Hype ↓
18:07 mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.

Book of Mormon

Dopo South Park, Trey Parker e Matt Stone tornano con un musical. Che prende in giro i missionari mormoni, eppure ai mormoni piace parecchio.

16 Aprile 2013

Arriva un momento, nella vita di ogni giovane mormone, in cui si è chiamati ad agire.

La Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni richiede – ma non impone – ai membri (maschi) della propria congregazione di recarsi, per due anni o diciotto mesi, in un angolo di mondo prestabilito e diffondere il messaggio della propria Chiesa.
Ogni giovane mormone è accompagnato da un secondo giovane mormone e, per la durata della missione, i due sono invitati a non trovarsi mai a una distanza che impedirebbe all’uno di sentire la voce del compagno.

[Una parentesi personale: la presenza dei giovani mormoni ha segnato ormonalmente la mia adolescenza; ogni anno, di primavera – quella stessa primavera che vedeva i protagonisti di Bambi cresciuti e inebriati dalla scoperta della fica – nella mia città arrivavano due nuovi giovani mormoni; erano belli, sebbene la loro bellezza scemasse di anno in anno] [Si è invitati a supporre che la loro bellezza fosse inversamente proporzionale al mio senso critico].

Elder Price ed Elder Cunningham non vengono mandati in Svezia, non vengono mandati in Francia, in Giappone, in Messico o a Orlando. Vengono mandati in Uganda. Questa è la premessa a The Book of Mormon, che è il titolo del testo sacro dei mormoni ed è anche il titolo del nuovo musical di Trey Parker e Matt Stone, meglio noti per essere i creatori e continuatori di South Park, e di Robert Lopez, già noto nel mondo del teatro musicale per aver creato Avenue Q.

Il musical ha debuttato lo scorso febbraio in Europa al Prince of Wales Theatre di Londra. Inutile specificarlo, è stato un successo. Che sia per i nove Tony Awards e il Grammy, per il seguito che South Park si è guadagnato in Gran Bretagna, o per l’ignominiosa campagna pubblicitaria strabordante di hashtag e di trascurabili post di Twitter (cari amici che magnificate l’estero: i poster pubblicitari della metropolitana di Londra sono più anziani e imbarazzanti dell’uso di Twitter da parte di Repubblica.it).

Convertire gli abitanti del villaggio a suon di Mordor, Guerre Stellari, e un adattamento della storia dei Santi degli Ultimi Giorni ai bisogni degli africani: bugia per bugia, che male c’è.

I membri della Chiesa, dalla loro, l’hanno presa nel più nobile dei modi, hanno accettato il musical come punto di partenza per offrire una nuova prospettiva ai futuri proseliti, e se ne sono impossessati per farsi pubblicità. «Avete visto lo spettacolo, ora andate a leggervi il libro» recita uno dei poster pubblicitari. Non altrettanto bene l’hanno presa i cattolici, che incitano i mormoni a «riconoscere il dileggio della fede e delle credenze Mormone (sic) che il musical gli scaglia contro» (tra i commenti a questo post, pubblicato da una donna della Chiesa ed entusiasta del musical).

Ma la reazione più soddisfacente è giunta dalle piccole facce compunte e tiratissime degli inglesi di mezza età, vestiti da sera e con la passione per il teatro musicale, al sentire il verso «Fuck you God in the ass, mouth and cunt». Cantato, in versione Hakuna Matata, da un gruppo di ugandesi con l’AIDS.
Lo spettacolo si apre con l’assegnazione delle missioni. Elder Price è un giovane religiosamente arrivista, il cui sogno è andare a diffondere il Verbo a Orlando, in Florida. Elder Cunningham è un nerd grassoccio con la tendenza a mentire. Non ha mai finito di leggere Il Libro di Mormon, ma in compenso ha letto un sacco di fantasy. Elder Price non è molto contento alla notizia che andrà in Uganda. Elder Cunningham è contento di avere finalmente trovato un migliore amico. Il villaggio, non lontano da Kampala, è flagellato da carestie, AIDS, infibulazioni e un generale sanguinario, General Butt-Fucking-Naked. Dopo un brusco periodo di assestamento e una (letterale) discesa all’inferno per Elder Price, spetterà a Elder Cunningham convertire gli abitanti del villaggio e far loro sognare Salt Lake City, a suon di Mordor, citazioni di Guerre Stellari, e un adattamento della storia dei Santi degli Ultimi Giorni ai bisogni degli africani. Bugia per bugia, che male c’è.

Checché se ne dicaSouth Park è piuttosto lontano dal flusso di incoscienza dei Griffin grazie al suo attaccamento viscerale all’attualità e grazie al processo di censura che Trey Parker (ideatore dei soggetti degli episodi) attua sistematicamente su se stesso. Eppure, quello del teatro musicale è notoriamente un territorio dotato di un pubblico verticale (è accessibile ai fan di South Park così come agli inglesi compunti) e basato su un umorismo gridato a pieni polmoni. Gli autori di una canzone nominata all’Oscar nel 1999 lo sanno bene: e così, Trey Parker allenta le redini all’autocensura e permette l’intrusione di frasi ricorrenti (il medico del villaggio ha i «vermi nello scroto», e lo ripete), facilonerie nerd (la comparsa di Yoda, uniformi della Flotta Stellare) e riferimenti al Re Leone. Il tutto, nel contesto del musical, funziona gloriosamente. La scenografia in continuo movimento lavora con i testi per creare un’atmosfera iperreale, a metà tra la nostra stereotipatissima concezione dell’Africa e l’Africa come in effetti è.

Trey Parker piace ai mormoni perché i mormoni piacciono a Trey Parker: prende di mira gli atei liberali (e Scientology) più di quanto non prenda di mira i religiosi.

Ed è sempre su questo livello che i creatori di The Book of Mormon giocano, sfottendo lo stereotipo e l’essenza reale delle cose. Ma Trey Parker piace ai mormoni perché i mormoni piacciono a Trey Parker. Quella del mormonismo è un’ossessione antica: prima di The Book of Mormon c’era l’episodio di South Park sui mormoni, prima dell’episodio di South Park c’era Orgazmo, il film del 1997 in cui un missionario mormone – interpretato da Trey Parker – diventa, per sbaglio, una stella del porno. Ma Trey Parker prende di mira gli atei liberali (e Scientology) più di quanto non prenda di mira i religiosi.

Il messaggio di The Book of Mormon, come quello dell’episodio di South Park, è chiaro, e somiglia molto al piglio sentimentale alla fine degli episodi di South Park con «Oggi ho imparato qualcosa»: credere nel Libro di Mormon equivale a credere che Gesù abbia trasformato Boba Fett in una rana prima che compisse un atto malvagio infibulando una donna mormona (sic), ma se credere nel Libro di Mormon significa essere persone decorose e dotate di una moralità, se mentire può aiutare qualcuno a migliorare la propria condizione, alla fine che male c’è.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.