Hype ↓
19:33 venerdì 31 ottobre 2025
La Sagrada Família è diventata la chiesa più alta del mondo Il posizionamento di una parte della torre centrale sopra la navata ha portato l’altezza della chiesa a 162,91 metri superando i 161,53 della guglia della cattedrale di Ulm, in Germania
A giudicare dai nomi coinvolti, Hollywood punta molto sul film di Call of Duty Un veterano dei film bellici e lo showrunner del momento sono i due nomi chiamati a sdoganare definitivamente i videogiochi al cinema.
Domani verrà inaugurato il nuovo, gigantesco museo egizio all’ombra delle piramidi Sarà il museo più grande del mondo dedicato a una singola civiltà e punta a rilanciare il turismo in crisi in Egitto.
Le dimensioni del massacro in Sudan sono visibili nelle immagini satellitari Il Paese è devastato dal 2023 da una sanguinosa guerra civile su base etnica scatenata dalle Forze di Supporto Rapido (RSF).
Il colpo più duro all’ex principe Andrea non è stata la revoca del titolo, ma il linguaggio usato nel comunicato ufficiale Gli esperti sono rimasti scioccati dal linguaggio “brutale” utilizzato da Buckingham Palace per annunciare che Andrea non sarà più principe.
L’operazione anti narcos a Rio de Janeiro è stata la più sanguinosa nella storia della città 2.500 agenti delle forze speciali brasiliane hanno attaccato il noto gruppo di narcotrafficanti Commando rosso, provocando 138 morti.
La quarta stagione di The White Lotus sarà ambientata tra Parigi e la Costa Azzurra Saltato l’accordo commerciale con la catena di hotel Four Seasons, HBO sta cercando hotel di lusso vista Senna come set della nuova stagione.
Robert Pattinson sta per lanciare la sua carriera da cantante  L’attore di Batman e Mickey 17 ha registrato sette canzoni da solista, realizzando un’ambizione che coltiva sin dai tempi di Twilight. 

Book Review ha lanciato un sondaggio per scegliere il miglior libro degli ultimi 125 anni

26 Novembre 2021

Lo scorso ottobre i redattori di Book Review (il supplemento settimanale del New York Times) hanno chiesto ai loro lettori di inviare proposte per aiutarli a stilare una classifica dei migliori libri degli ultimi 125 anni. In pochissimo tempo hanno ricevuto migliaia di candidature da ogni parte del mondo e si sono ritrovati con una lunghissima lista di titoli possibili, una lista che comprendeva al suo interno ogni tipo di opera letteraria: romanzo, memoir, raccolte poetiche, le segnalazioni non facevano distinzioni.

Naturalmente era impossibile pubblicare questa lista. Quindi, nelle settimane successive all’annuncio della loro intenzione di stilare la classifica, la redazione di Book Review ha lavorato a ricavare dalle segnalazioni dei lettori una serie di titoli da sottoporre poi al “voto popolare”. Alla fine ne hanno scelti 25, cercando di riflettere il più possibile le indicazioni dei lettori. La redazione ha posto però soltanto due limiti, piuttosto restrittivi: dello stesso autore può essere candidato un libro soltanto e la candidatura deve riguardare una singola opera, non una saga intera.

Adesso siamo arrivati al momento clou: le votazioni sono aperte e lo resteranno per i prossimi nove giorni. Si può esprimere fino a un massimo di tre preferenze. Una volta chiuse le urne e terminato lo scrutinio, il vincitore sarà annunciato (il risultato dovrebbe essere reso noto a dicembre, così scrivono quelli di Book Review).

La lista dei finalisti è composta da: 1984 di George Orwell, Tutta la luce che non vediamo di Anthony Doerr, Amatissima di Toni Morrison, Comma 22 di Joseph Heller, Il giovane Holden di J.D. Salinger, La tela di Carlotta di E.B. White, Una banda di idioti di John Kennedy Toole, La Compagnia dell’Anello di J.R.R. Tolkien, Un perfetto equilibrio di Rohinton Mistry, Un gentiluomo a Mosca di Amor Towles, Via col vento di Margaret Mitchell, Furore di John Steinbeck, Il Grande Gatsby di Francis Scott Fitzgerald, Il racconto dell’ancella di Margaret Atwood, Harry Potter e la pietra filosofale di J.K. Rowling, Infinite Jest di David Foster Wallace, Il buio oltre la siepe di Harper Lee, Una vita come tante di Hanya Yanagihara, Lolita di Vladimir Nabokov, Un volo di colombe di Larry McMurtry, Cent’anni di solitudine di Gabriel García Márquez, Il sussurro del mondo di Richard Powers e Preghiera per un amico di John Irving.

Leggi anche ↓
I libri del mese

Cosa abbiamo letto a ottobre in redazione.

A giudicare dai nomi coinvolti, Hollywood punta molto sul film di Call of Duty

Un veterano dei film bellici e lo showrunner del momento sono i due nomi chiamati a sdoganare definitivamente i videogiochi al cinema.

Domani verrà inaugurato il nuovo, gigantesco museo egizio all’ombra delle piramidi

Sarà il museo più grande del mondo dedicato a una singola civiltà e punta a rilanciare il turismo in crisi in Egitto.

La bravura di Josh O’Connor è solo uno dei tanti motivi per vedere The Mastermind

Il nuovo film Kelly Reichardt, presentato a Cannes e distribuito in Italia da Mubi, non rientra davvero in nessuna delle tante definizioni che ne sono state date. Ed è proprio per questo che è così sorprendente.

La quarta stagione di The White Lotus sarà ambientata tra Parigi e la Costa Azzurra

Saltato l’accordo commerciale con la catena di hotel Four Seasons, HBO sta cercando hotel di lusso vista Senna come set della nuova stagione.

Robert Pattinson sta per lanciare la sua carriera da cantante 

Un’ambizione che coltivava sin dai tempi di Twilight: due brani della colonna sonora del film li cantava lui.