Hype ↓
16:10 mercoledì 17 settembre 2025
Ci sono anche Annie Ernaux e Sally Rooney tra coloro che hanno chiesto a Macron di ripristinare il programma per evacuare scrittori e artisti da Gaza E assieme a loro hanno firmato l'appello anche Abdulrazak Gurnah, Mathias Énard, Naomi Klein, Deborah Levy e molti altri.
Per Tyler Robinson, l’uomo accusato dell’omicidio di Charlie Kirk, verrà chiesta la pena di morte  L’accusa ha formalmente accusato Tyler Robinson di omicidio aggravato e si prepara a chiedere la pena capitale. 
Una editorialista del Washington Post è stata licenziata per delle dichiarazioni contro Charlie Kirk Karen Attiah ha scoperto di essere diventata ex editorialista del giornale proprio dopo aver fatto sui social commenti molto critici verso Kirk.
In Nepal hanno nominato una nuova Presidente del Consiglio anche grazie a un referendum su Discord Per la prima volta nella storia, una piattaforma pensata per tutt'altro scopo ha contribuito all'elezione di un Primo ministro.
Amanda Knox è la prima ospite della nuova stagione del podcast di Gwyneth Paltrow Un’intervista il cui scopo, secondo Paltrow, è «restituire ad Amanda la sua voce», ma anche permetterle di promuovere il suo Substack.
Luigi Mangione non è più accusato di terrorismo ma rischia comunque la pena di morte L'accusa di terrorismo è caduta nel processo in corso nello Stato di New York, ma è in quello federale che Mangione rischia la pena capitale.
Dopo i meme, i videogiochi, le carte collezionabili e gli spettacoli a Broadway, adesso l’Italian Brainrot arriva anche nei parchi giochi italiani Da fenomeno più stupido e interessante di internet alla vita vera, al Magicland di Valmontone, in provincia di Roma.
È morto Robert Redford, una leggenda del cinema americano Aveva 89 anni, nessun attore americano ha saputo, come lui, fare film allo stesso tempo nazional popolari e politicamente impegnati.

È uscito il trailer della nuova stagione di Black Mirror, che arriverà a giugno

27 Aprile 2023

Netflix ha annunciato che la prossima stagione di Black Mirror, la sesta, arriverà a giugno. L’annuncio è stato accompagnato dal primo teaser trailer della nuova stagione, un minuto e mezzo di «disfunzionalità, oscurità e distopia», come scrive Manori Ravindran su Variety. A giudicare dal trailer, i nuovi episodi sembrano più violenti di quelli che abbiamo visto nelle precedenti stagioni, i valori produttivi più alti e l’estetica più “cinematografica” che mai. Come ormai da tradizione, il cast è amplissimo e ricchissimo: questa volta i protagonisti delle storie di Charlie Brooker saranno Aaron Paul, Anjana Vasan, Annie Murphy, Auden Thornton, Ben Barnes, Clara Rugaard, Daniel Portman, Danny Ramirez, Himesh Patel, John Hannah, Josh Hartnett, Kate Mara, Michael Cera, Monica Dolan, Myha’la Herrold, Paapa Essiedu, Rob Delaney, Rory Culkin, Salma Hayek, Samuel Blenkin e Zazie Beetz.

https://www.youtube.com/watch?v=k7uFcpF0pXk

Sul fansite di Netflix, Tudum, Brooker ha confermato che in questa nuova stagione si è occupato lui sia della produzione che della sceneggiatura di tutti gli episodi. Brooker ha anche raccontato che per la sesta stagione di Black Mirror ha deciso di infrangere alcune sue “regole” personali. Fin qui, la serie è sempre stata composta da episodi autoconclusivi, legati gli uni agli altri soltanto –  e nemmeno sempre – da un filo tematico-contenutistico. Brooker, però, ha detto che Black Mirror non dovrebbe essere una serie così facile da definire: «Dovremmo reinventarci in continuazione», ha spiegato. «Quindi, in parte come sfida personale e in parte per mantenere l’interesse sia mio che dello spettatore, ho cominciato a lavorare a questa nuova stagione violando alcune delle mie regole fondamentali. Per questo, stavolta, assieme ai temi che ormai consideriamo familiari quando parliamo di Black Mirror, ho aggiunto alcuni nuovi elementi, compresi alcuni che avevo giurato di non inserire mai in una mia serie. L’ho fatto per allargare la definizione di “episodio di Black Mirror“». Brooker, ovviamente, conferma che il tono degli episodi sarà quello al quale ci ha abituato in questi anni, ma ci saranno «svolte un po’ folli e una maggiore varietà» rispetto al passato.

La notizia che la nuova stagione di Black Mirror arriverà a giugno ha colto di sorpresa sia il pubblico che gli addetti ai lavori. La produzione della serie, infatti, era stata rallentata sia dalla pandemia che da diversi problemi legali incontrati da Charlie Brooker e dalla co-creatrice dello show, Annabel Jones, dopo aver lasciato la House of Tomorrow, la società di produzione per la quale avevano lavorato fino al 2020 e che produceva anche Black Mirror. A gennaio del 2020, infatti, i due avevano deciso di mettersi in proprio e fondate la loro società di produzione, la Broke and Bones. Subito dopo avevano firmato un accordo con Netflix, dal valore di circa 100 milioni di dollari. I problemi legali sono cominciati quando la House of Tomorrow ha dichiarato di possedere una parte dei diritti relativi a Black Mirror, fatto che ha costretto Brooker, Jones e Netflix a stracciare il precedente accordo e a firmarne uno nuovo che “escludesse” la House of Tomorrow. La procedura è stata lunga ed è per questo che dall’ultima stagione di Black Mirror sono passati tre anni. Un’attesa che, tra circa un mese, finalmente finirà.

Articoli Suggeriti
Ci sono anche Annie Ernaux e Sally Rooney tra coloro che hanno chiesto a Macron di ripristinare il programma per evacuare scrittori e artisti da Gaza

E assieme a loro hanno firmato l'appello anche Abdulrazak Gurnah, Mathias Énard, Naomi Klein, Deborah Levy e molti altri.

Robert Redford, la star politica di un mondo che non c’è più

Dalla vita ha avuto tutto: fama, bellezza, successo, ricchezza, riconoscimento. Ma erano altre le cose che gli importavano: la democrazia, il cinema indipendente, le montagne dello Utah, e opporsi a un'industria che ormai disprezzava.

Leggi anche ↓
Ci sono anche Annie Ernaux e Sally Rooney tra coloro che hanno chiesto a Macron di ripristinare il programma per evacuare scrittori e artisti da Gaza

E assieme a loro hanno firmato l'appello anche Abdulrazak Gurnah, Mathias Énard, Naomi Klein, Deborah Levy e molti altri.

Robert Redford, la star politica di un mondo che non c’è più

Dalla vita ha avuto tutto: fama, bellezza, successo, ricchezza, riconoscimento. Ma erano altre le cose che gli importavano: la democrazia, il cinema indipendente, le montagne dello Utah, e opporsi a un'industria che ormai disprezzava.

È morto Robert Redford, una leggenda del cinema americano

Aveva 89 anni, nessun attore americano ha saputo, come lui, fare film allo stesso tempo nazional popolari e politicamente impegnati.

Tra i candidati a rappresentare l’Italia all’Oscar per il Miglior film internazionale ci sono praticamente tutti i film italiani usciti quest’anno

Tranne La grazia di Paolo Sorrentino, ma non per volontà: la sua assenza è solo una questione burocratica.

Maqluba, una storia d’amore in Cisgiordania

L'avvocata per i diritti umani Sari Bashi, israeliana di origine irachena, ci racconta il suo libro, che ripercorre la storia d’amore con il compagno, palestinese di Gaza, attraverso una raccolta di brani tratti dai diari di entrambi.

Javier Bardem si è presentato con la kefiah al collo sul red carpet degli Emmy

L’attore spagnolo ha chiesto la fine del blocco agli aiuti umanitari, guidando una folta schiera di star che hanno parlato della Palestina agli Emmy.