercare di divertirmi quando posso – sono già abbastanza depressa

Woody Guthrie – 1942

1. Lavorare di più e meglio

2. Lavorare con un programma

3. Lavarsi i denti se ci sono

4. Radersi

5. Farsi il bagno

6. Mangiare bene – frutta – verdure – latte

7. Bere molto poco se c’è

8. Scrivere una canzone al giorno

9. Indossare vestiti puliti – essere presentabile

10. Scarpe lucide

11. Cambiarsi calzini

12. Cambiare lenzuola spesso

13. Leggere tanti bei libri

14. Ascoltare tanto la radio

15. Imparare di più sulle eprsone

16. Tenere pulito il rancho

17. Non rimanere solo

18. Rimanere felice

19. Tenere accesa la macchina della speranza

20. Sognare bene

21. Mettere in banca tutti i soldi extra

22. Salvare quattrini

23. Stare in compagnia ma non perdere tempo

24. Mandare a Mary e ai bambini dei soldi

25. Suonare e cantare bene

26. Ballare meglio

27. Aiutare a vincere la guerra – sconfiggere il fascismo

28. Voler bene a mamma

29. Voler bene a papà

30. Voler bene a Pete

31. Voler bene a tutti

32. Decidere

33. Svegliarsi e combattere

(via)

Leggi anche ↓

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.