Il caso SocialMediaGirls scoppiato in seguito alla denuncia della giornalista Francesca Barra è solo l'ultimo di una ormai lunga serie di scandali simili. Tutti prova del fatto che se non regolamentata, la tecnologia può solo fare danni.
Il bot che genera immagini inspirational senza senso
Se avete contatti su Facebook dediti alla condivisione di pensierini che mirano a ispirare, frasi spesso sovrapposte a immagini di albe o tramonti, o comunque fotografie stock di paesaggi o persone, saprete anche che si tratta di contenuti social che negli ultimi anni – complice l’avvicinamento di una fascia d’età più “adulta” ai social network – hanno conosciuto una grande fortuna. Inspirobot si inserisce, con intenti parodistici, in questo filone, generando finte citazioni esistenzialiste e poster “motivational” con parole alla rinfusa. Sul suo sito, il generatore si definisce «un’intelligenza artificiale dedicata a generare un numero illimitato di citazioni motivanti per l’infinito arricchimento dell’insensata esistenza umana».
Di seguito, alcuni dei risultati che abbiamo ottenuto provando Inspirobot. Si passa da machismi contornati da cigni a imperscrutabili tazze di caffè, e da pessimismi cosmici su fondali marini al più puro nonsense anatomico. Buon divertimento.





Il caso SocialMediaGirls scoppiato in seguito alla denuncia della giornalista Francesca Barra è solo l'ultimo di una ormai lunga serie di scandali simili. Tutti prova del fatto che se non regolamentata, la tecnologia può solo fare danni.
Sulla piattaforma adesso ci sono solo due episodi da 10/10: "Ozymandias" e “Early Stream!”, che però è primo in classifica perché ha ricevuto più voti.