Hype ↓
19:29 venerdì 31 ottobre 2025
La Sagrada Família è diventata la chiesa più alta del mondo Il posizionamento di una parte della torre centrale sopra la navata ha portato l’altezza della chiesa a 162,91 metri superando i 161,53 della guglia della cattedrale di Ulm, in Germania
A giudicare dai nomi coinvolti, Hollywood punta molto sul film di Call of Duty Un veterano dei film bellici e lo showrunner del momento sono i due nomi chiamati a sdoganare definitivamente i videogiochi al cinema.
Domani verrà inaugurato il nuovo, gigantesco museo egizio all’ombra delle piramidi Sarà il museo più grande del mondo dedicato a una singola civiltà e punta a rilanciare il turismo in crisi in Egitto.
Le dimensioni del massacro in Sudan sono visibili nelle immagini satellitari Il Paese è devastato dal 2023 da una sanguinosa guerra civile su base etnica scatenata dalle Forze di Supporto Rapido (RSF).
Il colpo più duro all’ex principe Andrea non è stata la revoca del titolo, ma il linguaggio usato nel comunicato ufficiale Gli esperti sono rimasti scioccati dal linguaggio “brutale” utilizzato da Buckingham Palace per annunciare che Andrea non sarà più principe.
L’operazione anti narcos a Rio de Janeiro è stata la più sanguinosa nella storia della città 2.500 agenti delle forze speciali brasiliane hanno attaccato il noto gruppo di narcotrafficanti Commando rosso, provocando 138 morti.
La quarta stagione di The White Lotus sarà ambientata tra Parigi e la Costa Azzurra Saltato l’accordo commerciale con la catena di hotel Four Seasons, HBO sta cercando hotel di lusso vista Senna come set della nuova stagione.
Robert Pattinson sta per lanciare la sua carriera da cantante  L’attore di Batman e Mickey 17 ha registrato sette canzoni da solista, realizzando un’ambizione che coltiva sin dai tempi di Twilight. 

Per i suoi prossimi libri, Brandon Sanderson ha raccolto 23 milioni di dollari su Kickstarter

08 Marzo 2022

Autore estremamente prolifico e già famosissimo tra gli appassionati del genere fantasy e fantascienza, la scorsa settimana Brandon Sanderson ha deciso di avviare una raccolta fondi online per finanziare la pubblicazione (senza passare da un editore) di quattro romanzi scritti durante la pandemia. Obiettivo del crowdfunding: raccogliere 1 milione di dollari in 30 giorni. Un gesto mitomane? Per niente: se la sua storia è finita sul New York Times è perché in circa 35 minuti dal lancio della campagna, Sanderson aveva già superato il primo milione. In 24 ore ne aveva raccolti 15,4. Secondo il sito di raccolta fondi Kickstarter, è stato il giorno in cui una campagna ha riscosso il maggior successo nella storia della piattaforma. Entro giovedì, due giorni dopo, aveva raccolto più di 19 milioni di dollari. Oggi ha raggiunto più di 23 milioni e la cifra continua a salire.

Come sottolinea Elizabeth A. Harris sul Nyt, la somma strabiliante invita a chiedersi perché mai la stragrande maggioranza dei grandi nomi continui ad attenersi ai percorsi tradizionali di pubblicazione quando potrebbero ottenere risultati totalmente diversi. Eppure, così come Sanderson, gli analisti non vedono questo tipo di autopubblicazione come una minaccia per l’industria editoriale né come unica scelta sensata e desiderabile per la maggior parte degli scrittori. Secondo loro, per l’autore giusto, i due percorsi possono coesistere e aiutare a espandere le opzioni disponibili ai lettori.

Kristen McLean, direttore esecutivo dello sviluppo aziendale di Npd Books, sottolinea che il successo della campagna di Sanderson è in parte dovuto al rapporto unico che negli anni ha saputo costruire con i suoi fan. Nella sua carriera l’autore di 46 anni nato a Lincoln, Nebraska, ha venduto circa 20 milioni di libri cartacei, audio ed e-book inclusi titoli come Rhythm of War, un romanzo fantasy epico su una coalizione di umani che resiste a un’invasione nemica. Come molti autori di fantascienza e fantasy, ha trascorso molto tempo in convegni e interagendo con il suo pubblico. Nel 2019, ha detto, è stato in viaggio per 111 giorni.

Nonostante abbia fondato una sua società/casa editrice che ha lo scopo di pubblicare esclusivamente i suoi libri (si chiama Dragonsteel Entertainment), Sanderson ha sottolineato di non avere nessuna intenzione di lasciar i suoi editori Tor, che fa parte di Macmillan Publishers, e Delacorte Press, un’etichetta di Penguin Random House (ha in programma la pubblicazione di un libro entro la fine dell’anno con ciascuno di loro) perché vuole essere sicuro che le librerie possano continuare a tenere i suoi libri in magazzino.

Leggi anche ↓
I libri del mese

Cosa abbiamo letto a ottobre in redazione.

A giudicare dai nomi coinvolti, Hollywood punta molto sul film di Call of Duty

Un veterano dei film bellici e lo showrunner del momento sono i due nomi chiamati a sdoganare definitivamente i videogiochi al cinema.

Domani verrà inaugurato il nuovo, gigantesco museo egizio all’ombra delle piramidi

Sarà il museo più grande del mondo dedicato a una singola civiltà e punta a rilanciare il turismo in crisi in Egitto.

La bravura di Josh O’Connor è solo uno dei tanti motivi per vedere The Mastermind

Il nuovo film Kelly Reichardt, presentato a Cannes e distribuito in Italia da Mubi, non rientra davvero in nessuna delle tante definizioni che ne sono state date. Ed è proprio per questo che è così sorprendente.

La quarta stagione di The White Lotus sarà ambientata tra Parigi e la Costa Azzurra

Saltato l’accordo commerciale con la catena di hotel Four Seasons, HBO sta cercando hotel di lusso vista Senna come set della nuova stagione.

Robert Pattinson sta per lanciare la sua carriera da cantante 

Un’ambizione che coltivava sin dai tempi di Twilight: due brani della colonna sonora del film li cantava lui.